Pagina 2 di 2

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 25 aprile 2022, 17:58
da PaoloD
FreestyleAurelio ha scritto: 25 aprile 2022, 14:37 Chimicamente la diluizione di un gas all'interno di una miscela liquida è funzione della temperatura e non del tempo.
Appena spillato il contenuto era estremamente freddo e pieno di microbollicine ,nonostante poi tornato gradualmente a temperatura ambiente nel corso della settimana ogniqualvolta aprivo il barattolo era ancora lievemente pressurizzato anzi diro' di piu' andando a mescolare il contenuto ribolliva per un attimo ,pertanto periodicamente per giorni ho aperto e mescolato fino a far evaporare tutti i gas imprigionati.

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 25 aprile 2022, 18:02
da Punnn124
Riprovato diluendo ed effettivamente la superficie è venuta decisamente meglio! probabilmente dovevo diluire ulteriormente ma grazie a tutti dei consigli!

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 25 aprile 2022, 18:42
da FreestyleAurelio
PaoloD ha scritto: 25 aprile 2022, 17:58
FreestyleAurelio ha scritto: 25 aprile 2022, 14:37 Chimicamente la diluizione di un gas all'interno di una miscela liquida è funzione della temperatura e non del tempo.
Appena spillato il contenuto era estremamente freddo e pieno di microbollicine ,nonostante poi tornato gradualmente a temperatura ambiente nel corso della settimana ogniqualvolta aprivo il barattolo era ancora lievemente pressurizzato anzi diro' di piu' andando a mescolare il contenuto ribolliva per un attimo ,pertanto periodicamente per giorni ho aperto e mescolato fino a far evaporare tutti i gas imprigionati.
Il meccanismo e il principio della diluizione di un gas è il medesimo ed è regolato dalla pressione e dalla temperatura.

Accade lo stesso quando riempi un bicchiere d'acqua del rubinetto e lo fai stare per qualche ora a temperatura ambiente. Troverai delle bollicine sulle pareti

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 28 aprile 2022, 15:37
da Punnn124
FreestyleAurelio ha scritto: 25 aprile 2022, 18:42
PaoloD ha scritto: 25 aprile 2022, 17:58
FreestyleAurelio ha scritto: 25 aprile 2022, 14:37 Chimicamente la diluizione di un gas all'interno di una miscela liquida è funzione della temperatura e non del tempo.
Appena spillato il contenuto era estremamente freddo e pieno di microbollicine ,nonostante poi tornato gradualmente a temperatura ambiente nel corso della settimana ogniqualvolta aprivo il barattolo era ancora lievemente pressurizzato anzi diro' di piu' andando a mescolare il contenuto ribolliva per un attimo ,pertanto periodicamente per giorni ho aperto e mescolato fino a far evaporare tutti i gas imprigionati.
Il meccanismo e il principio della diluizione di un gas è il medesimo ed è regolato dalla pressione e dalla temperatura.

Accade lo stesso quando riempi un bicchiere d'acqua del rubinetto e lo fai stare per qualche ora a temperatura ambiente. Troverai delle bollicine sulle pareti
anche per quanto riguarda le bombolette di trasparente è consigliabile diluirle con il lacquer thinner o nitro?

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 28 aprile 2022, 16:03
da FreestyleAurelio
Il 99% dei prodotti da modellismo che deve finire nell'aeropenna deve essere diluito

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 28 aprile 2022, 16:15
da Punnn124
FreestyleAurelio ha scritto: 28 aprile 2022, 16:03 Il 99% dei prodotti da modellismo che deve finire nell'aeropenna deve essere diluito
:) ma nel particolare, tutti i prodotti da bomboletta (dato che fino a poco tempo fa usavo solo quelle, mentre adesso vorrei passare all'utilizzo esclusivo dell'aerografo) con cosa li si diluisce? So che i colori tamiya sono considerati smalto, quindi il lacquer thinner va bene.
Nel caso del trasparente come li devo considerare? e che diluizione è consigliata?

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 28 aprile 2022, 16:31
da FreestyleAurelio
Dipinde che chimica hanno. I tamiya in bomboletta credo siano più lacche nitroacriliche che veri e propri smalti enamel. Idem il trasparente.

Io ti suggerirei di partire con il lacquer thinner e in caso di temperatura alte, il leveling thinner.

I prodotti spillati diluiscili solo quando li utilizzerai.

Come diluizione partirei da un 70% e pressione a 0.5 bar per poi trimmare queste dosi perchè il degasamento, se fatto male, ti fa evaporare frazioni importanti del diluente già presente nel composto.

Re: Primer - Decantare o no le bombolette?

Inviato: 28 aprile 2022, 16:48
da Punnn124
FreestyleAurelio ha scritto: 28 aprile 2022, 16:31 Dipinde che chimica hanno. I tamiya in bomboletta credo siano più lacche nitroacriliche che veri e propri smalti enamel. Idem il trasparente.

Io ti suggerirei di partire con il lacquer thinner e in caso di temperatura alte, il leveling thinner.

I prodotti spillati diluiscili solo quando li utilizzerai.

Come diluizione partirei da un 70% e pressione a 0.5 bar per poi trimmare queste dosi perchè il degasamento, se fatto male, ti fa evaporare frazioni importanti del diluente già presente nel composto.
grazie dei consigli, proverò!