Pagina 2 di 8

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 30 dicembre 2022, 21:56
da Jacopo
In effeti Luca sembra abbastanza tosto, seguo molto interessato! buon GB! :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 31 dicembre 2022, 17:33
da pitchup
Ciao Luca
Purtroppo come dice la saggezza popolare: "chi SF260 il primo dell'anno...SF260 tutto l'anno!" Mi dispiace ma te la sei proprio cercata.
Davvero un crimine contro l'umanità questo kit anche vista la montagna di polvere resina di scarto che si dovrà smaltire!
saluti e buona fortuna

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 31 dicembre 2022, 21:04
da fearless
pitchup ha scritto: 31 dicembre 2022, 17:33 Ciao Luca
Purtroppo come dice la saggezza popolare: "chi SF260 il primo dell'anno...SF260 tutto l'anno!" Mi dispiace ma te la sei proprio cercata.
Davvero un crimine contro l'umanità questo kit anche vista la montagna di polvere resina di scarto che si dovrà smaltire!
saluti e buona fortuna
E mi sa che hai ragione caro Max... Il kit si sta rivelando piuttosto ostico, non tanto per la polvere o il taglia e cuci, ma per il fatto che la resina stampata è piuttosto molle, le due semifusoliere ad esempio sono storte verso la coda, e soprattutto la semifusoliera destra che è quella messa peggio e più sottile, si è letteralmente aperta lungo una linea di pannellatura... Male male...





Un po' le ho raddrizzate con acqua calda, ma c'è parecchio da stuccare e levigare, anche perché (sempre verso la coda) la semifusoliera destra sembra leggermente sottodimensionata rispetto all'altra...

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 31 dicembre 2022, 22:00
da siderum_tenus
Ciao Luca,

Bellissima scelta, "La Ferrari del cielo"! Un aereo dalle linee elegantissime che riscosse anche un buon successo in termini di vendite: la creatura si Stelio Frati si rivelò un ottimo addestratore, sia in termini di prestazioni che per quanto riguardava i costi di gestione complessivi.

Non so se tu sia riuscito a procurartelo, ma poco tempo fa Luckyplane (la casa editrice della rinata rivista Aerofan) ha messo in commercio un volume dedicato a questo aereo (attualmente esaurito presso l'editore, ma magari disponibile su altri siti):

https://www.luckyplane.it/siai-marchetti-sf-260

Non mi resta che augurarti buon lavoro, ti seguo molto interessato. ;)

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 31 dicembre 2022, 23:26
da limabravo66
fearless ha scritto: 31 dicembre 2022, 21:04
pitchup ha scritto: 31 dicembre 2022, 17:33 Ciao Luca
Purtroppo come dice la saggezza popolare: "chi SF260 il primo dell'anno...SF260 tutto l'anno!" Mi dispiace ma te la sei proprio cercata.
Davvero un crimine contro l'umanità questo kit anche vista la montagna di polvere resina di scarto che si dovrà smaltire!
saluti e buona fortuna
E mi sa che hai ragione caro Max... Il kit si sta rivelando piuttosto ostico, non tanto per la polvere o il taglia e cuci, ma per il fatto che la resina stampata è piuttosto molle, le due semifusoliere ad esempio sono storte verso la coda, e soprattutto la semifusoliera destra che è quella messa peggio e più sottile, si è letteralmente aperta lungo una linea di pannellatura... Male male...





Un po' le ho raddrizzate con acqua calda, ma c'è parecchio da stuccare e levigare, anche perché (sempre verso la coda) la semifusoliera destra sembra leggermente sottodimensionata rispetto all'altra...
Salve,

sono Luca della Dayglo Models, mi permetto di intervenire per due sostanziali ragioni, la prima è per tranquillizzare l'autore del kit sull'eventuale sostituzione delle parti che presentano rotture o deformazioni irrecuperabili (serbatoio e/o semifusoliera più corta).
L'altra è per chiedere di segnalarmi ogni problema permettendomi di analizzare la produzione e, ove possibile, adattare i processi di stampa.

Detto questo, però, vorrei sottolineare alcuni aspetti peculiari di produzioni artigianali in resina, ad es le materozze, sul 260 in verità ridotte il più possibile, salvo il muso che, senza quella "vasca di colata" non renderebbe possibile un sottovuoto efficace con inevitabile formazione di bolle.
Le resine "morbide", purtoppo, sono frutto di scelte dello stampatore e dovute a quanto pare alla atossicità delle stesse, ma lì cercherò di approfondire.
Le resine usate comunque, qualsiasi esse siano, continuano a catalizzare per mesi, quindi sulle istruzioni ho ben specificato che, qualora qualche particolare, aggiungo soprattutto i particolari più fini (flap, alettoni, stabilizzatori ecc) fossero "imbarcati" è sufficiente immergerli in acqua calda per ridare loro la forma corretta.

