Pagina 2 di 3

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 7 marzo 2023, 17:31
da Starfighter84
Questo tipo di aloni si può presentare quando si utilizzano thinner a base alcolica. Prima di procedere oltre, fai una foto alla boccetta di lucido che hai usato e, soprattutto, a quella del diluente.
La situazione è, forse, ancora recuperabile... anche se sverniciare e ripartire con un fondo più omogeneo e meglio steso sarebbe meglio. ;)

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 7 marzo 2023, 18:11
da vecchiobonfa
mi piange il cuore





non mi è mai successo di dover rifare la verniciatura, e veramente mi fa star male, penso che passero al prossimo e lo riprenderò in futuro dato che adesso non riesco neanche a guardarlo

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 7 marzo 2023, 18:28
da Starfighter84
Non tutti i mali vengono per nuocere e le cadute fanno parte del gioco, senza errori non si impara. Quindi non vederla del tutto negativa.
Invece continua a togliere tutta la vernice e riportalo alla plastica vergine... poi ricomincia con la mimetica. Stavolta ci siamo noi a darti una mano...
In ogni caso, invia le foto del lucido e del diluente che controlliamo siano OK.

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 7 marzo 2023, 20:53
da Carbo178
vecchiobonfa ha scritto: 7 marzo 2023, 18:11 mi piange il cuore

non mi è mai successo di dover rifare la verniciatura, e veramente mi fa star male, penso che passero al prossimo e lo riprenderò in futuro dato che adesso non riesco neanche a guardarlo
Non demoralizzarti, ne ho sverniciati un paio anch'io, piuttosto, cosa hai usato per sverniciare? Io ho usato con successo sia il decerante Livax che lo Chanteclair (formula originale, non quelli profumati al limone o altro), ma anche l'alcool rosa tira via bene

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 8 marzo 2023, 7:58
da pitchup
Ciao
vai tranquillo...a me è capitato di sverniciare e ricominciare anche per 3 volte. Il vantaggio di usare tinte acriliche è quello che se si sbaglia basta una bella passata di alcol e tutto torna come prima, bello sgrassato per di più.
saluti

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 8 marzo 2023, 15:29
da Vegas
Se ti può rincuorare, io dei modelli che ho fatto in otto anni, non ne ho sverniciato solo uno, tutti gli altri si... vedi te.
Sh alcuni anche piu volte per cui sono piu i modelli che ho sverniciato di quelli che ho fatto :-laugh
alla fine è sempre stato meglio per arrivare ad un risultato piu apprezzabile.

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 8 marzo 2023, 16:56
da vecchiobonfa
Ma se per caso tu ,che come me sei abituato a non sverniciare, cosa faresti nella mia situazione?

Comunque ragazzi ci tenevo a ringraziarvi per tutte le risposte che mi avete dato, però penso che lascerò da parte temporaneamente lo starfighter e passerò al boeing 777 e magari stasera vi pubblicò i passaggi che compio e le mie considerazioni.

Vi ringrazio tutti di nuovo a presto!

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 8 marzo 2023, 17:27
da Carbo178
vecchiobonfa ha scritto: 8 marzo 2023, 16:56 Ma se per caso tu ,che come me sei abituato a non sverniciare, cosa faresti nella mia situazione?

Comunque ragazzi ci tenevo a ringraziarvi per tutte le risposte che mi avete dato, però penso che lascerò da parte temporaneamente lo starfighter e passerò al boeing 777 e magari stasera vi pubblicò i passaggi che compio e le mie considerazioni.

Vi ringrazio tutti di nuovo a presto!
Non ci sono alternative, la sverniciatura è l'unica soluzione, diversamente si perderebbero i dettagli superficiali.
Non farti intimorire e mostra a quel 104 chi comanda.
Se posso darti un consiglio, fallo subito, se lo accantoni non lo riprendi più

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 8 marzo 2023, 18:09
da vecchiobonfa
ok, ragazzi mi dispiace dirvelo ma c'è una cosa che ho sbagliato io che non volevo dirvi per l'imbarazzo ma è cosi,
nei primi minuti dopo il problema con il clear varnish ho per la rabbia dato una passata di diluente nitro sul modello intero andando a sciogliere anche anche la plastica sottostante andando ad aggravare la situazione ancora di più,
nell'intento di togliere la vernice inoltre è entrata dell' acqua all'interno della cabina formando delle goccioline, ho avuto quindi la grande idea di staccare la cabina trasparente, ma nel fare ciò adesso non ricordo come ma ho rigato profondamente il pezzo intero, in teoria basterebbe un po' di compound e il problema sarebbe risolto ma io ormai non traggo più sollievo da questo modello e dato che oltre alla chitarra questo è il mio hobby principale cerco sempre di divertirmi ma con l'f 104 sono arrivato a una condizione in cui non sono più motivato nell'andare avanti e quindi ci sentiamo presto sul Boeing, grazie di nuovo

Re: Aloni con lucido Tamiya X-22

Inviato: 8 marzo 2023, 18:40
da PaoloD
Concordo con MAX pitchup
Ciao anche io ho avuto problema simile quando diluivo X22 a nitro al 70% ,da quando uso per i soli trasparenti il diluente X20A + alcune gocce di retarder sempre tamiya il problema e' svanito.