Pagina 2 di 7
Eliche in volo
Inviato: 2 luglio 2012, 20:35
da GhiaCCioNoVe
So che può sembrare un a domanda orrenda ( e lo è probabilmente...) ma siccome gli aerei volano, son fatti per quello in effetti

, i pochi modelli che ho fatto son tutti in volo, ma, c'è un ma...
come si riproducono bene le eliche in volo, acetato, mylar o cosa ?
un modello in volo con l'elica ferma, salvo stia precipitanto, ecco non sta molto bene, devo dire!
Ciao
grazie
Beppe (Alessandria)
Re: Eliche in volo
Inviato: 2 luglio 2012, 21:12
da Psycho
Ciao Beppe! Intanto, ti invito a presentarti a tutti nella
sezione apposita So che a volte può sembrar noioso, ma è il miglior modo per presentarsi agli altri, qui nel forum ci consideriamo una grande famiglia!
Ma veniamo al tuo quesito. Personalmente non sono solito riprodurre aerei in volo, ma mai dire mai! Il problema più grosso, è in effetti quello di rendere l'idea del movimento e di far sembrare che ci sia un'elica... il dischetto a me non piace, l'elica ferma, non è proprio realistica (anche se io userei quella e stop), esistono in commercio delle fotoincisioni che simulano la sfocatura della pala nell'aria, si chiamano
Prop Blur, potrebbe essere un buon compromesso ma, ripeto, mai provate! Tra l'altro sono disponibili in 3 scale...
Re: Eliche in volo
Inviato: 4 luglio 2012, 1:12
da Starfighter84
Ciao Beppe! quoto Emanuele e ti indirizzo anche io nella sezione "presentazioni"... è il miglior modo per entrare ufficialmente nella grande famiglia di MT! per quanto riguarda le eliche... la soluzione proposta da Emanuele è quella che, secondo me, risulta più realistica in scala.

Re: Aerei in volo
Inviato: 22 gennaio 2019, 19:49
da Predator
Seguo la discussione anche datata, magari qualcuno nel frattempo è riuscito a trovare anche altre soluzioni alternative. Mi sto accingendo a costruire il mio modello e vorrei evitare di mettere le ruote, ma solo se trovo un valido supporto.
Re: Aerei in volo
Inviato: 22 gennaio 2019, 21:52
da rob_zone
Predator ha scritto: 22 gennaio 2019, 19:49
Seguo la discussione anche datata, magari qualcuno nel frattempo è riuscito a trovare anche altre soluzioni alternative. Mi sto accingendo a costruire il mio modello e vorrei evitare di mettere le ruote, ma solo se trovo un valido supporto.
Ciao!
Mattia/Punkit e Jacopo sapranno consigliarti per bene..
Se spulci un po' gallery/Under Construction vedrai un paio di loro lavori in "volo"
Saluti
RoB da Messina

Re: Aerei in volo
Inviato: 23 gennaio 2019, 8:27
da Geometrino82
Ciao, su mio DO 17, avevo realizzato un buchino piccolissimo (circa 5 o 6mm di lugnhezza) con il cutter, in corrispondenza di una pannellatura e avevo chiesto ad un amico di sagomarmi un lamierino dove all' estremità superiore era presente una "tacchetta" della dimensione della fessurina che avevo fatto sul modello.
In realtà la fessura è stata fatta successivamente alla base, in modo da avere la dimensione precisa, ma il risultato non cambia.
L'aereo non è fisso, posso metterlo e toglierlo, e cambiargli direzione in base al mio gusto del momento.
A differenza di quelli di Luca dove lui ha rinforzato anche l'interno del mezzo, il mio non lo è e quindi balla un pochino e sono convinto che se dovesse stare in quella posizione per tutta la vita, alla lunga, col peso del modello, la plastica potrebbe cedere.
Per adesso il problema a me non si pone in quanto io i modelli li tengo tutti inscatolati e quindi aereo e base sono sempre separati.
Non avevo realizzato un rinforzo interno in quanto all'inizio non era previsto che l'aereo venisse impalato, quindi ti consiglio se hai intenzione fin da subito di farlo in volo e prevedi che il modello dovrà restare in quella posizione per tutto il resto della sua vita, preoccupati di capire a come rinforzare il modello interamente nel punto di ancoraggio. Anche se potrebbe sembrare solido.
Ti lascio il link alla gallery, se ti serve ti faccio una foto più dettagliata.
viewtopic.php?f=163&t=10237
Ciao
Marco
Re: Aerei in volo
Inviato: 23 gennaio 2019, 10:19
da FreestyleAurelio
Potresti sfruttare l'effetto della repulsione magnetica o, se sei esperto della materia, addirittura quella dell'elettromagnetismo.
Per la prima idea come basetta usi la parte inferiore di una cassa di altoparlante di dimensioni generose e all'interno dell'aereo monti un altro magnete in modo tale da creare tra i due una forza repulsiva.
Questa è la base dell'idea. Poi puoi giocare con la distribuzione delle masse per gli assetti che vuoi ottenere.
In questo modo ti eviti pali e cavi antiestetici
Re: Aerei in volo
Inviato: 23 gennaio 2019, 12:40
da Liebemaister
MIRASCOPE
se vuoi cimentarti in qualcosa di veramente fantascientifico prova a ricostruire in grande questo oggetto
praticamente si mette nella scatola un oggetto e un sistema di specchi proietta la sua immagine sopra la scatola l'effetto e che la cosa sembra levitare a qualce cm
se riesci a farne una grande da contenere un modello vedrai l'aereo volare e in piu' non avrai l'incubo che qualcuno lo possa toccare perche' se ci prova le sue dita affonderanno nell'immagine.
https://www.instructables.com/id/DIY-Ho ... Mirascope/
tutorial
Re: Aerei in volo
Inviato: 23 gennaio 2019, 14:57
da Jacopo
Predator ha scritto: 22 gennaio 2019, 19:49
Seguo la discussione anche datata, magari qualcuno nel frattempo è riuscito a trovare anche altre soluzioni alternative. Mi sto accingendo a costruire il mio modello e vorrei evitare di mettere le ruote, ma solo se trovo un valido supporto.
Che idee hai? vuoi un piedistallo classico? oppure qualcosa di più elaborato?? sopratutto l'aereo che vuoi fare è il 16 no?
Re: Aerei in volo
Inviato: 23 gennaio 2019, 18:22
da pitchup
Ciao
una soluzione molto in voga ultimamente per i jet è quella di inserire negli scarichi dei listelli tubolari di plexiglas (piegati a 90° ed inseriti in una basetta).
saluti