Inseriti i martinetti che azionano i due tettucci.
Purtroppo dalle foto non si vede molto anche se ho usato un supermacro con illuminazione con anello a led.
C'è anche la molla visibile sulle foto del reale posta sul martinetto del tettuccio posteriore ma nelle foto io non riesco a vederla.
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 19 aprile 2024, 18:40
da Bruno P
Ringrazio, tra gli altri, Roberto, Alessandro, Enrico, Marco e Fabio.
x Roberto: la basetta è della Coastal Kit, quindi non ho alcun merito se non quello di averla acquistata.
Quando l'ho trovata mi è piaciuta subito dato che non è la solita basetta ed è riferita proprio al Flight cui apparteneva questo velivolo.
CIAO!!!
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 20 aprile 2024, 21:03
da siderum_tenus
Ciao Bruno,
Un bellissimo Phantom: gli innumerevoli set di aftermarket che hai utilizzato hanno dato una marcia in più, ma alla base c'è un lavoro ed una cura del dettaglio notevoli!
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 21 aprile 2024, 8:02
da Bruno P
siderum_tenus ha scritto: 20 aprile 2024, 21:03
Ciao Bruno,
Un bellissimo Phantom: gli innumerevoli set di aftermarket che hai utilizzato hanno dato una marcia in più, ma alla base c'è un lavoro ed una cura del dettaglio notevoli!
GRAZIE!!!
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 21 aprile 2024, 10:31
da microciccio
Ciao Bruno,
alla fine un bel lavoro su un kit che, pur recente, mostra qualche semplificazione di troppo cui hai, giustamente, posto rimedio.
L'unico aspetto che, personalmente avrei realizzato in maniera diversa, sono i lavaggi che, nel complesso, al mio occhio, risultano un po' scuri. Le foto in parecchi casi modificano contrasti che, dal vivo, appaiono più equilibrati, quindi è un commento che lascia il tempo che trova.
lorebor ha scritto: 21 aprile 2024, 19:58
Bel modello, complimenti!
GRAZIE Lorenzo!
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 22 aprile 2024, 8:14
da Bruno P
microciccio ha scritto: 21 aprile 2024, 10:31
Ciao Bruno,
alla fine un bel lavoro su un kit che, pur recente, mostra qualche semplificazione di troppo cui hai, giustamente, posto rimedio.
L'unico aspetto che, personalmente avrei realizzato in maniera diversa, sono i lavaggi che, nel complesso, al mio occhio, risultano un po' scuri. Le foto in parecchi casi modificano contrasti che, dal vivo, appaiono più equilibrati, quindi è un commento che lascia il tempo che trova.
Ciao Paolo
accolgo con favore le tue osservazioni!
Sono il primo critico di me stesso anche se non pretendo la perfezione a dispetto del mio cognome (la perfezione è un asintoto ma non voglio addentrarmi in argomenti filosofici). Come di certo sai, nel momento in cui osserviamo qualcosa ci soffermiamo sugli aspetti generali, che poi sono quelli che concorrono a formare la nostra "prima impressione". Solo in un secondo momento, guidati dalla volontà più che dalla cattura dell'attenzione, andiamo ad osservare e analizzare i singoli dettagli (e anche qui non mi soffermo sugli aspetti cognitivi dell'essere umano sottesi da questo approccio). Lo stesso capita quando osserviamo un modello, nostro o altrui. Guardando questo Phantom "da lontano", e in tutta sincerità, ho un'impressione generale piacevole: non mi balzano all'occhio squilibri di tonalità, eccessi di invecchiamento come purtroppo si vedono spesso, o altri punti critici. Ed è quello che volevo ottenere confrontandolo con la foto dell'esemplare reale. Se poi vado ad osservarlo con maggiore attenzione, sui dettagli, incontro pregi e difetti che conosco benissimo dato che l'ho fatto io. Ed è su questi aspetti che mi soffermo per stilare nella mia mente i punti di miglioramento per i prossimi modelli: riguardo la tecnica so di aver migliorato in qualcosa e so di dover migliorare in molte altre. Ma tutto sommato mi ritengo adeguatamente soddisfatto (anche considerando la base di partenza), senza ipercritiche da Super Io incombente o vanaglorie da narcisista. Ma mi fermo qua perché ho già scritto troppo e me ne scuso (da laureato in psicologia, studente dilettante di filosofia e ex Project Manager spesso mi parlo addosso).
Il prossimo modello? Prima ho alcune incombenze extra - modellistiche che avevo precedentemente rimandato da risolvere. Poi ho più progetti che mi frullano nella testa: un Buccaneer (un altro Airfix ), un Heinkel 162 o un CANT Z.1007 o ancora uno Junkers Ju.52. Mah....attendo che si accenda il sacro fuoco.
CIAO!!
PS: grazie per aver aggiornato l'elenco gallerie!
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 24 aprile 2024, 13:41
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Bruno, un esemplare decisamente godibile
Re: F-4 Phantom FGR.2
Inviato: 24 aprile 2024, 17:22
da Bruno P
VorreiVolare ha scritto: 24 aprile 2024, 13:41
Buon pomeriggio Bruno, un esemplare decisamente godibile