Pagina 2 di 11

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 8 agosto 2023, 23:12
da VorreiVolare
Fargo ha scritto: 8 agosto 2023, 21:02 No no, è molto peggio di così! Al momento sono in ferie con la mia famiglia, quando resterò solo in realtà è perché io riprenderò il lavoro, ferie finite..... o iniziate quelle vere, dipende sempre dai punti di vista :-sbraco (il resto della truppa rimane dai nonni)
La famiglia ti assorbe tutto, quei rari momenti di libertà sono manna :-boing e comunque questi acquisti al limite (e ad orari altrettanto al limite) a me capitano spesso in situazioni simili, programmo lavori da qui ad anni a venire!!!
Ricordo a Domiziano che a Verona con l'asino si fa la "pastissada" => pastissada de musso.... :-Figo
Ti quoto e ti copio :think:
Per la pastissada ... :-help
:wave:

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 9 agosto 2023, 9:38
da microciccio
Ciao Filippo,

di mezzi terrestri so poco. Di autoblindo ancor meno, quindi ti fornisco tutto il possibile supporto morale del caso! :lol:

Questa è la prima volta che sento nominate lo Staghound e spero di poterlo apprezzare seguendo il WIP.

Buon lavoro

microciccio

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 9 agosto 2023, 18:01
da pitchup
Ciao
Fargo ha scritto: 8 agosto 2023, 21:02 a Verona con l'asino si fa la "pastissada" => pastissada de musso.
:-000
saluti

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 18 agosto 2023, 8:06
da Fargo

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 18 agosto 2023, 10:41
da DavideV
Intanto allora buon lavoro!

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 18 agosto 2023, 23:09
da Fargo
Dunque:


Nel sacchettino una serie di elementi che non troveranno spazio nel lavoro, ma che verranno puntualmente riciclati in altri ambiti :-Figo sempre una manna ste cose...

A seguire un po' di lavoro in corso e i primi dubbi. In particolare le parti cerchiate: quel bordo inferiore sporgente, non ho capito se va lasciato così o se è un errore di dimensioni del pezzo. Non sono riuscito a capire, nelle immagini di confronto non è chiaro



à

Lo stampo consente un montaggio discreto ma con moltissimi spazi vuoti tra un pannello e l'altro, obbligando a lavori di riempimento e stuccatura.

Una vista dall'alto



Il modello è davvero piccolo, d'altronde la scala è quella, però sono rimasto sorpreso per alcuni dettagli, come si vede qua sotto nel dettaglio della copertura della mitragliatrice: sul modello si intravede la saldatura, molto simile al reale




(immagina inserita a scopo di discussione - fonte)

Altro aspetto che ancora mi lascia perplesso è il seguente: si presenta questa spiovenza della porzione posteriore di corazzatura, ma anche qua non ho capito se nel mezzo reale sia presente questo spazio vuoto nonché comunicazione con l'esterno. Per costruire un pannello di chiusura presto fa, ma non vorrei far stupidate (l'immagine della pubblicazione proviene dalla rete, in particolare da un preview di rivista, è inserita a solo scopo di discussione)


Per ultimo, questi pannelli per il guidatore (visuale), ho provveduto a forarne uno. Domani posto il pannello completato




Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 19 agosto 2023, 7:27
da DavideV
Ciao!

Quando vedi certi dettagli in 72 ti dimentichi delle quintalate di stucco che devi mettere per far andare bene tutti i pezzi tra loro 😄

Quel dente sulla parte frontale del pianale neanche io lo vedo nelle foto di riferimento in alcune ricerche che ho fatto. Opterei per un errore di progettazione, ma la parola sta a te solo dopo accurata ed esaustiva ricerca. A tal proposito io ho riscoperto Firefox e l’estensione DownThemAll, scaricare tutte le foto dei walk around è diventato un gioco da ragazzi e risolvo tutto con pochi click, in alcuni casi con delle query un po’ studiate ma faccio il programmatore web quindi è pure un po’ il mio campo. Se vuoi ci sentiamo in pvt ti spiego come fare - o magari faccio un tutorial ma non so se su un argomento del genere sia consentito dal regolamento.

La parte di carenatura posteriore che vedi, sempre che abbia capito a quale parte ti stai riferendo, secondo me è solo il risultato della sfelice composizione delle parti.

Questo pezzo qui


(Immagine a scopo di discussione. Fonte)

Dovrebbe andare qui



E risultare così



Mi sembra strano che le istruzioni non ti aiutino in questo, quindi forse ho capito male io cosa intendi?

Nel frattempo ti lascio questo link che oltre a qualche foto contiene anche dei disegni tecnici, io li trovo sempre estremamente istruttivi.

Buon proseguimento!

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 19 agosto 2023, 7:58
da Fargo
Ciao Davide!
Intanto grazie per quella pagina tecnica, è meravigliosa :-000 (mi chiedo come non l'avessi ancora trovata, tuto quello che ho cercato...)
Sulla faccenda della paratia anteriore comincio a credere anch'io che sia un errore, per cui metterò mano alle lime.

Sull'altro problema, mi spiace, non si cono caricate le foto come intendevo io, rimedio subito





Corrisponde alla porte posteriore del veicolo, nella foto storica che mai postato tu in pratica è dove sono montati gli scarichi (di fatto il vano motore). L'elemento è quello indicato da te e le istruzioni tutto sommato sono dignitose, e proprio l'ultima foto della pagina da linkata risolve il busillis :-banana :-banana :-banana top grazie!
Devo abbozzare una struttura simile con quel diaframma interposto e un pannello con due fori per quei componenti del motore che, francamente, ignoro cosa siano :oops: :oops: :oops: forse i filtri...

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 19 agosto 2023, 9:04
da DavideV
Felice di essere stato di aiuto!

Succede, le pagine scappano a volte… io in genere se ti può servire faccio sempre una ricerca con google immagini usando la parola “schematics” e cercando quelle che sembrano illustrazioni didascaliche prese da vecchi manuali.

Re: T17E1 Mk.1 Staghound (RPM) 1/72

Inviato: 19 agosto 2023, 9:15
da VorreiVolare
Buon giorno Filippo e Davide, :-laugh

Tutto molto interessante :-oook

Ciao
Domiziano