microciccio ha scritto: 25 settembre 2022, 23:54
hai scelto un buon modello che regge ancora bene il peso del tempo. Peccato che le poche scatole consentano di ottenere solo un numero limitato di versioni, tra cui dei recce, anche se con un po' di sana autocostruzione e/o qualche pezzo rubacchiato qua e la è possibile ampliare il perimetro.
Grazie Paolo, le sensazioni riguardo questo kit sono molto positive devo dire
Davvero è un peccato che questo stampo si faccia fatica a trovare...non capisco perchè Revell non lo abbia tenuto in produzione per più tempo!
In ogni caso ho un altra scatola con già pronti i pezzi per le modifiche per ottenere un bell' AUP greco.
pitchup ha scritto: 26 settembre 2022, 8:15
Ovviamente godi della mia incondizionata approvazione. Questo Phantom della revell è un bel kit, per tanti versi anche superiore all'Hasegawa (forse è solo leggermente sottodimensionato ma è una mia impressione). Peccato solo che le scatole non permettano anche una colorazione antica come la NORM73 ma solo le più "recenti" greyghost oppure terrificanti commemorativi.
Bel lavoro di arricchimento della vasca.
A proposito ricordo che nella scatola sono presenti anche i pezzi per velivoli con ala non slattata (E early o Jappi) e volata del cannone corto e lungo, ma fate attenzione perchè Il problema, come al solito, sono gli stabilizzatori in quanto nella scatola trovate solo quelli validi per le versioni "E" tedesche (no slotted) che però non vanno bene per tutti gli altri "E" che li hanno invece slotted .
Grazie Max!
Sono presenti solo alcuni pezzi per fare l'RF-4E (tra cui proprio le semiali non slattate) perchè alcune stampate sono standard per le due versioni.
Per realizzare altre versioni serve rubare i piani di coda all' Hasegawa
pankit ha scritto: 26 settembre 2022, 9:56
Ma sei una macchina, bellissimi gli interventi sugli interni, mi ricordo che da piccolo montai la versione RF di questo kit che soprannominai "la pantegana" per l'esemplare che offriva la scatola, non ho mai indagato su che animale fosse
Comunque un ottimo inizio
Grazie Mattia!
Credo di aver capito a quale esemplare ti riferisci
Dovrebbe essere una pantera ma anche sul velivolo reale era disegnata malissimo!
rob_zone ha scritto: 26 settembre 2022, 11:29
Ti sei scelto un gran bel kittino, uno di quei classici revell dalla qualità/prezzo da paura.
Ottimi I tuoi interventi da scatola, non fanno affatto rimpiangere le Marche più blasonate!!
Riguardo l'esemplare che hai scelto, spero che ci darai vedere qualcosa di più spinto rispetto al solito!
Grazie Rob
Spero anche io di smuovermi un po con il weathering, qui ci sono ampie possibilità di manovra
Vegas ha scritto: 26 settembre 2022, 11:31
Scatenato Fabio, bel modello, ti seguo.
Il soggetto è accattivante, i phantom crucchi hanno un non so che di "esotico" non so perche.
Grazie Michele, in effetti tra tutti i "grigioni" i Phantom tedeschi sono i più interessanti e poco visti anche
Carbo178 ha scritto: 26 settembre 2022, 21:01
Il phantom è sempre un classico, da quel che ho capito lo porterai avanti in parallelo col jappo, avanti allora
Esatto Marco, mi piacerebbe portarli avanti in parallelo. Pensavo che, trattandosi dello stesso aereo avrei fatto "meno fatica"
VorreiVolare ha scritto: 26 settembre 2022, 20:46
Un altro Phantasmone ...
Servono i Ghostbusters tra un po
Jacopo ha scritto: 27 settembre 2022, 7:53
Ottimo soggetto!
Il Phantom crucco in Norm 90J è stato il primo phantom che io abbia mai visto, ovviamente tengo molto a quel soggetto li, non vedo l'ora di vedere che combini! buon Mini GB
Grazie Jacopo!
Ci troviamo d'accordo sulla mimetica Vediamo che ne salta fuori da questo WIP
Starfighter84 ha scritto: 27 settembre 2022, 10:13
Bel soggetto, i Phantom tedeschi in livrea NORM90 sono davvero belli!
Belli anche gli interventi nel cockpit... l'unica cosa che stona un pò è la dimensione dei listelli di Plasticard, un pò spessi secondo me.
Buon doppio Mini GB Fabio!
Grazie Vale, in effetti i montanti sono un po grandi si, speriamo che una volta verniciato e chiuso il tutto non stonino troppo
siderum_tenus ha scritto: 27 settembre 2022, 17:50
Il Phantom è giustamente- uno degli aerei più gettonati dai modellisti: superfluo dire che ti seguo!
Grazie Mario!
fabio1967 ha scritto: 28 settembre 2022, 8:44
Grande! Hai tutta la mia stima.
Grazie Fabio!
Non vedo l'ora di vedere aggiornamenti al tuo EJ KAI
Nel frattempo qualcosina ho fatto fra prove di fitting, carteggiature e definizione dei dettagli.
I lavori comprendono il riempimento dei segni di estrattori interni alle prese d'aria ed alla parte esterna delle paratie.
Questo perchè una volta montate si sarebbe notato il buco.
