Pagina 2 di 2

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 11 ottobre 2023, 9:39
da DavideV
Io non faccio testo perché lavoro su una postazione non esclusivamente dedicata al modellismo, ma mi sono attrezzato con una lampada molto simile a questa: attacco con morsetto, braccio snodabile, 3 livelli di luminosità, lente d'ingrandimento.


(immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte: Leroy Merlin)

L'ho avvitata su una mensola in alto alla mia sinistra così posso tenerla ad altezza normale per lavorazioni meno impegnative, oppure farla scendere molto ravvicinata per lavorazioni che richiedono un'illuminazione più forte e/o l'ausilio della lente d'ingrandimento senza che il braccio mi dia fastidio. Il fatto che sia snodabile mi è molto d'aiuto per le ombre perché basta spostare il punto luce per farle sparire.

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 11 ottobre 2023, 9:51
da Starfighter84
washaki ha scritto: 11 ottobre 2023, 8:57 Ciao Valerio, ti posso chiedere di indicarmi in che posizione hai messo i 2 tubi e dove dirigi il cono delle 2 lampade "antiombra"?
Ho dimenticato di dirvi che il soffitto della cantina è a 2 metri di altezza massimo e, a causa della presenza del cappotto, non credo di poterci fissare nulla di pesante. Devo quindi sfruttare la parete come appoggio per i tubi a led.
Sopra la postazione ho montato dei pensili da cucina di Ikea... sotto a questi ho fissato i tubi led.
Una mensola con degli stop lunghi la puoi montare secondo me... se i tubi li infili lì sotto secondo me hai risolto.

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 11 ottobre 2023, 17:50
da washaki
DavideV ha scritto: 11 ottobre 2023, 9:39 Io non faccio testo perché lavoro su una postazione non esclusivamente dedicata al modellismo, ma mi sono attrezzato con una lampada molto simile a questa: attacco con morsetto, braccio snodabile, 3 livelli di luminosità, lente d'ingrandimento.


(immagine a scopo di discussione modellistica. Fonte: Leroy Merlin)

L'ho avvitata su una mensola in alto alla mia sinistra così posso tenerla ad altezza normale per lavorazioni meno impegnative, oppure farla scendere molto ravvicinata per lavorazioni che richiedono un'illuminazione più forte e/o l'ausilio della lente d'ingrandimento senza che il braccio mi dia fastidio. Il fatto che sia snodabile mi è molto d'aiuto per le ombre perché basta spostare il punto luce per farle sparire.
Grazie Davide per il contributo.
Purtroppo io ho già provato ad avvalermi di questo sistema è ho concluso che, per me, non va bene.
Io ho SEMPRE bisogno di una visione ingrandita perché senza vedo solo una macchia informe e sfocata. La mia mania del dettaglio poi mi porta a non riuscire a fare nulla se prima non lo ingrandisco.
La lampada come la tua l'avevo regalata a mio suocero :-) optando per gli occhiali con le lenti ingrandenti.
Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2023, 9:51 Sopra la postazione ho montato dei pensili da cucina di Ikea... sotto a questi ho fissato i tubi led.
Una mensola con degli stop lunghi la puoi montare secondo me... se i tubi li infili lì sotto secondo me hai risolto.
Grazie Valerio. lo considero nel mio progetto.
potrei mettere una mensola che esce piuttosto in fuori (se penso che c'era e l'ho fatta togliere :-() e poi fissarci sotto 2 tubi a led della giusta potenza.
Magari uno vicino al muro e uno più in fuori per creare una situazione che cancelli le ombre più marcate.
Grazie
Vi aggiorno

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 9 gennaio 2025, 7:58
da Trixtan
FreestyleAurelio ha scritto: 10 ottobre 2023, 22:57 valuterei dei riflettori che ti garantiscano una illuminazione sul piano di lavoro compresa tra i 750 e i 1000 lux, possibilmente con gradiente di temperatura compresa tra i 4000°K-5500°K.
Mi accodo a questa interessante discussione, perché sono anche io in una situazione simile.
Devo assolutamente rivedere l'illuminazione del mio Lab. Non vedo i colori!
Per favore, potresti elaborare un po' il discorso sui riflettori? Magari linkando una foto di esempio? Io non so cosa siano.

