Pagina 2 di 20

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 12 agosto 2024, 19:13
da microciccio
Bruno P ha scritto: 12 agosto 2024, 17:30
microciccio ha scritto: 12 agosto 2024, 16:49...
La pedaliera sparisce un po'. Se ti va potresti valorizzarla con un drybrush più contrastato.
...
Hai ragione Paolo, l'RLM66 è sempre una brutta gatta da pelare, tant'è che l'ho schiarito del 20%.
Posto un'altra foto dove l'illuminazione è migliore. A mio modesto avviso può andare. Che ne dici?

:-oook

microciccio

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 9:28
da Bruno P
Pian piano le singole parti iniziano a trovare posto nell'abitacolo del Dornier.
Il 217, soprattutto nella versione caccia notturno, è uno di quei velivoli che consentono di farsi una cultura sulle apparecchiature radio della Luftwaffe.
La versione N montava infatti:
  • FuX con TZG10 (non chiedetemi quale fosse la sua funzione esatta dato che non ne ho idea ma credo fosse il ricevitore o il trasmettitore della radio)
  • FuG 16 (radio VHF)
  • FuG 25 sistema IFF
  • FuG 101 radio altimetro
  • PeilG V radio direzionale
  • FuB1 apparato per l'atterraggio strumentale
  • FuG 202 radar
In soccorso mi è venuto il set Aires 7047 che li propone in larga parte; per quelli mancanti sono ricorso all'autocostruzione anche se non ho la pretesa di averli riprodotti tutti e in maniera corretta (purtroppo la documentazione in mio possesso non è esaustiva).
Frugando poi sul web ho visto il cockpit di altri modelli del medesimo soggetto dipinti in RLM02: credo si tratti di un grossolano errore dato che la versione N è stata messa in produzione a partire dalla primavera del 1943, quando oramai l'RLM66 aveva ampiamente soppiantato la vecchia tinta.
Gli interni sono dunque in RLM66 Mr.Hobby H416 schiarito del 20% con il bianco.
Il quadro sulla parete destra del marconista/mitragliere è stato realizzato con una mascheratura ottenuta con una fotoincisione di recupero e infatti non sono tutte perfettamente diritte.








Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 10:17
da Maw89
Super dettagliato e dipinto davvero bene!
Nicola

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 11:00
da Bruno P
Maw89 ha scritto: 15 agosto 2024, 10:17 Super dettagliato e dipinto davvero bene!
Nicola
:-oook :-oook

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 11:05
da daniele55
Belli gli interni. Hai fatto bene a schiarire l'RLM 66.
Ciao
Daniele

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 11:32
da microciccio
Ciao Bruno,

abitacolo di buon effetto. In scala 1/72 molti si limitano ad una rappresentazione che dia l'impressione dell'affollamento di strumenti, cavi, pulsanti ecc. In alcuni casi ci sta. Vero è che, anche se impossibile al 100% per assenza di documentazione, la rappresentazione quanto più possibile simile a quello che c'era di reale è un plus del modello. :-oook
Posto un disegno, che probabilmente già conosci, ed il link di provenienza che contiene qualche altra immagine tratta dal manuale.



Aggiungo anche altri link utili, che si trovano nella pagina web da cui proviene la foto, come questo, da cui è tratta la foto che segue del pannello strumenti.



e chiudo con quest'altro.

Ti segnalo solo che sui cavi della parte di fondo è scappata una pennellata di RLM66.

microciccio

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 12:04
da Bruno P
microciccio ha scritto: 15 agosto 2024, 11:32 Ciao Bruno,

abitacolo di buon effetto. In scala 1/72 molti si limitano ad una rappresentazione che dia l'impressione dell'affollamento di strumenti, cavi, pulsanti ecc. In alcuni casi ci sta. Vero è che, anche se impossibile al 100% per assenza di documentazione, la rappresentazione quanto più possibile simile a quello che c'era di reale è un plus del modello. :-oook
Posto un disegno, che probabilmente già conosci, ed il link di provenienza che contiene qualche altra immagine tratta dal manuale.



Aggiungo anche altri link utili, che si trovano nella pagina web da cui proviene la foto, come questo, da cui è tratta la foto che segue del pannello strumenti.



e chiudo con quest'altro.

