Re: Presentazione e… problemi
Inviato: 7 novembre 2023, 18:52
benvenuto
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
No, tanto più che non contengono più il piombo (che li rendeva tanto appetibili ai vecchi modellisti) e non rendono più come un tempo.Fulfree ha scritto: 7 novembre 2023, 13:00 2) andrebbero meglio gli Humbrol dei Tamiya che ho usato tempo fa?
Il tuo problema è la mancanza del serbatoio che non ti permette di avere un'erogazione stabile dell'aria.Fulfree ha scritto: 7 novembre 2023, 13:00 4) se 2 bar sono troppe, allora non è necessario cambiare, per ora, il compressore che in uscita mi arriva a 1,7 bar?
prova ad usare i gunze se li trovi comodamente... gli acqueous (che sono la linea acrilica come i tamiya) si stendono una meraviglia specialmente se diluiti col leveling thinner (o con la controparte tamiya che è il retarder lacquer thinner tappo arancio)Fulfree ha scritto: 7 novembre 2023, 13:00Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2023, 20:14 Ciao Fulvio, benvenuto tra noi.
I quesiti sono tanti ed è meglio che tu li porga nelle apposite sezioni, aprendo nuovi topic. Ma prima, leggi attentamente gli argomenti nella sezione "Tecnica Modellistica", sottosezione "Aerografo e Compressore" e "Uso dei primer, diluenti e vernici".
Per iniziare ti posso dire che:
1) diluire al 50% equivale quasi a non diluire... almeno al 70%.
2) i colori Tamiya non sono il massimo per scocche e carrozzerie.
3) l'attrezzatura che ti è stata venduta non è il massimo. L'aerografo può andare anche bene per prenderci la mano, ma il compressore senza serbatoio non è molto adatto.
4) impostare la pressione a 2bar è sbagliato... è veramente troppo, soprattutto con i Tamiya.
Grazie per i consigli e chiedo cortesemente ulteriore chiarimento in base a due risposte che mi hai dato, in particolare:
2) andrebbero meglio gli Humbrol dei Tamiya che ho usato tempo fa?
4) se 2 bar sono troppe, allora non è necessario cambiare, per ora, il compressore che in uscita mi arriva a 1,7 bar?
Grazie!Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2023, 10:47No, tanto più che non contengono più il piombo (che li rendeva tanto appetibili ai vecchi modellisti) e non rendono più come un tempo.Fulfree ha scritto: 7 novembre 2023, 13:00 2) andrebbero meglio gli Humbrol dei Tamiya che ho usato tempo fa?
Il tuo problema è la mancanza del serbatoio che non ti permette di avere un'erogazione stabile dell'aria.Fulfree ha scritto: 7 novembre 2023, 13:00 4) se 2 bar sono troppe, allora non è necessario cambiare, per ora, il compressore che in uscita mi arriva a 1,7 bar?
Io quando realizzo auto faccio prevalentemente 1/43 e ti posso assicurare che la resa di una vernice può cambiare dalla 1/43 alla 1/24. Fai caso a questa cosa, in particolare quando devi stendere colori lucidi.Ho quindi fatto una prova solo con vernice Tamiya (senza passare il primer) con ago 0,3 su un vecchio modellino di Porsche 928 della Heller in plastica 1/43 e sono rimasto soddisfatto