Pagina 2 di 3

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 14 gennaio 2023, 21:49
da Starfighter84
Va bene anche qui Marco... 😉

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 6 novembre 2023, 10:06
da dragonal
Ciao
dato che ci stavo pensando anche io l'ahi comprata? funziona?

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 6 novembre 2023, 20:52
da washaki
Ciao,
Si l'ho comprata. Ho trovato una piccola offerta che, se ricordo bene, mi ha consentito di risparmiare qualche decina di euro.
L'ho tirata fuori dalla scatola solo per provarne il funzionamento. Poi è tornata nella confezione in attesa della fine dei lavori del mio nuovo laboratorio.
Funziona bene e il "potere aspirante" e decente anche se, come detto in precedenza, imparagonabile con le cabine cosiddette "serie".
Non ho provato il settore "umido" per ovvi motivi, lo proverò quando sarà posizionata nel suo posto definitivo.
Tutto sommato sono contento dell'acquisto. Velocità regolabile che è un'ottima cosa, buono spazio di lavoro, illuminazione abbondante e ben posizionata, 3 ventole invece delle 2 del modello a secco.
Ma non l'ho ancora vista sul campo perché oramai sono fermo totalmente da un paio di mesi.
Entro poco il laboratorio sarà pronto e relazionero con maggiore completezza.
Ciao a tutti

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 6 novembre 2023, 21:09
da dragonal
Ciao
In base a quello che hai testato è smontabile facilmente?
Dimensioni smontata?
Grazie

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 7 novembre 2023, 0:52
da washaki
Dunque, smontata e richiusa nella scatola si riduce più o meno alla metà delle dimensioni da aperta. Il piano di lavoro e le protezioni laterali si ripiegano richiudendo il tutto come una scatola. Le luci si smontano così come il tubo. Tutto è pensato per avere un posto da qualche parte nell'involucro. Non ti do delle misure perché ora non c'è l'ho sotto mano e darei dei numeri molto approssimativi ma su internet o youtube ci sono moltissimi video che ti fanno vedere come si monta e smonta.
Unica cosa che posso dire è che NON è un oggetto fatto per montarlo al bisogno e poi riporlo in un armadio. Troppi pezzi troppo fragili che finirebbero per rompersi a lungo andare.
Spero di esserti stato utile

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 7 novembre 2023, 8:17
da dragonal
Grazie per le informazioni

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 22 novembre 2023, 11:39
da Gianbevi

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 22 novembre 2023, 11:40
da Gianbevi
Pulisco anche l'aerografo spruzzando direttamente nell'aspirazione e non entra nulla nella stanza.
Poi, puoi farla anche bella grande facendo così...
Quello della foto ad esempio, e' il cofano di un modello 1/8.

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 22 novembre 2023, 11:44
da FreestyleAurelio
Non vediamo alcuna foto, purtroppo

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 22 novembre 2023, 12:01
da Gianbevi
Hai ragione, non le avevo inviate.
Ora dovresti vederle