Pagina 2 di 2
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 9:04
da FreestyleAurelio
Gianbevi ha scritto: 29 novembre 2023, 8:49
60/40
il modello e' grande(la jaguar 1/8) calcola tra interno ed esterno....
La diluizione è troppo bassa e corri il rischio di avere una finitura a buccia d'arancia.
Il Surface va diluito non meno del 75-80% e steso a pressione non superiore a 0.8 bar.
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 10:10
da Gianbevi
Ho gia' fatto questi test.
Se spruzzi su una piccola superficie con un ago piccolo va bene ma, se devi coprire una superficie piu' ampia con un duse di almeno 0,5 la diluizione che dici e' troppa.
Del resto, una grande superficie fatta con un duse 0,3 viene male, a strisce.
Comunque il primer e la prima mano sono venute bene con la diluizione che ho detto.
Appena finito,postero' foto.
Comunque grazie del consiglio.
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 14:03
da FreestyleAurelio
Gianbevi ha scritto: 29 novembre 2023, 10:10
Ho gia' fatto questi test.
Se spruzzi su una piccola superficie con un ago piccolo va bene ma, se devi coprire una superficie piu' ampia con un duse di almeno 0,5 la diluizione che dici e' troppa.
Dipende da quanto alzi la pressione e da come è alimentata l'aeropenna. In questo caso non c'entra la dimensione dell'ugello colore, soprattutto tra misure così vicine come 0.3 e 0.5.
Se poi consideriamo uno strumento alimentato a gravità puoi stare anche a 0.6 bar con quella diluizione.
A quanti bar spruzzi? Che manometro monti sul compressore?
Se poi cerchi la finitura piena e omogenea "one shot" allora il discorso cambia radicalmente.
Gianbevi ha scritto: 29 novembre 2023, 10:10
Del resto, una grande superficie fatta con un duse 0,3 viene male, a strisce.
Dipende dal rapporto tra la superfice da colorare e l'area del ventaglio di spruzzo.
Quanto è l'ingombro in pianta del modello? Circa 20 x 50 cm? Le parti della scocca però avranno una dimensione minore, giusto? Immagino siano smontate e le vernicerai singolarmente, corretto?
Non voglio mettere in dubbio le difficoltà, le sensazioni e il risultato ottenuto e che hai riscontrato ma faccio una riflessione: secondo me se ti viene una stesura a strisce con l'aeropenna, che sia con ugello da 0.5 che 0.3, su un modello grande circa quanto un F-14 o un F-15 in scala 1/32 o poco più, credo che il problema è nella tecnica con cui ti muovi sulle superfici quando aerografi.
Una portiera d'auto o un cofano motore di una vettura reale sono addirittura più grandi, come superfice, se paragonati al ventaglio di spruzzo di una pistola a spruzzo da carrozziere, eppure con la giusta tecnica e movimenti le automobili vengono verniciate omogeneamente.
Per non parlare dei velivoli reali.
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 14:43
da Starfighter84
Quoto Aurelio, il tuo problema non è né la campitura dell'aerografo, né la superficie da coprire.... ma proprio la tecnica e le diluizioni che utilizzi.
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 16:45
da Gianbevi
mi sono espresso male
non e' che il risultato finale sia a strisce ma, parlo di strisce sottili nella colorazione, preferisco usare un aerografo a grilletto con ago 0,8 perche' riesco ad ottenere un ottimo risultato con 2 mani soltanto.
Ho provato diluizioni maggiori ma, se non sto attento, la vernice cola.
per modelli piu' piccoli,uso le diluizioni maggiori con aghi piu' piccoli.
come compressore, ho un normale compressore con serbatoio 20 litri(montato in un'altra stanza per la rumorosita') con un buon regolatore e trappola per acqua esterni.
come aerografi, per il lavoro che dicevo, sto usando un iwata neo trn 2 con duse 0,8, per il resto ho un Iwata Eclipse HP-CS 0.3, poi ho uno sparmax a grilletto(che ho sostituito con il trn2) ed un paio di fengda.
La pressione di erogazione la stabilisco di volta in volta, provando prima su una paletta...
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 16:50
da Gianbevi
comunque alla fine ho preso un paio di bombole di mr surfacer grazie al consiglio di aurelio
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 17:36
da FreestyleAurelio
Gianbevi ha scritto: 29 novembre 2023, 16:45
La pressione di erogazione la stabilisco di volta in volta, provando prima su una paletta...
Ma quindi la pressione la setti senza uso di manometro?
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 17:38
da Gianbevi
certo che ho il manometro
vado da 0,5 a salire, in base al lavoro ed al prodotto.
Re: PRIMER NERO PER COLORI TAMIYA
Inviato: 29 novembre 2023, 17:42
da Gianbevi
mi dici come si mettono le foto dei miei modelli sul mio profilo?