Grazie
Cordiali saluti
Enrico

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 9 gennaio 2025, 9:24
da FreestyleAurelio
Ci sono varie soluzioni che possono essere prese in considerazione per illuminare il banco da lavoro.
Sicuramente la migliore, a mio avviso, è quella di munire l'intera area di lavoro al di sopra del ripiano con dei pannelli led che ti creino una luce diffusa.
In questo modo non avrai differenze di luminosità e aree "preferenziali" dove sarai costretto poi a concentrare, relegare e affollare tutte le fasi più importanti della costruzione di un modellino perchè meglio illuminata.

I riflettori costruiti con pannelli led sono, ad oggi, la scelta migliore perchè li puoi trovare nelle forme e caratteristiche più disparate, oltre ad occupare spazi veramente ristretti con una elevata efficienza.
Qui un esempio di quelli che ho montato sul piano di lavoro



Queste da 30x30 cm quando accese in coppia sviluppano sul piano di 90x45 circa 4000 lux in maniera omogenea.

Nel mio caso ho utilizzato un modello simile a questo:
https://amzn.eu/d/1SXXKzx

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 9 gennaio 2025, 10:22
da Trixtan
FreestyleAurelio ha scritto: 9 gennaio 2025, 9:24 Ci sono varie soluzioni che possono essere prese in considerazione per illuminare il banco da lavoro.
Sicuramente la migliore, a mio avviso, è quella di munire l'intera area di lavoro al di sopra del ripiano con dei pannelli led che ti creino una luce diffusa.
In questo modo non avrai differenze di luminosità e aree "preferenziali" dove sarai costretto poi a concentrare, relegare e affollare tutte le fasi più importanti della costruzione di un modellino perchè meglio illuminata.

I riflettori costruiti con pannelli led sono, ad oggi, la scelta migliore perchè li puoi trovare nelle forme e caratteristiche più disparate, oltre ad occupare spazi veramente ristretti con una elevata efficienza.
Qui un esempio di quelli che ho montato sul piano di lavoro



Queste da 30x30 cm quando accese in coppia sviluppano sul piano di 90x45 circa 4000 lux in maniera omogenea.

Nel mio caso ho utilizzato un modello simile a questo:
https://amzn.eu/d/1SXXKzx
grazie mille!!!!
nel mio caso sarebbero anche molto semplici da installare, avendo già le mensole.
Ti chiedo un'ultima cosa. In questo thread parlavi di lux ottimali nell'ordine di 750 - 1000. I tuoi pannelli ne sviluppano 4000. Non sono troppi?

Grazie ancora

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 9 gennaio 2025, 10:42
da FreestyleAurelio
La mia postazione funge anche da set fotografico e per questo mi occorre luce in abbondanza per evitare di scattare ad alti ISO.
Considera però che il valore di lux è sul pannello ma tra questo e il piano di lavoro ci sono circa 60 cm, di luce effettiva ne arrivano circa la metà. Quando modello ho il dimmer per regolarne l'intensità e una tendina per ridurre l'angolo di 120° nella mia direzione altrimenti avrei fastidio agli occhi dal momento che non sono posizionati molto in alto.

Re: La migliore illuminazione

Inviato: 9 gennaio 2025, 11:11
da Trixtan
FreestyleAurelio ha scritto: 9 gennaio 2025, 10:42 La mia postazione funge anche da set fotografico e per questo mi occorre luce in abbondanza per evitare di scattare ad alti ISO.
Considera però che il valore di lux è sul pannello ma tra questo e il piano di lavoro ci sono circa 60 cm e di luce effettiva ne arrivano circa la metà. Quando modello ho il dimmer per regolarne l'intensità e una tendina per ridurre l'angolo di 120° nella mia direzione altrimenti avrei fastidio agli occhi dal momento che non sono posizionati molto in alto.
Tutto ciò è oltremodo interessante.
Mi attivo considerando i tuoi commenti come specifica obbligatoria.