Pagina 2 di 2
Re: Colori uguali, ma diversi???
Inviato: 29 marzo 2024, 19:51
da lorebor
Starfighter84 ha scritto: 28 marzo 2024, 8:24
Oltre a quanto detto da Marco Carbo, segnalo che alcune tinte della Gunze sono state aggiornate e cambiate dal produttore e non sono più granché corrette. Esempio lampante, l'H58 che prima era perfetto... ora è un giallo ocra indecifrabile!
Confermo quanto detto da Valerio: la Gunze ha cambiato diverse tonalità, per cui è normale ritrovarsi con due barattoli uguali che contengono vernici diverse. Anche a me è capitato con il 308 ed altri due o tre codici che non ricordo...
Re: Colori uguali, ma diversi???
Inviato: 29 marzo 2024, 21:13
da Carbo178
vecchiobonfa ha scritto: 27 marzo 2024, 21:41
Carbo178 ha scritto: 27 marzo 2024, 21:25
Ciao Alessandro, probabilmente in alcuni vasetti si è formato del fondo, metti all'interno qualche piombino da pesca e agita i vasetti per un tempo prolungato
Beh devo dire che sono sbalordito dalla mia incapacità di arrivare a questo ragionamento, è un peccato perchè ciò comporta che i colori usati nell' F 18 sono tutti sbagliati però mi ficcherò bene in testa questa possibilità per evitare altre problematiche del genere.
Btw tutti i colori adesso coincidono come dovrebbero
Da quel che ricordo avendolo visto dal vivo a Verona i colori dell' Hornet sono abbastanza azzeccati, probabilmente non avendo mescolato bene il grumo scuro è rimasto sul fondo del vasetto e hai verniciato con la parte chiara rimasta più liquida; il 36375 (H308) gunze è troppo scuro e azzurro, guarda il mio WIP dell' Hornet e vedrai la differenza con il tuo, per ovviare al problema ho aggiunto un 35% di bianco H11 per raggiungere la tinta desiderata, presa come riferimento dal MRP-038 che a mio avviso è esatta.
Re: Colori uguali, ma diversi???
Inviato: 31 marzo 2024, 14:18
da vecchiobonfa
Carbo178 ha scritto: 29 marzo 2024, 21:13
vecchiobonfa ha scritto: 27 marzo 2024, 21:41
Carbo178 ha scritto: 27 marzo 2024, 21:25
Ciao Alessandro, probabilmente in alcuni vasetti si è formato del fondo, metti all'interno qualche piombino da pesca e agita i vasetti per un tempo prolungato
Beh devo dire che sono sbalordito dalla mia incapacità di arrivare a questo ragionamento, è un peccato perchè ciò comporta che i colori usati nell' F 18 sono tutti sbagliati però mi ficcherò bene in testa questa possibilità per evitare altre problematiche del genere.
Btw tutti i colori adesso coincidono come dovrebbero
Da quel che ricordo avendolo visto dal vivo a Verona i colori dell' Hornet sono abbastanza azzeccati, probabilmente non avendo mescolato bene il grumo scuro è rimasto sul fondo del vasetto e hai verniciato con la parte chiara rimasta più liquida; il 36375 (H308) gunze è troppo scuro e azzurro, guarda il mio WIP dell' Hornet e vedrai la differenza con il tuo, per ovviare al problema ho aggiunto un 35% di bianco H11 per raggiungere la tinta desiderata, presa come riferimento dal MRP-038 che a mio avviso è esatta.
Io invece ero convinto che i colori indicati dalle istruzioni fossero sbagliate e quindi ho aggiunto ai colori sbagliati grigio chiaro per arrivare al colore che mi serviva, in pratica non mescolando in colori mi sono sciupato di grigio, p3ccato
Re: Colori uguali, ma diversi???
Inviato: 31 marzo 2024, 19:04
da lupo
Colori uguali nello stesso periodo che si rivelano diversi può capitare solo per difetto di produzione (sbaglio nella fabbricazione del colore o dell'etichettatura).
Una volta mi è capitato con un Tamiya XF60, prontamente cambiato dal rivenditore.
Sul lungo periodo bisogna far una precisazione: col passare del tempo vengono deprecati o proibiti o non più prodotti, componenti per far i colori, e questo impone forzatamente ai produttori di cambiare formula, con risultati diversi sia sulla tinta che sulla stabilità della stessa.
Per lo stesso motivo, le formule del colore di una volta, non sono sempre replicabili per ottenere chip attuali, sempre non scordando che tutto ciò che arriva dalla fauna e flora può cambiare col tempo.
Peccato solo che adesso c'è la tecnologia a basso costo per misurare un colore, ma sarebbe servita in passato. AK si vanta di aver misurato le chip originali, ma è il risultato, nel caso di tinte WWII, dopo 80/90 anni di conservazione, che anche al buio perfetto, non preserva dal decadimento chimico. Insomma, si tratta sempre d'indovinare quale fosse l'esatta tinta dell'epoca.
Re: Colori uguali, ma diversi???
Inviato: 1 aprile 2024, 10:53
da pitchup
Ciao
D'altronde si toppa pure sui documentatissimi colori moderni figurarsi su quelli antichi. Non oso immaginare tra 100 anni cosa potrà succedere a livello interpretativo. Nel frattempo faccio scorta così che per quell'epoca starò tranquillo come scorte. Poi si vedrà

saluti