Pagina 2 di 18

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 13 aprile 2022, 19:45
da Starfighter84
AeroFlanker ha scritto: 13 aprile 2022, 19:20 Provo a documentarmi sulla costruzione delle cinture per questo modello.
Tra l'altro le cinture stampate sul figurino sono proprio sbagliate... ora non so se per tutti i velivoli giapponesi fosse così (non sono soggetti che mi intrigano per cui non li ho mai studiati), ma lo Zero aveva solo 3 cinture - due per gli arti inferiori e una per il busto. Il figurino stampato dalla Tamiya ha le classiche cinghie a 4 punti...
Per qualche info in più dai un'occhiata QUI.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 13 aprile 2022, 20:07
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 13 aprile 2022, 19:45
AeroFlanker ha scritto: 13 aprile 2022, 19:20 Provo a documentarmi sulla costruzione delle cinture per questo modello.
Tra l'altro le cinture stampate sul figurino sono proprio sbagliate... ora non so se per tutti i velivoli giapponesi fosse così (non sono soggetti che mi intrigano per cui non li ho mai studiati), ma lo Zero aveva solo 3 cinture - due per gli arti inferiori e una per il busto. Il figurino stampato dalla Tamiya ha le classiche cinghie a 4 punti...
Per qualche info in più dai un'occhiata QUI.
Ecco vedi, non si finisce mai di imparare!

A questo punto piano B: niente pilota dentro la cabina.
Si va de cinture auto costruite o fotoincisioni Eduard e figurino (forse) fuori cabina.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 15 aprile 2022, 11:36
da Federciccio
ciao
quelle che si vedono sul figurino sono le fibbie del paracadute, la monocintura alta passava sopra tutto in diagonale proprio come la cintura dell'automobile

un saluto!

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 15 aprile 2022, 12:25
da pitchup
Ciao
Alla fine il pilota non è che ci stava proprio male. L'unica cosa è che sarebbe stato da modificare preventivamente. A volte basta poco per dare vita ad un rigido pupazzo di plastica. Ad esempio basta tagliare la testa e riposizionarla leggermente girata, poi tagliare un braccio e riposizionarlo appoggiato al tettuccio con carte in mano ad es.
per il resto la struttura del cockpit è fatta molto bene, bravo.
saluti

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 15 aprile 2022, 14:38
da rob_zone
Ciao Emilio

Ottimi gli interventi sul cockpit e la resa della verniciatura! Solo il colore mi sembra un po "carico", ti posso chiedere che tinta hai usato? :-oook
Possibilissimo che applicando i lavaggi il colore si spenga un po! :-D

Tanti auguri di Buona Pasqua anche a te Emilio, grazie mille!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 18 aprile 2022, 18:28
da AeroFlanker
pitchup ha scritto: 15 aprile 2022, 12:25 Ciao
Alla fine il pilota non è che ci stava proprio male. L'unica cosa è che sarebbe stato da modificare preventivamente. A volte basta poco per dare vita ad un rigido pupazzo di plastica. Ad esempio basta tagliare la testa e riposizionarla leggermente girata, poi tagliare un braccio e riposizionarlo appoggiato al tettuccio con carte in mano ad es.
per il resto la struttura del cockpit è fatta molto bene, bravo.
saluti
Ciao Massimo,
Certamente le “amputazioni e decapitazioni” a scopi modellistici mi piacerebbero provarle, ma credo più avanti e magari in altre scale o figurini migliori.

Strada facendo cerchiamo di migliorare provando nuove tecniche. Grazie per lo spunto :thumbup:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 18 aprile 2022, 18:56
da AeroFlanker
rob_zone ha scritto: 15 aprile 2022, 14:38 Ciao Emilio

Ottimi gli interventi sul cockpit e la resa della verniciatura! Solo il colore mi sembra un po "carico", ti posso chiedere che tinta hai usato? :-oook
Possibilissimo che applicando i lavaggi il colore si spenga un po! :-D

Tanti auguri di Buona Pasqua anche a te Emilio, grazie mille!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob,
Per il cockpit ho utilizzato quello indicato a tali scopi dal kit: XF-71 Cockpit Green IJN.

Forse non è quello giusto? Magari andava scurito un tantino trattandosi di Mitsubishi.
Tra tanta literatura che ho letto riguardo i colori per gli aerei giapponesi della 2GM ho capito che dipende dal fabbricante, Mitsubishi, Nakajima etc, dall’anno o da quello che semplicemente gli capitava in mano dopo che l’aereo lasciava la fabbrica.

Parlando proprio di colori, ho voluto provare alcune tonalità per il modello che vorrei rappresentare:



Ho provato diverse alternative:

(3) XF-76 Gray Green IJN, consigliato dal kit Tamiya

(4) H336 Hemp + H70 RLM02 al 50%, consigliato dal kit Eduard

Ma nessuno dei due mi convince. Gli trovo troppo scuri.

Così ho cercato alternative sui forum in Internet:

(1) XF-76 + H315 Gray FS16440 + H11 Flat White, mix consigliato da Greg Springer basato sulla reliquia di un A6M2 valutato a Pearl Harbor.

(2) Come l’opzione 1 ma con più Flat White e l’aggiunta del mix consigliato da Eduard.

(5) XF-12 JN Gray.

Quelli che mi piacciono o convincono di più sonno, in ordine di piacimento, l’1, 2 e ultimo il 5.



Per complicarmi ancora un può la vita, amici spagnoli mi hanno consigliato, ad occhi chiusi, il colore specifico di AK RC302 IJN J3 HAI-IRO Grey, che sinceramente a me pare molto vicino alla miscela di Springer (1).


"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE "
Fonte: https://ak-interactive.com/product/ww2 ... ft-colors/

Conclusione? Boh, non so ancora quale strada prenderò. Sicuramente mi piacerebbe utilizzare i colori che ho in casa se ci riesco. Mi scoccia dover acquistare qualcosa se posso arrivare ad un risultato buono anche se approssimativo.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 18 aprile 2022, 19:27
da AeroFlanker
Concluse le succinte giornate festive e le abbondanti mangiate e grigliate varie, qualche piccolo avanzamento sul cockpit e le parti che compongono il motore.

Dettagli anche con qualche tocco di dry-brush in alluminio XF-16 (in anticipo), Aotake con H63 Metallic Blue Green e lucido con X-22.
Un pezzetto di Aotake è saltato togliendo il nastro Tamiya, fortunatamente su posizione non visibile una volta chiusa la fusoliera.


Probabilmente utilizzerò la parte aperta della copertura del motore, ma per sfizio ho trattato tutte due, aperta e chiusa. Colore H55 Midnight Blue al posto del X-18 consigliato dal kit Tamiya. Lucido X-22.


Qualche tocco (anche qui in anticipo :-fiuu ) di dry-brush in alluminio XF-16 e lucido X-22 in previsione di decal e lavaggi. Colore base XF-71 Cockpit Green IJN.




Trattato il motore radiale con base X-18, dry-brush in alluminio, lavaggio di AK per motori concludendo con il lucido X-22.
Ho approfittato di dare colore ai pozzetti dei carrelli con l’Aotake.



Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 18 aprile 2022, 23:03
da Bonovox
Bello il pit che quasi quasi il pupazzetto non lo metterei. :-D
Vai così :-oook

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 19 aprile 2022, 0:02
da pawn
Non mi dispiace come stai lavorando.
Molto bello l 'incarnato del figurino.

Procedi bene.