Re: Modellismo su commissione: ma si guadagna?
Inviato: 25 febbraio 2023, 14:38
Eh appunto, se presti servizi a pagamento oltre i 5k € annui esci dalla prestazione occasionale e dovresti pagarci le imposte sul reddito.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Eh appunto, se presti servizi a pagamento oltre i 5k € annui esci dalla prestazione occasionale e dovresti pagarci le imposte sul reddito.
Cmq vale ti voglio proprio vedere se ti offrono qualche millino per fare un bel Gripen o Addirittuara un bel Rafale con coccarde francesiStarfighter84 ha scritto: 25 febbraio 2023, 10:22Detto alla francese... SAI CHE PALLE Marco!washaki ha scritto: 25 febbraio 2023, 9:49 Se dovessi farlo mi butterei sulla produzione in serie.
3 o 4 modelli uguali costruiti in contemporanea, per ottimizzare costi, materiali e attrezzature e massimizzare l'esperienza.
Chissà ....
Almeno nell'hobby prendiamoci tutte le libertà che possiamo.![]()
Grande gestoVorreiVolare ha scritto: 25 febbraio 2023, 20:21 Quando iniziai, i miei primi modelli, tra cui un Jaguar con una improponibile livrea verde scuro metallizzato humbrol, li volle comprare un mio amico. Era circa il 78-80, glieli lascia a 5000 Lire l'uno. Subito ne ero contento, ma poi mi sembrò di essere stato un pirata.
Ultimamente, circa due anni fa', un ragazzo di una ditta di manutenzione doveva fare dei controlli nel mio ufficio e vide alcuni dei miei modellini, in particolare lo colpì un Mustang in 72 Academy. Gli brillavano gli occhi, capii che mi stava per domandare se lo vendevo e lo anticipai che non li avrei mai venduti. Quindi, mentre lui stava facendo i suoi controlli, lo imballai con cura in una scatoletta e glielo donai. La sua incredula gioia è per me stata un tesoro.
PaoloD ha scritto: 26 febbraio 2023, 16:37 Molti conoscenti vedendo la mia passione alcune foto delle mie pseudo-realizzazioni e la gioia quando arriva qualche spedizione modellistica, avanzano la loro malsana idea di trasformare questo mio ritrovato hobby in una sorta di guadagno e commercio.
Beh !! mai parole furono piu' blasfeme, le trovo prive di sogni e fantasia. Se dovessi vendere un kit è come se svendessi parte della mia anima-della mia conoscenza.
Forse potrei regalarlo ma con la clausola di non commerciabilita'
Questo e' il mio pensiero credo condiviso da moltissimi altri.
Inoltre mi chiedo: ma come spediscono i modelli in modo che arrivino intatti? Io i miei al solo guardarli ho l’impressione che si rompa qualcosa…Starfighter84 ha scritto: 24 febbraio 2023, 22:38 Si guadagna? dipende...
Oramai anche il mercato dei pezzi finiti, pari a quello dei kit venduto nei mercatini Facebook, è impazzito a tal punto che si vedono dei modelli che definirli BRUTTI è un eufemismo... venduti a cifre sproporzionate.
A questo si aggiunge anche la "fama" del modellista... ne ho uno ben in testa che scrive pure sulle note riviste di settore ed ha un codazzo di pecoroni non indifferente. Ebbene, questo "modellista" riesce a montare un pezzo storto o al contrario almeno un modello su due, eppure vende!
Ad ogni modo, se sei uno che riesce a mantenere uno standard di qualità accettabile pur avendo dei ritmi di produzione alti (si parla di 2/3 pezzi al mese), e a questo aggiungi una certa fama (come detto sopra), su quello che vendi ci guadagni... e anche bene. Un pezzo fatto da uno nome noto può stare sulla media dei 600€.