Molto bello, ottimo lavoro.
Avevo letto qualcosa di questo aereo, più che altro le sue vicissitudini, non la sua storia tecnica.
È un bellissimo velivolo, una specie di fuoriserie.
Complimenti.
Silvio the bear
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 11 maggio 2024, 17:32
da Starfighter84
Maw89 ha scritto: 11 maggio 2024, 15:32
Ho usato il 65 + alcune gocce di 5 dei Mr Color Gunze diluiti con Nitro circa 50:50
Non ho capito che marca hai usato... ma in ogni caso il 50% mi pare poco. Idem per il GX-100.
Al posto della nitro ti consiglio il Mr. Leveling Thinner.
Sotto al blu avevi steso una base bianca?
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 11 maggio 2024, 19:42
da siderum_tenus
Ciao Nicola,
Davvero uno scricciolo, questo modello, per giunta un aereo poco conosciuto al grande pubblico: avevo letto un po' di tempo fa da qualche parte della sua ricostruzione, ma ignoravo la tragica conclusione del suo collaudo.
Ti hanno segnalato l'inconveniente nella verniciatura, ma è tutta esperienza che ti porterai nei prossimi progetti.
Ora, sotto con l'F-84!
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 11 maggio 2024, 22:28
da Maw89
Dioramik ha scritto: 11 maggio 2024, 15:46
Molto bello, ottimo lavoro.
Avevo letto qualcosa di questo aereo, più che altro le sue vicissitudini, non la sua storia tecnica.
È un bellissimo velivolo, una specie di fuoriserie.
Complimenti.
Silvio the bear
siderum_tenus ha scritto: 11 maggio 2024, 19:42
Ciao Nicola,
Davvero uno scricciolo, questo modello, per giunta un aereo poco conosciuto al grande pubblico: avevo letto un po' di tempo fa da qualche parte della sua ricostruzione, ma ignoravo la tragica conclusione del suo collaudo.
Ti hanno segnalato l'inconveniente nella verniciatura, ma è tutta esperienza che ti porterai nei prossimi progetti.
Ora, sotto con l'F-84!
Grazie mille!!
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2024, 17:32
Non ho capito che marca hai usato... ma in ogni caso il 50% mi pare poco. Idem per il GX-100.
Al posto della nitro ti consiglio il Mr. Leveling Thinner.
Sotto al blu avevi steso una base bianca?
Sono questi: li riportano come Gunze/Mr.Hobby
Edit:Avevo dato una base grigio chiaro… adesso però volevo ordinare il mr surfacer bianco per i prossimi che ne parlano bene, cosa ne pensi?
Allora mi procuro il Mr. Leveling Thinner e faccio prove con diluizione maggiore o su un modello cavia o su del plasticard prima di mettere mano al f84
Grazie mille!
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 12 maggio 2024, 0:17
da Starfighter84
Allora confermo di nuovo, 50% è pochissimo. Almeno al 70 la. diluizione.
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 12 maggio 2024, 0:36
da VorreiVolare
Scusa Nicola,
- con 65 intendi il Gunze C065 ?
- con il 5 intendi il Gunze H005, il Gunze C005 , il Gunze Acrysion N005 o altro?
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 12 maggio 2024, 8:41
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: 12 maggio 2024, 0:17
Allora confermo di nuovo, 50% è pochissimo. Almeno al 70 la. diluizione.
Ok, grazie mille! Sta sera o domani mi do alle prove (intanto con nitro e poi appena arriva con il Leveling Thinner, così vedo anche le differenze) poi aprirò una discussione dedicata/mi metto in coda a quella suggerita da Paolo, così non intasiamo la galleria per i consigli tecnici
VorreiVolare ha scritto: 12 maggio 2024, 0:36
Scusa Nicola,
- con 65 intendi il Gunze C065 ?
- con il 5 intendi il Gunze H005, il Gunze C005 , il Gunze Acrysion N005 o altro?
Si scusatemi ho generato confusione, sono il C005 e il C065 che fanno parte della linea Mr.Color, mentre gli H sono della linea “hobby color” (scoperto ora la questione linee) sempre di Gunze. Prossima volta prometto di essere più preciso! Scusatemi.
Nicola
Starfighter84 ha scritto: 12 maggio 2024, 0:17
Allora confermo di nuovo, 50% è pochissimo. Almeno al 70 la. diluizione.
Ok, grazie mille! Sta sera o domani mi do alle prove (intanto con nitro e poi appena arriva con il Leveling Thinner, così vedo anche le differenze) poi aprirò una discussione dedicata/mi metto in coda a quella suggerita da Paolo, così non intasiamo la galleria per i consigli tecnici
VorreiVolare ha scritto: 12 maggio 2024, 0:36
Scusa Nicola,
- con 65 intendi il Gunze C065 ?
- con il 5 intendi il Gunze H005, il Gunze C005 , il Gunze Acrysion N005 o altro?
Si scusatemi ho generato confusione, sono il C005 e il C065 che fanno parte della linea Mr.Color, mentre gli H sono della linea “hobby color” (scoperto ora la questione linee) sempre di Gunze. Prossima volta prometto di essere più preciso! Scusatemi.
Nicola
Nicola
Buon giorno Nicola, non avevo visto gli ultimi post di Valerio, e -si- ti riconfermo i suoi suggerimenti: leveling thinner al 70% .
Poi altri due punti:
1) tieni conto che il manometro originale del compressore Fengda, che ho anch'io, non è perfettamente preciso ed affidabile per cui dalla lettura avremo un valore indicativo; per questo ti segnalo, a spunto di miglioramento, che a breve lo sostituirò con un manometro a bagno di glicerina e a scala ridotta.
2) dicevi che i colori prelevati dai barattolini erano molto liquidi: è per questo molto importante di assicurarsi di mescolare e sciogliere completamente il colore che si deposita col tempo al fondo del barattolo.
Al di là di tutto è molto accattivante questo modello
Ciao
Domiziano
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 20 luglio 2024, 17:10
da Maw89
Ciao a tutti,
riprendo questa galleria in quanto mi sono arrivate le decal KORA e finalmente le ho montate. Dato che con un po di esperienza (poca) in più vedevo davvero marcato il l'effetto buccia di arancia, con l'occasione ho voluto sperimentare e ho carteggiato con grana 5000 - 8000- 10000 e compound tamya. Con l'eccezione di alcune zone dove mi era difficile intervenire deciso senza rischiare danni, mi sembra sia migliorato un poco, anche se ovviamente non è perfetto. Ho anche cambiato la basetta perché mi sembrava troppo scura e che "uccidesse" il modello invece di farlo uscire.
Non credo per ora farò altro a questo modello... vedremo in futuro.
Nicola
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 20 luglio 2024, 19:00
da microciccio
Ciao Nicola,
intervenire su un modello completo è sempre una scelta difficile. Se sei stato soddisfatto del risultato allora bene!
Faccio caso adesso a una cosa: i loghi dell'elica Ratier mi sembrano invertiti rispetto all'esemplare museale. I curatori hanno sbagliato?