Ti segnalo solo che sui cavi della parte di fondo è scappata una pennellata di RLM66.

microciccio
GRAZIE Paolo!!!!
I tuoi contributi sono sempre preziosissimi!!! E grazie per foto e link che hai voluto postare che mi torneranno indubbiamente utili anche se ci sono alcuni distinguo:
  • il disegno che hai postato si riferisce a un 217 su cui erano montate, inferiormente, 4 MG FF mentre quello che rappresento io monta 4 MG.151 (quelle con i tromboncini antifiamma tipici dei caccia notturni). Cambia sia la disposizione delle armi sia quella delle scatole di munizioni: il tutto viene montato più avanti rispetto a quelle per le MG FF. Un tanto è ben visibile sul disegno presente nel libro di Grihel e non posso postarlo per motivi di copyright
  • la foto dell'abitacolo è corretta per la versione che sto riproducendo. Solo una notazione riguardo lo strumento montato sul volantino del pilota: in quella che hai postato tu c'è un sistema meccanico che indica la rotta al pilota mentre ho preferito riprodurre lo strumento a lancetta (come riportato poi nel link che hai postato). Da notare che il kit propone il volantino montato su una struttura verticale mentre, come visibile dalle foto, l'asta di sostegno corre orizzontalmente sotto al cruscotto
Un altro particolare riguarda le bombole poste in basso a destra, sotto al cruscotto (nella foto che hai postato se ne vedono 3 ma in realtà erano 4). Ho scovato una foto a colori sul web in cui appaiono di color rosso: un po questo mi ha sorpreso associando ingenuamente il rosso all'impianto antincendio; senza quella foto le avrei fatte in color azzurro che avrei associato ad un impianto di aria compressa per il funzionamento delle MG.151.
Ciao e ancora GRAZIE!!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 12:24
da microciccio
Prego Bruno,

sono consapevole che quanto ho postato contenga delle differenze rispetto a ciò che stai realizzando.
Essendo limitato il materiale bibliografico a disposizione considerali solo degli spunti che spero possano risultare utili ai tuoi approfondimenti, e ad altri amici del forum che dovessero trovarli stimolanti. Il disegno, ad esempio, aveva come focus l'impostazione dell'abitacolo e non ho tenuto in considerazione la disposizione dell'armamento.

PS: quali contorsionismi fossero necessari per usare l'arma posta inferiormente e rivolta verso la parte posteriore è per me un mistero. Il mitragliere avrebbe dovuto essere un circense e sicuramente con una età neppure vagamente vicina alla mia. :lol:

microciccio

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 17:24
da Bruno P
microciccio ha scritto: 15 agosto 2024, 12:24 Prego Bruno,

sono consapevole che quanto ho postato contenga delle differenze rispetto a ciò che stai realizzando.
Essendo limitato il materiale bibliografico a disposizione considerali solo degli spunti che spero possano risultare utili ai tuoi approfondimenti, e ad altri amici del forum che dovessero trovarli stimolanti. Il disegno, ad esempio, aveva come focus l'impostazione dell'abitacolo e non ho tenuto in considerazione la disposizione dell'armamento.

PS: quali contorsionismi fossero necessari per usare l'arma posta inferiormente e rivolta verso la parte posteriore è per me un mistero. Il mitragliere avrebbe dovuto essere un circense e sicuramente con una età neppure vagamente vicina alla mia. :lol:

microciccio
Certo Paolo, e ancora GRAZIE per le foto e i link postati.
Mi hai fatto venire dei dubbi atroci (si fa per dire, è "solo" modellismo) riguardo la colorazione degli interni osservando le foto del "piantone dello sterzo": si vedono diversi colori tra cui un grigio-verdolino (RLM02?? :-000 ), un grigio chiaro e, solo sotto le scrostature, un grigio scuro (RLM66?).
Non riesco a capire l'origine di questo reperto, se è stato ridipinto o meno ma parrebbe tutto originale.
Ciao!!

PS: la postazione inferiore dei mitraglieri nei velivoli della 2ªGM richiedeva individui provenienti credo da un circo. Vedasi ad es. quella delle torrette sferiche dei bombardieri statunitensi o quella del Piaggio P.108 nostrano: roba da non credere!! E mentre stavano costretti in uno spazio così ridotto dovevano pure sparare ed erano sotto tiro!!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 15 agosto 2024, 19:47
da VorreiVolare
Ciao Bruno, mi piace assolutamente come lo stai interpretando :-oook