Pagina 2 di 2

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 8 aprile 2022, 23:27
da alpadue
miki68 ha scritto: 8 aprile 2022, 11:14 Il fondo, ovvero la plastica deve essere perfetto perchè (come ti hanno già detto) il metallizzato mette in evidenza tutto. Quindi consiglio stuccare bene e lucidare altrettanto bene la plastica con panni tipo 3M da carrozziere grana 3000 e 6000 e poi un bel lavaggio con acqua e sapone per piatti. Quando il modello è bello asciutto puoi cominciare a lavorare con la colorazione metal.

Ho provato alcuni metalizzati (tutti da utilizzare ad aeropenna, naturalemnte):
- Gli alclad, personalmente li trovo più delicati in generale. Vanno miscelati bene non con il frullino ma mettendo delle sferette metaliiche nella boccetta e sceckerando abbondantemente.
- Gli AK Extrem Metal, personalmente li trovo più facile rispetto agli Alclad da utilizzare e non richiede un fondo particolare perchè sono molto coprenti. Richiedono il loro cleaner per pulire l'aerografo. Si presentano e si utilizzano come gli Alclaad.

Se non vuoi avere odori forti pungenti (con i primi due) esiste l'alternativa dei Vallejo METAL che ho utilizzato e sono dei vinilici. La finitura non è a livello dei primi due, ma l'ho utilizzato alcune volte e fanno la loro figura.

I colori Gunze/Tamiya pur facili da utilizzare sono poco realistici a causa del pigmento, ma se uno si accontenta si possono utilizzare.

Esistono anche altri metalizzati, tra cui i vecchi (ma abbastanza valida) Humbrol Metalcote, la serie Testor (ormai introvabili) oltre a marche e prodotti che però non ho mai provato e non so come si comportano.
Vallejo metal diluito 50 /50 nell'aerografo?
AK Extrem Metal puro e per pulire l'aerografo AK interactive thinnere & cleaner?

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 9 aprile 2022, 0:12
da Starfighter84
Se lo diluisci al 50 ti si attappa l'aerografo che è un piacere...

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 9 aprile 2022, 10:28
da FreestyleAurelio
Partendo dal presupposto che i vallejo sono inferiori come resa ad Alclad o SM, se sei partito dal Chrome volevi ottenere un effetto cromato?

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 9 aprile 2022, 12:12
da miki68
alpadue ha scritto: 8 aprile 2022, 23:27
miki68 ha scritto: 8 aprile 2022, 11:14 Il fondo, ovvero la plastica deve essere perfetto perchè (come ti hanno già detto) il metallizzato mette in evidenza tutto. Quindi consiglio stuccare bene e lucidare altrettanto bene la plastica con panni tipo 3M da carrozziere grana 3000 e 6000 e poi un bel lavaggio con acqua e sapone per piatti. Quando il modello è bello asciutto puoi cominciare a lavorare con la colorazione metal.

Ho provato alcuni metalizzati (tutti da utilizzare ad aeropenna, naturalemnte):
- Gli alclad, personalmente li trovo più delicati in generale. Vanno miscelati bene non con il frullino ma mettendo delle sferette metaliiche nella boccetta e sceckerando abbondantemente.
- Gli AK Extrem Metal, personalmente li trovo più facile rispetto agli Alclad da utilizzare e non richiede un fondo particolare perchè sono molto coprenti. Richiedono il loro cleaner per pulire l'aerografo. Si presentano e si utilizzano come gli Alclaad.

Se non vuoi avere odori forti pungenti (con i primi due) esiste l'alternativa dei Vallejo METAL che ho utilizzato e sono dei vinilici. La finitura non è a livello dei primi due, ma l'ho utilizzato alcune volte e fanno la loro figura.

I colori Gunze/Tamiya pur facili da utilizzare sono poco realistici a causa del pigmento, ma se uno si accontenta si possono utilizzare.

Esistono anche altri metalizzati, tra cui i vecchi (ma abbastanza valida) Humbrol Metalcote, la serie Testor (ormai introvabili) oltre a marche e prodotti che però non ho mai provato e non so come si comportano.
Vallejo metal diluito 50 /50 nell'aerografo?
AK Extrem Metal puro e per pulire l'aerografo AK interactive thinnere & cleaner?
Il Vallejo Metal è questo:
Immagine
(Fonte: www.steelmodels.com - Immagine inserita solo per discussione modellistica)

ed il suo cleaner è questo:
Immagine
(Fonte: www.steelmodels.com - Immagine inserita solo per discussione modellistica)

Non vanno diluiti, sono pronti già all'uso così come sono.
NOTA: I colori vinilici non amano essere molto diluiti. Se ti serve la diluizione con i colori Vallejo/Italeri (a base vinilica) uso questo diluente (anche per uso a pennello):
Immagine
(Fonte: www.steelmodels.com - Immagine inserita solo per discussione modellistica)

Per gli AK Extreme metal, i colori sono questi:
Immagine
(Fonte: www.steelmodels.com - Immagine inserita solo per discussione modellistica)

Per pulire l'aerografo usa questo cleaner:
Immagine
(Fonte: www.steelmodels.com - Immagine inserita solo per discussione modellistica)

Anche questi sono pronti all'uso e non vanno diluiti.

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 9 aprile 2022, 19:20
da heinkel111
Per pulire l'aerografo con gli ak xtreme metal e alclad io uso tranquillamente la nitro.
Per il resto del post quoto tutte le risposte e aggiungo che su vuoi ottenere una finitura cromata occorre per forza una nero lucido a specchio come base

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 9 aprile 2022, 23:55
da alpadue
Beh, in effetti tutte questi requisiti per i met non li conoscevo.
Grazie mille. farò tesoro delle vs indicazioni. :-oook

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 10 aprile 2022, 18:57
da gabriele65

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 10 aprile 2022, 21:05
da Starfighter84
Il Chrome è delicato e si rovina facilmente... ma i pigmenti della linea "regular shine" resistono bene alle manipolazioni. Quello che è importantissimo.... è il fondo. Se non è ben steso e ben aggrappato fa saltare tutto...

Re: Ritorno d'esperienza con Tamiya, Liquid Surfacer Primer e Alclad.

Inviato: 11 aprile 2022, 18:33
da gabriele65
Starfighter84 ha scritto: 10 aprile 2022, 21:05 Il Chrome è delicato e si rovina facilmente... ma i pigmenti della linea "regular shine" resistono bene alle manipolazioni. Quello che è importantissimo.... è il fondo. Se non è ben steso e ben aggrappato fa saltare tutto...
Verissimo, anche se io mi riferivo al rischio di lasciare segni ed impronte.
Per toccare i modelli sono obbligatori i guanti (per tutti i colori) ma per i metallici ancora di più.