Pagina 2 di 9

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 10 gennaio 2023, 23:56
da P3zi
pitchup ha scritto: 10 gennaio 2023, 19:46 Ciao
Se fossi un modellista navale saresti un "maestro d'ascia" di diritto! Vabbè per me lo sei comunque!
Una domanda tra il milione che avrei: il trattamento del colore del legno come lo ottieni??
Grazie e saluti
Alla base c'è l'utilizzo di un legno già scuretto. Ho utilizzato del massello di mogano poi ulteriormente trattato
con un leggero mordente. Con gli acrilici ho poi dato delle passate per schiarire leggermente i rilievi e spigoli.
Infine un leggero lavaggio con tempera bruno scuro, in pratica la classica tecnica d'invecchiamento.

Nel frattempo ho realizzato il sistema dei freni alle ruote, che all'epoca chiamavano "freno di via".
Mancano quattro pezzi metallici laterali a cui erano applicati dei blocchi di legno sagomati che , una volta serrato il freno,
bloccavano le ruote. I quattro pezzi sono un po' troppo complicati per realizzarli in plasticard, li disegnerò in 3D per poi farli
stampare.










Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 11 gennaio 2023, 8:40
da microciccio
Ciao Paolo,

la manovella del freno di via fa venir voglia di ruotarla! :lol:

microciccio

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 11 gennaio 2023, 23:19
da P3zi
Ora cominciamo a fare sul serio. Metto mano ai fianchi dell'affusto cominciando a disegnarlo in scala in Illustrator per poi stamparlo su carta adesiva
e applicarla sul plasticard. In scala 1:10 lo spessore del fianco deve essere di 1,75 mm. Non avendo un foglio di quello spessore prima lavoro su un foglio da
1 mm. Dopo averlo ritagliato seguendo il disegno applico il ricavato su un ulteriore foglio da 0,75 mm che procedo a tagliare seguendo i contorni del foglio da 1 mm sovrapposto.

I due fogli sovrapposti. Quello da 1mm già tagliato e il sottostante da 0,75 ancora da tagliare


E il risultato finale. Poi dovrò agire con carta vetrata per livellare i due tagli.


La due parti anteriori dell'affusto seguono un'andamento perfettamente parallelo tra loro poi, ad una precisa distanza e dove ho eseguito il taglio, la parte posteriore si restringe leggermente verso la coda.
Per questo motivo ho deciso di lavorare prima sulla parte anteriore e successivamente su quella posteriore per poi unire il tutto quando avrò completato tutta la componentistica
interna. Qui le quattro parti ottenute già tagliate e del giusto spessore di 1,75 mm. Piccola nota, come potete vedere nella foto le due parti posteriori sono posizionate in modo errato.


Per lavorare di carta vetrata, specialmente nelle parti curve, utilizzo dei tondini in legno di vario diametro a cui ho incollato della carta vetrata di varia granulosità.


Terminati i fianchi il passo successivo è quello di realizzare le spalle. Qui sarà un po' più complicato perchè, sempre con la tecnica dei due spessori da 1 e 0,75 mm, dovrò seguire
i bordi dell'affusto, curve più o meno accentuate comprese, ma ne parlerò nel prossimo post.

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 13:35
da Cox-One
Molto bene :-oook

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 15:54
da Poli 19
ciao Paolo,
stai facendo un bellissimo lavoro con questo cannone!

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 17:46
da washaki
Gran bel lavoro Paolo.
Tanto di cappello.
E poi ben spiegato ... che ti fa venir voglia di imitarti :-)
Ti seguo con interesse
Voglio vedere come relaizzi il cannone
Buon proseguimento

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 21:00
da P3zi
Poli 19 ha scritto: 12 gennaio 2023, 15:54 ciao Paolo,
stai facendo un bellissimo lavoro con questo cannone!
Grazie, speriamo di arrivarci in fondo.

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 21:44
da P3zi
washaki ha scritto: 12 gennaio 2023, 17:46 Gran bel lavoro Paolo.
Tanto di cappello.
E poi ben spiegato ... che ti fa venir voglia di imitarti :-)
Ti seguo con interesse
Voglio vedere come relaizzi il cannone
Buon proseguimento
Grazie, la bocca da fuoco l'ho disegnata in 3D e per il momento ho fatto stampare solo la parte anteriore e il blocco otturatore.
Impensabile realizzarla in plasticard o altro.......troppo grossa e quindi ho chiamato in soccorso la moderna tecnologia. :-D
La parte anteriore è stata stampata con una stampante a filo, meno costosa la stampa ma di contro c'è da lavorare parecchio
di stucco e carta vetrata. Il blocco otturatore invece è stato stampato in resina e la qualità è davvero ottima con pochissimi
interventi correttivi....ma costa ben di più.
Comunque per il momento la canna è in stand bay, prima devo procedere con l'affusto.

Il blocco otturatore in 3D


e la canna in 3D


La parte anteriore appena stampata


e stuccata e levigata. A fianco il blocco otturatore in resina

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 22:06
da P3zi
Passo alle spalle dei fianchi dell'affusto.
Il procedimento è sempre lo stesso per quanto riguarda lo spessore.
Prima posiziono lo spessore da 1mm e successivamente quello da 0.75 mm.
La complicazione in questo caso è data dal dover seguire le parti curve dell'affusto.
Per aiutarmi nell'incollaggio per prima cosa creo delle curve nei punti giusti sulla striscia di plasticard aiutandomi con dei pennarelli di vario diametro.
Ovviamente la curva non sarà la stessa che dovrò coprire ma questo sistema mi aiuterà non poco nell'incollaggio.

Il plasticard in fase di curvatura. A seconda del raggio di curvatura utilizzo pennarelli ( o altro purchè cilindrico) di vario diametro


e il plasticard curvato


Passo all'incollaggio della striscia. Lo eseguo per gradi aiutandomi con delle piccole gocce di Cianoacrilico fino a completamento della parte da coprire.
Successivamente passo la tappo verde tamiya per saldare meglio il tutto.
Posizionata la striscia da 1mm incollo quella da 0,75 utilizzando solo la tappo verde.

Qui le fasi sul foro interno dell'affusto....in ultima foto ben visibile il mio errore avendo mal calcolato la lunghezza della striscia.




Fissata la striscia da 0,75 morsetto il tutto.


Il risultato finale. Ovviamente da stuccare e carteggiare.


Il prossimo passo sarà fare il medesimo lavoro per il profilo esterno dell'affusto

Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10

Inviato: 12 gennaio 2023, 22:14
da P3zi