Pagina 2 di 2

Re: Mr. Surfacer 1000

Inviato: 8 giugno 2010, 0:40
da seastorm
Grazie brock66,
non sapevo nemmeno che si potesse diliure con diluente nitro!
Alla prossima e grazie ancora, ciao, Sergio

Re: Mr. Surfacer 1000

Inviato: 14 settembre 2010, 18:09
da errico
rispolvero questo topic un pò datato per chiedervi se vale la pena usare il mr surfacer 500 come stucco normale per riempire le piccole imperfezioni.
L'ho visto usato in un wip di un bravo modellista, lo passava con una spatola e toglieva l'eccesso con un cotton fioc imbevuto di diluente. Fatto da lui sembrava facile.....

Re: Mr. Surfacer 1000

Inviato: 14 settembre 2010, 22:41
da Sportsterdave
seastorm ha scritto:Certo che avrei una fifa blu a caricare il mio aerografo con il Mr. Surfacer 1000 vista la velocità che ha ad asciugare... : :?
No, Seastorm, tranquillo!... Uso il Mr. Surfacer diluito nella nitro anch'io, in percentuale di 60 nitro-40 stucco, e l'aerografo (Badger 150-M) va che è una favola... :-brindisi

Re: Mr. Surfacer 1000

Inviato: 15 settembre 2010, 1:08
da Starfighter84
errico ha scritto:rispolvero questo topic un pò datato per chiedervi se vale la pena usare il mr surfacer 500 come stucco normale per riempire le piccole imperfezioni.
L'ho visto usato in un wip di un bravo modellista, lo passava con una spatola e toglieva l'eccesso con un cotton fioc imbevuto di diluente. Fatto da lui sembrava facile.....
Lo puoi usare tranquillamente per tappare piccole fessure, purchè non siano "aperte" come sono quelle di una fusoliera (dove lo stucco non ha abbastanza superficie per aggrapparsi).
Lo puoi eliminare con un Cotton Fioc e il Lacquer Thinner della Tamiya. Però per questo genere di operazioni è meglio utilizzare il 500 che ha una grana più grossa. ;)

Re: Mr. Surfacer 1000

Inviato: 15 settembre 2010, 1:47
da seastorm
Grazie Sportsterdave e grazie Valerio, ho preso nota delle vostre preziose informazioni in tema di Mr. Surfacer! :-oook :-oook :-oook
Ciao, Sergio

Re: Mr. Surfacer 1000

Inviato: 28 marzo 2011, 19:01
da Fabio84
Starfighter84 ha scritto:Piccola correzione!

Il Dissolved Putty è sempre un prodotto della Gunze, ma ha una consistenza molto più viscosa rispetto al Mr.Surfacer. Non l'ho mai usato, ma leggendo in giro per il web tutti concordano sul fatto che l'eccesso di prodotto può essere portato via con un fazzoletto o una spugnetta, ma che va comunque carteggiato quando è asciutto.... :)
mah....da quello che ne so io la dissolved putty fonde proprio le parti con cui va a contatto...io ce l'ho ma non l'ho mai usata....

Re: [ Mr. Surfacer 1000 ] --

Inviato: 3 dicembre 2012, 16:34
da Folgore
rispolvero il topic... ho comprato il Mr. Surfacer 1000 (ahò questo c'era) in boccetta.. come va utilizzato? lo carico nell'aerografo e lo diluisco con? in che percentuale (circa)? poi una volta spruzzato è come se fosse un colore quindi posso fare qualunque cosa sopra vero?
grazie :D

EDIT: come non detto ho trovato la risposta in un altro topic! grazie lo stesso ;)