Pagina 2 di 2

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 6 giugno 2010, 9:47
da willy74
A parte le parti trasparenti che mancano e che credo monterai quanto prima(la fretta di postare...credo!),mi pare un bel modello :-oook :-oook :-oook !!!Ciao!!!

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 6 giugno 2010, 15:22
da Bonovox
CoB ha scritto:...è un modellista che va incoraggiato, si vede che ha passione, io gli faccio i miei complimenti per la costanza, per i risultati che ottiene e per la crescita costante. vai rob vedrai che un po' da solo un po' coi consigli dei modellisti più esperti come marco e valerio raggiungerai presto un livello altissimo! :-oook :-oook
Concordo con te Mauro!
Però Roberto volevo chiederti come mai non apri mai un wip in "Under Construction" per discutere e aggiornarci dei tuoi "lavori in corso"? In questo modo scambieresti innumerevoli informazioni per cercare sempre di migliorarti visto che nei modelli che tratti di informazione ce nè tantissima e solo con l'aiuto di chi ne sa di più si migliora! La voglia ce l'hai, sfruttala al massimo! Completa questo e sparatene un altro aprendo un bel wip.
"Fozza Figghittu Biddittu" :-D :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 6 giugno 2010, 20:41
da Psycho
a me piace molto! son d'accordo con spitfire riguardo gli scarichi e con valerio per le luci, per il resto mi pare un bellissimo lavoro!

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 7 giugno 2010, 3:43
da rob_zone
CoB ha scritto:questo modello mi piace molto rob, spero di vedere le foto del modello al 100%, i consigli di marco "spit" e valerio sono giustissimi e ti serviranno per raggiungere quella perfezione storico-tecnica che piano piano ti verrà modellando. anzi volevo proprio ricordare a tutti i progressi che ha fatto rob da quando ha presentato i suoi primi modelli qui sul forum. dai ragazzi questo è un modellista che va incoraggiato, si vede che ha passione, io gli faccio i miei complimenti per la costanza, per i risultati che ottiene e per la crescita costante. vai rob vedrai che un po' da solo un po' coi consigli dei modellisti più esperti come marco e valerio raggiungerai presto un livello altissimo! :-oook :-oook
No ma cosi mi fai arrossire dai.. :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-Champ domani spero di mettere le foto,il modello è completo da una settimana! :-bleaa

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 7 giugno 2010, 8:18
da Pliniux
Ciao Rob, complimenti, mi pare proprio un bel lavoro! Come mi sembra che ti ho già detto una volta sei su un'ottima strada e credo che tra pochi anni darai filo da torcere ai più esperti modellisti! :-oook Bravo!
spitfire ha scritto:Sul montaggio concordo con valerio,oramai ci siamo,ma vai meno a "mach 1",magari aspetta di mettere online le varie fasi,anche le piu' banali,1a di fare :-Scoccio ,io oramai prendo il valium ogni volta che Pliniux mi "spiaccica"i suoi lavori!,mo' me mena!!!!!.
Quando passo da casa tua te meno sì! :-D
spitfire ha scritto:Tornando alle cose serie,l'esempio di Pliniux,ti puo' essere utile,mostra passo passo i suoi "avanzamenti di lavoro",si prende i suoi "bip",e sta' raggiungendo in breve ottimi risultati,e parte da kits ben peggiori dei tuoi! :-Spaghett ,
Ah, così andiamo meglio...

...Comunque, al di là degli scherzi, non mi prendere troppo come esempio Rob. Io sono un po' pazzo e ormai le mie capacità sono quelle che sono. Tu hai veramente un grande potenziale, devi semplicemente riuscire a controllarlo perché la fretta è la peggior nemica del modellista e poi sarai al top!

Ciao! :-oook

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 7 giugno 2010, 14:41
da pitchup
Ciao RoB
Il '110 è uno dei miei velivoli preferiti!
ottimo lavoro :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Re: Messersmith Bf 110 G-1

Inviato: 8 giugno 2010, 16:10
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto:Ma l'hai terminato proprio Rob? oppure è ancora da finire? mancano anche le luci di posizione alle tip alari...

Comunque sul montaggio sei andato già molto meglio, stai migliorando! le macchiue in fusoliera come le hai fatte? secondo me vanno bene... non sono male! :-oook
E adesso cosa metti in cantiere?

P.S. Marco ha ragione... uno studio più approfondito della documentazione è importante. Mi raccomando! ;)
Le macchie come le ho fatte???eheheh..:) ho aspettato ke un po di vernice si asciugasse nell'aereografo e poi una bella diluizione e infine senza problemi ho ottenuto makkie sfumate su tutto il modello! :-oook