Pagina 2 di 2
Re: Sherman 1:35 Tamiya
Inviato: 27 marzo 2023, 19:22
da allenfede3
PErfetto ! Grazie mille a tutti, se non uscirà un aborto vi mostrerò il risultato !
Re: Sherman 1:35 Tamiya
Inviato: 27 marzo 2023, 19:49
da pitchup
Ciao Federico
Più che altro per queste tecniche, sia a livello di aerografia che di weathering, occorre una certa esperienza. Fai bene a sperimentare per carità ed il tuo entusiasmo è contagioso. Si può anche partire con un modello fatto bene e poi dopo vari step procedere con questi effetti. Però ripeto se te la senti vai tranquillo!
saluti
Re: Sherman 1:35 Tamiya
Inviato: 30 marzo 2023, 12:22
da allenfede3
CIao ragazzi , non insultatemi per l'ennesima domanda... Basandomi sui vostri suggerimenti ho sperimentato su vari pezzi di recupero la tecnica della lacca. Ma diciamo che il risultato non mi ha entusiasmato , vuoi per inesperienza vuoi per gusto personale. L'acqua mi "sfumava" il colore di base. ( Tenete conto che ho fatto le prove su un pezzo, sul quale non ho dato il lucido prima della lacca). Ad ogni modo , volevo provare anche la tecnica del sale. Seguendo il video tutorial fatto da valerio del forum (
https://www.youtube.com/watch?v=_8SZI2cUc5c) , riguarda il fissare il sale. Valerio usa acqua e sapone e sottolinea di usare un colore smaltato per far si che l'acqua non lo rovini . Io Ormai ho verniciato il carro con il classico acrilico tamiya al quale ho dato una mano di lucido.. Anche in questo caso , secondo la vostra esperienza , si rovina la vernice o il lucido protegge?

Re: Sherman 1:35 Tamiya
Inviato: 30 marzo 2023, 21:32
da allenfede3