Poi sono passato a vedere com'era la situazione dei condotti delle prese d'aria e...pensavo peggio, anche se il condotto in realtà non c'è
Per ovviare al problema riempirò il vuoto in basso ( freccia rossa ) e spianerò le parti indicate ( frecce nere ) in modo da ottenere della pareti il più uniformi possibile per simulare il condotto. La paratia interna poi farà il resto
I pezzi delle semiali superiori lasciavano intravedere un piccolo gap sulla fusoliera così ho aggiunto una striscia di plasticard per colmarlo
Revell è l'unica ad aver riprodotto lo scarico del carburante già "scavato", nemmeno Finemolds l'ha fatto!
Poi mi sono capitati in mano i pezzi di fusoliera inferiore di Revell e Finemolds ed ho pensato bene di affiancare pure il pezzo Hasegawa e questo è il risultato.
Una volta allineati all'inizio del pozzetto si notano delle belle differenze...Chi avrà ragione?
Ho confrontato e misurato i pezzi con i disegni in scala presenti sul volume della Model Art e considerando gli elementi presenti (griglie, pozzetto, station degli Sparrow e alcune pannellature) quello più corretto è il Revell, mentre quello meno corretto è il Finemolds.
Per fare una valutazione corretta bisognerebbe ispezionare tutto l'aereo confrontando i 3 kit in ogni loro parte, io purtroppo non ho il tempo di farlo e pertanto mi sono limitato a questo piccolo confronto.
In ogni caso gli elementi da considerare per "giudicare" un kit sono tanti, se per esempio guardiamo il dettaglio del vano carrello vince Finemolds a mani basse ( quello Hasegawa non c'è in foto ma non può comunque competere con Finemolds )
Alla fine sarà il singolo modellista a dare importanza a questi confronti in base a cosa preferisce dare importanza!
Bel lavoro Fabio!!!
Per quanto si vedrà in questa scala il lavoro nei condotti già farà la differenza rispetto a quello che offre il kit, e alle brutte potresti chiudere le prese d'aria con dei FOD.
prosegue il buon lavoro. Attendiamo la soluzione per i condotti delle prese d'aria, o i tappi FOD!
Ho confrontato la tua ultima foto con il disegno di un F-4E tratto da Wings of Pegasus. Ho ritagliato la parte che serve al confronto e l'ho sovrapposta in modalità trasparente, generando forse più confusione che altro, ma tant'è, ormai è fatta!
fabrizio79 ha scritto: 4 ottobre 2022, 19:18
il Phantom è sempre cosa buona e giusta! anche se i germanici li preferisco in livrea Norm 81!
La Norm 81 mi intriga sicuramente di più della Norm 72
Jacopo ha scritto: 4 ottobre 2022, 9:39
Interessante il confronto, Si vede che Finemolds ha fatto bene i compiti
microciccio ha scritto: 4 ottobre 2022, 8:57
Ho confrontato la tua ultima foto con il disegno di un F-4E tratto da Wings of Pegasus. Ho ritagliato la parte che serve al confronto e l'ho sovrapposta in modalità trasparente, generando forse più confusione che altro, ma tant'è, ormai è fatta!
Immagine modificata e inserita a scopo goliardico - fonte pbs.twimg.jpg
Non ho resistito
A parte gli scherzi, alla fine si parla di differenze minime ed il mio voleva solo essere uno spunto. Ciò che conta per me non è avere la precisione al decimo di millimetro ma avere un modello che una volta finito restituisca le giuste sensazioni riguardo alle linee
pankit ha scritto: 3 ottobre 2022, 23:59
e alle brutte potresti chiudere le prese d'aria con dei FOD.
microciccio ha scritto: 4 ottobre 2022, 8:57
o i tappi FOD!
Questo mai!
O meglio, nel mio modo di vederla i tappi FOD, assieme alle targhette Remove Before Flight e coperture varie richiamano per forza una basetta, cosa che io non ho intenzione di fare. Cercherò quindi di fare il possibile sui condotti che saranno l'argomento del prossimo post.
Starfighter84 ha scritto: 4 ottobre 2022, 7:11
Le paratie dello strato limite le hai riempite con estrema precisione Fabio! che metodo hai usato per ricreare la sagoma?
Immense colate di Mr. Surfacer fatte nel giro di una settimana, una volta indurito ho carteggiato e lisciato
Vi mostro gli ultimi lavoretti...
Dato che non c'erano ho creato le sedi dei fari sotto le prese d'aria
Ripassato il pannellino e inserito il trasparente per simulare il vetrino di ispezione della pressione del gancio d'arresto
Misurato, segnato e tagliato queste sezioni per far spazio ai futuri scarichi Aires
Assottigliato qualche spessore (ce ne sono anche altri da fare)
Con il programma di aggiornamento ICE (Improved Combat Efficency) è stata data agli F tedeschi la possibilità di utilizzare gli AIM-120 stipati nelle sedi degli Sparrow.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte b.domke.de
Ho Inserito sezioni rettangolari di plasticard dall'inteno per colmare i "vuoti" delle sedi delle alette dato che non mi andava di vedere appunto il vuoto all'interno del kit
Ed infine con colpi di lima e carta vetrata ho dato la giusta forma alla fuel tank alari che nel kit Revell erano troppo appuntite, come si apprezza da questa foto i serbatoi erano più arrotondati.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte planespotters.net
Nel prossimo aggiornamento parlerò dei condotti e del montaggio perchè come volevo fare io non si può!