Pagina 2 di 2

Re: EA-18G Growler 1/48 Hobby Boss - Uno sguardo veloce

Inviato: 15 maggio 2022, 7:58
da davmarx
Buongiorno amici, lieto di aver fatto cosa gradita. :-D
Comunque se ci pensate un attimo con calma non si tratta di errori irrimediabili, con un poco di pazienza e di plasticard si può sistemare tutto. Lunedì mi dovrebbe arrivare il pod Eduard mancante nel kit e poi cercherò di mostrarvi come penso di correggere i particolari sbagliati.
Certo che la domanda mi sorge spontanea... ho letto in rete che i loro kit di E ed F non hanno le due carenature ai lati del muso specifiche per il G quindi hanno messo in macchina gli stampi per aggiungerle, e se hai già il pezzo in centrato macchina cosa ti costa dare una passata con l'utensile anche un pochino più indietro per togliere gli sfoghi d'aria del cannone? Anche a livello preventivo di CAD/CAM si tratta di eliminare superfici aggiunte ed è quindi un lavoro veloce! Io costruisco stampi per la plastica da tutta la vita e queste cose proprio non le capisco! :(

Ritornando un attimo sul livello di dettagli del modello ne sono stupito, se non si punta al super dettaglio si può tranquillamente montare da scatola tanto è superiore ad Hasegawa come abitacolo, sedili, scarichi, carrelli e relativi vani. Ho citato Hasegawa perché ho il kit del loro E in casa ma non posso scrivere nulla sui Meng che non ho.
VorreiVolare ha scritto: 15 maggio 2022, 1:47 Io ho un Growler Italeri.
Volevo verificarlo rispetto alla tua recensione ma non sò dove lo ho imboscato, da qualche parte ma non lo trovo. Hai idea se tutto sommato sono a pari livello ?
Ciao Domiziano. Purtroppo non ho l'Italeri, quello che mi dice la memoria (e quindi potrei spararle grosse perché si tratta di note trovate in rete molto tempo fa) è che il kit italiano è povero di dettagli come sempre ma ha delle note positive, ad esempio mi sembra che la carenatura dorsale sia persino meglio di quella Hasegawa... dubito però che abbia i piloni sub-alari angolati che sono una caratteristica unica dei Super Hornet. Forse qualcuno su MT avrà la voglia ed il tempo per prendere il proprio kit e dirci come è messo, forza ragazzi, chi lo ha ci dia un aiuto, non resti seduto sul divano a leggerci e basta!
:-prrrr :-sbraco :-sbraco

Ciao a tutti

Re: EA-18G Growler 1/48 Hobby Boss - Uno sguardo veloce

Inviato: 17 maggio 2022, 21:24
da Starfighter84
Interessante recensione Dav, grazie. Ora sarebbe da comparare al Meng! ;)
VorreiVolare ha scritto: 15 maggio 2022, 1:47 Io ho un Growler Italeri.
Volevo verificarlo rispetto alla tua recensione ma non sò dove lo ho imboscato, da qualche parte ma non lo trovo. Hai idea se tutto sommato sono a pari livello ?
Stampo vecchissimo (2001) che, se non ricordo male, riguarda il prototipo... lo hanno, poi, riciclato anche per le versioni operative ma si porta dietro tutte quelle caratteristiche del prototipo/pre serie che non sono ovviamente corrette.

Re: EA-18G Growler 1/48 Hobby Boss - Uno sguardo veloce

Inviato: 17 maggio 2022, 22:29
da pankit
Grazie Davide per gli spunti su cosa osservare, torneranno utilissimi su qualsiasi Growler si voglia affrontare :-oook