Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 3 agosto 2024, 16:58
da sfab84
Ciao ragazzi rieccoci qui! State tutti morendo di caldo come me o siete felicemente in vacanza al mare e/o in montagna?
Io sto qua a soffrire di caldo e con zero voglia di fare alcunchè!
Vi aggiorno sulla situa, ma prima rispondo ai vostri messaggi (con un po' di off topic)
Off Topic
zaphod ha scritto: 27 giugno 2024, 17:26
"combatti come una mucca!"
quel gioco è veramente geniale!
Cox-One ha scritto: 25 giugno 2024, 10:55
Lo ricordo bene ... sul mio 286 a 20 MHz con 1 mb di RAM e un HD di qualche decina di mb.....
.... quanti ricordi!!!
eh si... nostalgia time! A me piaceva un sacco anche prince of persia, anche se finivo spesso infilzato dalle trappole...
Starfighter84 ha scritto: 24 giugno 2024, 15:58
Ci ho giocato qualche volta quando ero piccolo ma non è mai stato il mio genere.
hai un genere diverso o non sei il tipo da videogiochi?
Starfighter84 ha scritto: 24 giugno 2024, 15:58
Il progettone, però, è interessante...!
Ti ringrazio, spero che non sarà un buco nell'acqua... finisco sempre per immaginare cose troppo grandi che poi non riesco a portare a termine... quindi aiutatemi a tenere i piedi per terra e ad arrivare in fondo!
microciccio ha scritto: 22 giugno 2024, 20:08
Vai tranquillo, il plasticard è polistirene.
Ho provato a guardare e mi sembrano lastre di plastica compatta. Io quando parlavo di polistirene intendevo il polistirene estruso, il "foam" ne ho a casa un bel po' avanzato da dei lavori di rifacilmento del balcone. In realtà non è proprio un avanzo l'ho comprato ed è costato anche parecchio...
microciccio ha scritto: 22 giugno 2024, 20:08
Potresti pensare ad una box che ti semplificherebbe il compito.
La scatola contenitiva potrebbe essere una idea interessante, indipendentemente dal logo.
Il problema è che ho stampato i personaggi e non sono proprio molto piccoli... avevo iniziato a stamparne mezzo prima di decidere di provare a fare questa follia del diorama quindi anche il secondo poi sono stato costretto a stamparlo nella stessa scala dell'altro.
Tra l'altro è stato un po' un casino, se vi interessa vi faccio anche tutto il processo della stampa 3d e delle correzioni che ho fatto ai file, ma può essere un discorso lungo e tecnico in merito al 3d quindi di base passerei oltre e continuerei parlando del diorama, ma se vi interessa ditemelo.
Allora questi i personaggi stampati:
e qui sotto le dimensioni dei personaggi: le due basette affiancate raggiungono i 21 cm circa e i personaggi sono alti circa 18
Ho provato anche ad abbozzare un layout degli elementi sul 3d con relativa dimensione di una ipotetica scatola... diciamo che siamo circa ad un cubo di 30cm di lato al momento. Non è proprio piccolo e diventerebbe più grande tra spessori dei materiali e dovendo pure ragionare in termini di spazi dove incastrare batterie e far passare fili per l'illuminazione (che per adesso rimane ipotetica).
L'iquadratura a sinisrta è la stessa della foto con i personaggi che ho messo sopra, ho fatto coincidere il 3d con la foto per avere una idea di quello che si vedrebbe a vista (per capire meglio se spostare gli elmenti e dove metterli).
Per esempio ho pensato di posizionare i personaggi in diagonale rispetto al piano di vista per dare un po' la profondità che c'è nella locandina.
La balaustra della nave non so se metterla inclinata parallela ai personaggi (come è per adesso) oppure parallela al piano di vista...
Anche l'albero sul retro... in teoria dovrebbe essere bello grande e più distante ma non posso fare la scena profonda un metro e mezzo...
Non so... ho paura che risulti tutto angusto se metto gli elementi troppo vicini per contenere le dimensioni, ma dall'altro lato non posso nemmeno ricostruire un veliero intero... Altrimenti dovrei farlo aperto, con solo la base e un fondo con il cielo ma se lo guardi di lato perdi l'effetto perchè è tutto aperto... non so...
Se ci fosse la scatola il logo potrei sospenderlo sul davanti, oppure posso sempre attaccarlo sul fondo.
Per adesso mi fermo qui, ho buttato giù le mie idee e considerazioni.
Fatemi sapere se avete suggerimenti.
Alla prossima!
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 3 agosto 2024, 18:10
da microciccio
Ciao Fabrizio,
la seconda con la disposizione non parallela al piano di visione la trovo più convincente.
L'albero va bene, deve essere piccolo per apparire distante forzando la prospettiva.
microciccio
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 3 agosto 2024, 19:15
da Starfighter84
Off Topic
sfab84 ha scritto: 3 agosto 2024, 16:58
hai un genere diverso o non sei il tipo da videogiochi?
Sparatutto o simulazione.
Per me la balaustra funziona meglio in obliquo, parallela ai personaggi per intenderci.
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 5 agosto 2024, 23:00
da Maw89
sfab84 ha scritto: 3 agosto 2024, 16:58
Tra l'altro è stato un po' un casino, se vi interessa vi faccio anche tutto il processo della stampa 3d e delle correzioni che ho fatto ai file, ma può essere un discorso lungo e tecnico in merito al 3d quindi di base passerei oltre e continuerei parlando del diorama, ma se vi interessa ditemelo.
A me interessa molto
Bel progetto! Seguirò con interesse
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 9 agosto 2024, 14:37
da sfab84
Maw89 ha scritto: 5 agosto 2024, 23:00
Bel progetto! Seguirò con interesse
Ciao, ti ringrazio di seguirmi!