In attesa di un costruttivo confronto vi auguro buon modellismo e Buon 2023

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 1 gennaio 2023, 11:16
da Aquila1411
Buongiorno e buon anno a tutti!

Vedo che cominciamo subito con i botti!!! :-woooo
Questo è uno dei miei velivoli preferiti in assoluto, un vero peccato che il mercato lo abbia così poco considerato.
Una vera fortuna invece che la Dayglo Models abbia deciso di intraprendere questa difficile strada!

Seguirò davvero interessatissimo questo wip, e se aggiungiamo anche il supporto di Luca (limabravo66), unito ai Master di MT, prevedo che ne uscirà qualcosa di davvero interessante e costruttivo!!! :-oook

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 1 gennaio 2023, 12:05
da microciccio
Off Topic
limabravo66 ha scritto: 31 dicembre 2022, 23:26...
Salve,

sono Luca della Dayglo Models, mi permetto di intervenire per due sostanziali ragioni, la prima è per tranquillizzare l'autore del kit sull'eventuale sostituzione delle parti che presentano rotture o deformazioni irrecuperabili (serbatoio e/o semifusoliera più corta).
L'altra è per chiedere di segnalarmi ogni problema permettendomi di analizzare la produzione e, ove possibile, adattare i processi di stampa.

Detto questo, però, vorrei sottolineare alcuni aspetti peculiari di produzioni artigianali in resina, ad es le materozze, sul 260 in verità ridotte il più possibile, salvo il muso che, senza quella "vasca di colata" non renderebbe possibile un sottovuoto efficace con inevitabile formazione di bolle.
Le resine "morbide", purtoppo, sono frutto di scelte dello stampatore e dovute a quanto pare alla atossicità delle stesse, ma lì cercherò di approfondire.
Le resine usate comunque, qualsiasi esse siano, continuano a catalizzare per mesi, quindi sulle istruzioni ho ben specificato che, qualora qualche particolare, aggiungo soprattutto i particolari più fini (flap, alettoni, stabilizzatori ecc) fossero "imbarcati" è sufficiente immergerli in acqua calda per ridare loro la forma corretta.

In attesa di un costruttivo confronto vi auguro buon modellismo e Buon 2023
Ciao Luca,

grazie per l'intervento su MT. Una azienda seria si preoccupa del valore del proprio prodotto e supporta gli acquirenti. :-oook

Approfitto per una domanda: avete in programma, o avete valutato, una ristampa, magari in quantitativo limitato, del G.91?
microciccio

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 1 gennaio 2023, 12:48
da Madd 22
Ciao Omonimo

Bellissimo velivolo, sogno proibito per tanti "quarantottisti", in 32 diventa già un bel modello da arricchire con i dettagli.
Vedo già dalle prive foto che avrai del filo da torcere, quindi ti auguro Buona Fortuna!
Ma sono sicuro che saprai fare del tuo meglio.

Buon anno e buon lavoro!

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 1 gennaio 2023, 14:36
da fabio1967
Ciao Luca, ottimo inizio e grazie a Luca (limabravo66) per la disponibilità a seguire le fasi del wip. Sarà molto formativo per tutti coloro (e secondo me saranno in tanti) che in futuro decideranno di cimentarsi con questo kit. Anch'io, come Paolo, desideravo sapere se sono in previsione ristampe del G-91.
Saluti e buon 2023.
Fabio

Re: GB FF.AA. ITA23 - fearless - SF-260 Dayglo 1/32

Inviato: 1 gennaio 2023, 21:03
da limabravo66
Buonasera a tutti,

Anzitutto grazie per il benvenuto, per me è importantissimo far sì che i modellisti abbiano un prodotto valido, quindi il supporto post vendita fa parte della mia cultura di appassionato prima che di produttore.
Si indubbiamente il 260, ma il G 91 non era da meno, è un kit impegnativo come tutti i kit artigianali ma non ho dubbi sia alla portata di molti modellisti.

In risposta alla domanda sulla eventuale ristampa del G 91, al momento non è prevista, i costi sono troppo alti e gli ultimi aumenti hanno decisamente peggiorato la già non facile situazione. La cosa peggiore è che questo inficia anche eventuali progetti futuri, imponendo ad investimenti economici rilevanti.

Buon 2023 a tutti
Luca