Re: MDD F4H-1F Phantom II Academy 1/48
Inviato: 30 gennaio 2024, 9:24
È veramente bellissimo, e da un po che non vedo un phantom fatto così bene, se lo porterai veramente a verona sarà un piacere discuterne, complimenti
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
fearless ha scritto: 28 gennaio 2024, 18:39 Bello, a me piace parecchio! È stata dura ma ce l'hai fatta Marco
Cox-One ha scritto: 28 gennaio 2024, 21:14 Modello costruito, secondo me, strizzando l'occhio ai modelli anni 80.
E a me piace un casino! Vi è una velatura di usura che lo rende attuale nei gusti.
Bravissimo.![]()
rob_zone ha scritto: 28 gennaio 2024, 21:52 Ciao Marco
Che dire, complimenti!! Quello che più mi piace è che nonostante il modello sia piuttosto pulito, si lascia guardare, non è giocattoloso anzi è equilibrato!!
Forse le decals sono rimaste un pochino rigide??
Saluti
Rob
Fly-by-wire ha scritto: 28 gennaio 2024, 22:06 Bello bello bello!
Nonostante le rogne incontrate il risultato per me è ottimo
Difetti io non ne vedo ad essere sincero.
Immagino che anche nella realtà sia stato così pulito quindi bene così
Non vedo l’ora di vederlo dal vivo a Verona.
siderum_tenus ha scritto: 29 gennaio 2024, 17:41 Ciao Marco,
Un bellissimo Phantom, e doppiamente bello tenendo conto del kit dal quale lo hai tratto!
Spero davvero di poterlo gustare dal vivo a Verona!
Ho un solo dubbio: gli aerofreni a terra non erano chiusi?
Quale sarà il prossimo modello? Avevo detto un altro prodotto MDD...![]()
pitchup ha scritto: 30 gennaio 2024, 8:13 Ciao Marco
Il tuo Phantom è bellissimo e l'hai trattato benissimo! Rappresenta una macchina davvero Early quindi ti sei tenuto leggero con l'usura, perciò, approvato per me.
Inoltre abbiamo visto e seguito il wip, per questo motivo i complimenti sono doppi per me. Anche le foto sono davvero ben fatte bravo!
saluti
microciccio ha scritto: 30 gennaio 2024, 8:23 Ciao Marco,
il modello Academy è una base di partenza che, con l'uscita del Tamiya, si può considerare superata. Infatti ti ha creato qualche grattacapo che hai brillantemente superato.![]()
Un bel lavoro che farà la sua figura nelle teche a Verona.
microciccio
Grazie ragazzi, troppo buoni, vi assicuro che dal vivo non è così entusiasmantevecchiobonfa ha scritto: 30 gennaio 2024, 9:24 È veramente bellissimo, e da un po che non vedo un phantom fatto così bene, se lo porterai veramente a verona sarà un piacere discuterne, complimenti
Ciao Vincenzo, in effetti è proprio in quegli anni che ho iniziato a prendere sul serio il nostro hobby, ovviamente le tecniche erano diverse, i modelli pure, l'invecchiamento era qualcosa di relegato ai mezzi terrestri e la maggior parte delle mie realizzazioni più sporche riflettevano il risultato di questo Phantom, insomma un mezzo ritorno al passato.Cox-One ha scritto: 28 gennaio 2024, 21:14 Modello costruito, secondo me, strizzando l'occhio ai modelli anni 80.
Ciao Rob, le decals hanno copiato bene i dettagli, il problema è che non ho fatto i lavaggi ad insegne e fregi, quindi sembra tutto molto piatto... non so se cercare di rimediare in qualche modo senza fare casini assurdirob_zone ha scritto: 28 gennaio 2024, 21:52 Ciao Marco...
Forse le decals sono rimaste un pochino rigide??
Saluti
Rob
Ciao Mario, gli aerofreni, così come gli alettoni a terra perdevano pressione, quindi risentivano della forza di gravità, in gran parte delle foto li vedi nelle condizioni in cui li ho messi io.siderum_tenus ha scritto: 29 gennaio 2024, 17:41 Ciao Marco,
...
Ho un solo dubbio: gli aerofreni a terra non erano chiusi?
Caro Max, le foto "ben fatte" sono soltanto merito dello sfondo MTpitchup ha scritto: 30 gennaio 2024, 8:13 Ciao Marco
...
Anche le foto sono davvero ben fatte bravo!
saluti
Verissimo Paolo, purtroppo quando ho comprato la scatola il kit Tamiya forse non era nemmeno nella mente dei masteristi, ad ogni buon conto, per fare un Early Phantom credo che Academy si presti meglio allo scopo, ha tutte le opzioni di muso e fin tail possibilimicrociccio ha scritto: 30 gennaio 2024, 8:23 Ciao Marco,
il modello Academy è una base di partenza che, con l'uscita del Tamiya, si può considerare superata.
...
microciccio