Maw89 ha scritto: 5 agosto 2024, 23:00
A me interessa molto
Farò allora una piccola deviazione e vi spiego un po' il travaglio con la stampa 3d.
Il primo problema è stato che i modelli hanno scale diverse. Chi ha modellato i personaggi non li ha esportati alla fine in modo che una volta stampati in grandezza 1:1 avessero delle dimensioni coerenti tra di loro.
Qui sotto vedete i personaggi a confronto una volta importati nel programma 3d che utilizzo io, vedete che guybrush è decisamente più grande e fuori scala rispetto all'altro.
Quindi per prima cosa li ho dovuti scalare e portarli ad una proporzione tra di loro coerenti, e già che c'ero li ho anche scalati ad una dimensione che fosse per me piacevole, che non fosse troppo grande o troppo piccola (le miniature troppo piccole non sono bravo a dipingerle).
Ho ridotto il personaggio all'altezza che mi sembrava più giusta, ma a quel punto la base di legno risultava troppo piccola rispetto a quella dell'altro personaggio quindi ho dovuto scalare la base e il personaggio di due valori diversi.
In questo modo però gli incastri dei piedi non coincidono più con i buchi sulla base...
Quindi ho dovuto rifare gli incastri e i buchi sulla base, ho anche riposizionato un po' il personaggio sulla base perchè mi piaceva di più. Sono rimaste infatti delle fessure dei vecchi buchi vicino ai piedi che saranno da chiudere con un po' di stucco.
Oltre a questo c'era un altro grosso problema con guybrush, il modellatore non ha separato bene le parti.
Lechuck era suddiviso piuttosto bene il che lo rendeva mediamente facile da stampare (avrei preferito però anche le braccia separate).
Qui sotto vedete le varie parti in cui sono suddivisi i personaggi per la stampa (ogni colore un pezzo):
Vedete che il corpo di Guybrush è un pezzo unico, questo mi rendeva molto difficile stamparlo perchè non riuscivo a trovare un orientamento accettabile. Quindi che ho fatto? Mi sono messo a separare le parti.
Questa cosa è stata veramente la parte più difficile; è veramente un casino andare a separare le cose e creare degli incastri.
Alla fine in un modo od in un altro ci sono riuscito...
Non ho detto che ho stampato questi personaggi in due dimensioni diverse, una più grande che è quella che sto utilizzando per il diorama e una più piccolina come regalo a mio fratello in quanto siamo cresciuti insieme giocando a questo gioco e a volte ci scherziamo e ridiamo ancora ricordandone le gag.
Il primo tentativo di stampa con i pezzi separati è stata la versione più piccolina per mio fratello che vedete qui sotto:
Ho separato la testa, le braccia e le mani e il codino che nella foto non c'è.
Però mi sarebbe piaciuto anche separare le gambe per rendere più facile la pittura.
Questo è stato moooolto difficile, ma anche qui ci sono più o meno riuscito.
Dico più o meno perchè una volta stampato mi sono reso conto che i pezzi non potevano entrare uno nell'altro correttamente e quindi ho dovuto limare via un sacco di materiale con il dremel per riuscire a incastrarli.
Ecco come sono venuti:
In definitiva quindi ho una versione di LeChuck e Guybrush più grande per il diorama e una versione più piccolina per regalo a mio fratello.
La versione più piccola di LeChuck l'ho già finito e dipinto e regalato a mio fratello il natale scorso (dovetti farlo di corsa l'ho dipinto in soli 3 giorni!).
Se volete vedere come è venuto vi metto una foto qui:
Non è perfetto, ma per averlo dipinto in soli 3 giorni credo di aver fatto un piccolo miracolo rispetto alle cose che riesco a fare di solito.
Spero che questo viaggio nei guai della stampa 3d vi sia interessato.
Bisogna ora andare avanti e sistemare le stampe per il diorama, tanto stucco, carta abrasiva, primer ecc...
Ci vediamo al prossimo aggiornamento.
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 9 agosto 2024, 15:29
da FreestyleAurelio
Complimenti per il modo con cui hai saputo affrontare le difficoltà nate dall'adattamento dei due figurini alle tua esigenze.
Complimenti anche per la verniciatura di LeChuck
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 12 agosto 2024, 19:26
da microciccio
Ciao Fabrizio,
anche a me sembra che il figurino sia dipinto bene.
microciccio
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 18 agosto 2024, 9:38
da Fargo
Caro signore, lei non sa che regalo psicologico mi ha appena fatto con questo progetto!!!
Quello che, per me, è forse il più bel gioco a cui abbia giocato o, in ogni caso, tra i primi 3 e merita il giustamente riconosciuto posto nell'Olimpo dei game assegnatogli da praticamente chiunque (a parte Valerio ).
Potrei quasi commissionartene uno a scatola chiusa (che poi tanto chiusa non è, dato il bellissimo LeChuck che hai mostrato dipinto)... mi permetto solo quanto segue: DEVI METTERCI (trova un modo) IL POLLO DI GOMMA CON CARRUCOLA IN MEZZO. Punto.
Ti prego finiscilo!
Concludo con questo piccolo omaggio musicale di nicchia lui è brutto... però dignitosa reinterpretazione!
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 18 agosto 2024, 15:56
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Fabrizio
Se poi il diorama finito lo presenti con la musica proposta i da Filippo .....
Ciao
Domiziano
Re: PROGETTONE Monkey Island - Diorama - 3d print + scratch build
Inviato: 25 agosto 2024, 11:41
da Starfighter84
Descrizione interessante del processo di stampa... e comunque il figurino "regalo" a me piace parecchio!