Azz....ma questa è roba professionale! Che regione di cielo è? Mi viene da ridere quando penso alle foto che facevo io....pellicola 3M 1000 con grana grossa come breccia ed ore reali di esposizione. Viva il progresso.
Saluti
enrico
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 13:07
da Koten
Proprio al centro la Crescent Nebula e Sadr (il cuore del Cigno)
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 13:47
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Alessio, e benvenuto
Però ..... non và bene così ... te ci tenti!!!
Già poco tempo ... Poi il mio 70/700 (Skylux Bresser), poco più di un binocolo da bambini, mi urla di farlo osservare
Ed i miei due WIP mi mettono i tappi per le orecchie
Ciao
Domiziano
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 15:01
da Koten
VorreiVolare ha scritto: 16 ottobre 2023, 13:47
Buon pomeriggio Alessio, e benvenuto
Però ..... non và bene così ... te ci tenti!!!
Già poco tempo ... Poi il mio 70/700 (Skylux Bresser), poco più di un binocolo da bambini, mi urla di farlo osservare
Ed i miei due WIP mi mettono i tappi per le orecchie
Ciao
Domiziano
Non è poi così vero, dai… tutte le mie passioni “secondarie” sono dovute al fatto che per fare astrofoto ci vuole una serie di botte di culo intervallate dal segno logico E: niente nuvole (nemmeno le innocue velature), luna illuminata meno del 50%, umidità inferiore al 70%, vento a meno di 30km/h e comunque non a raffiche, disponibilità a perdere molte ore di sonno…
Nel 2021 nella zona di Mil-ano si son viste ben 4 notti buone tra gennaio e ottobre. Quell’anno si praticò così poco che alla fine mi passò l’entusiasmo.
Ed eccomi qui, signor giudice, dopo aver imparato a scrivere sia il corsivo inglese (o Copperplate), sia l’onciale
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 15:15
da Cox-One
Il Meade ha belle potenzialità ..... ma ha solo l'insegnamento semplice. Devi fare tutto tu. Lo devi orientare manualmente, dopo averlo messo in bolla sempre manualmente e dopo averlo puntato con estrema fatica (mi ci vuole almeno una ora buona dato che dal mio balcone non ho una visione diretta della polare ..... praticamente uso la bussola, punto una stella e dopo 20 minuti vedo di quanto devo correggere, dopo un paio di passaggi ho un risultato accettabile) riesci ad avere uno scostamento lieve con esposizioni di 15 minuti .... il resto lo correggi in post con il software. Esposizioni lunghe come le tue me le sogno.
Certo che con un Celestron Evo 8 di pari diametro e con ottiche pressoché identiche è solo divertimento .....
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 15:23
da Cox-One
VorreiVolare ha scritto: 16 ottobre 2023, 13:47
Buon pomeriggio Alessio, e benvenuto
Però ..... non và bene così ... te ci tenti!!!
Già poco tempo ... Poi il mio 70/700 (Skylux Bresser), poco più di un binocolo da bambini, mi urla di farlo osservare
Ed i miei due WIP mi mettono i tappi per le orecchie
Ciao
Domiziano
.... non è così male. Il vero limite sono gli oculari a corredo .... il più piccolo lo puoi buttare!
Per l'osservazione planetaria e lunare fa la sua figura. Qualcosa la vedi anche nello spazio profondo .... Andromeda ad esempio la percepisci, ovvio che non ti devi aspettare di vedere la galassia con i suoi bracci, e anche quando vedi Saturno la divisione di cassini la sogni .... ma su Giove percepisci le bande colorate e anche la macchia rossa se è bassa, ma anche i satelliti galileiani se in condizione favorevole almeno 4 o 5 appaiono come puntini.
Guardando Venere vedi le fasi
Sulla Luna ci puoi passare belle serate .... e considerando che non ha inseguimento puoi rimanere seduto e osservare la superficie che scorre sotto i tuoi occhi come un volo in orbita ....
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 16 ottobre 2023, 21:24
da VorreiVolare
Si Vincenzo, è come dici, tutte esperienze che ho provato, poi ho prestato il TS a un amico che lo ha avuto "in prova" per alcuni anni e lo ho rivisto da tre settimane. Ma sono contento se lo ha usato anche almeno una decina di volte
E penso di sì, perché dopo che ha riflettuto molto, ne ha appena preso uno a riflessione!
Comunque gli "aereoplanini" non me li toglie nessuno!
Ciao
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 17 ottobre 2023, 12:27
da Bonovox
Benvenuto
Scusami, ma col mio 70/200mm f.2.8, oltre che pregare ( ), posso riprendere qualcosa rivolto verso il cielo a parte la luna?
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 17 ottobre 2023, 13:17
da Enrico59
Bonovox ha scritto: 17 ottobre 2023, 12:27
Benvenuto
Scusami, ma col mio 70/200mm f.2.8, oltre che pregare ( ), posso riprendere qualcosa rivolto verso il cielo a parte la luna?
Scusa se mi intrometto ma l'argomento mi piace assai. Secondo me con la focale più corta potresti fare belle foto a campo largo di zone come la Via Lattea, il problema sono i tempi di esposizione piuttosto lunghi quindi risulta indispensabile un movimento orario da applicare ad un buon cavalletto. Naturalmente anche un'infarinatura sulle basi della fotografia astronomica ti sarà molto utile.
Saluti cari
enrico
Re: Allarme novellino!!!
Inviato: 17 ottobre 2023, 13:44
da Koten
Bonovox ha scritto: 17 ottobre 2023, 12:27
Benvenuto
Scusami, ma col mio 70/200mm f.2.8, oltre che pregare ( ), posso riprendere qualcosa rivolto verso il cielo a parte la luna?
È un ottimo obiettivo per la fotografia “terrestre”, ma la sua resa su oggetti punti formi è abbastanza scarsa. Non che non ci si possa fare nulla, ma le stelle ai bordi risulteranno sempre allungate per la geometria tipica delle ottiche zoom.
Come giustamente dice Enrico, una delle componenti fondamentali per una fotografia astronomica è la lunga esposizione (io generalmente, se il cielo è pulito, punto ai 30 minuti di esposizione continua) e, per non avere stelle mosse, è necessario usare un treppiedi con motori che compensino la rotazione terrestre.
Gli altri due punti sono
1) il sensore deve poter riprendere la luce emessa dall’idrogeno ionizzato (il rosso che vedi nella mia foto), cosa che non succede con la maggior parte delle reflex/mirrorless in commercio a causa della presenza del filtro passa basso
2) le fotocamere dedicate, per evitare surriscaldamenti al sensore (e produzione di rumore nella foto) hanno un sistema di raffreddamento a cella di Peltier che abbassa di una trentina di gradi almeno
Per stare sul semplice, a 200mm dovresti già riuscire a vedere qualcosa di Giove. Sicuramente i suoi 4 satelliti maggiori si vedono sovraesponendo il pianeta (qui ti basterà uno scatto da 1/60 circa, quindi niente di quanto scritto più su)