Pagina 2 di 2
Re: Lamina di ottone
Inviato: 27 marzo 2022, 11:19
da microciccio
Ciao Davide,
dimenticavo: per spianare il metallo dei tubetti, una volta aperti tagliandoli in lunghezza (normali forbici), eliminata la parte con l'erogatore (sempre forbici) e dopo averli accuratamente lavati dai residui, di solito uso un normalissimo mattarello in legno da cucina. Naturalmente ci vuole qualche accortezza (es.: evitare di insistere in zone mirate) per evitare che arrotondi la forma ma con un po' di pratica si riesce senza particolari difficoltà.
microciccio
Re: Lamina di ottone
Inviato: 27 marzo 2022, 19:40
da Poli 19
microciccio ha scritto: 27 marzo 2022, 11:19
Ciao Davide,
dimenticavo: per spianare il metallo dei tubetti, una volta aperti tagliandoli in lunghezza (normali forbici), eliminata la parte con l'erogatore (sempre forbici) e dopo averli accuratamente lavati dai residui, di solito uso un normalissimo mattarello in legno da cucina. Naturalmente ci vuole qualche accortezza (es.: evitare di insistere in zone mirate) per evitare che arrotondi la forma ma con un po' di pratica si riesce senza particolari difficoltà.
microciccio
quoto vivamente quanto esposto da Paolo...anche io sono un estimatore dei lamierini ricavati dai tubetti!
Re: Lamina di ottone
Inviato: 27 marzo 2022, 20:20
da aldo
Ciao Davide quello che tu cerchi è la cd carta spagna, fogli di ottone usati per spessoramenti nei montaggi meccanici, per es flange di riduttori ecc.
Per altri scopi ne comprai di vari spessori, la più sottile da 0.05 mm
Credo la si trovi nelle buone utensilerie.
Re: Lamina di ottone
Inviato: 27 marzo 2022, 20:35
da gabriele65
Ciao Davide.
Non so che tipo di dettagli devi realizzare, ma perché non utilizzi il comunissimo plasticard?
Facile da tagliare, facile da incollare, e si trova anche da 0,1
Re: Lamina di ottone
Inviato: 28 marzo 2022, 10:38
da Alecs®
Poli 19 ha scritto: 27 marzo 2022, 19:40
quoto vivamente quanto esposto da Paolo...anche io sono un estimatore dei lamierini ricavati dai tubetti!
Ancor meglio quello delle lattine. Basta poco per spianarlo.
Comunque, il lamierino di ottone, a prezzi molto buoni e in tutte le misure, lo si trova su Aliexpress.
Re: Lamina di ottone
Inviato: 28 marzo 2022, 21:17
da PaoloD
Dico la mia
Essendo un proficuo degustatore di prosecchi

io uso la lamina metallica a decorazione del tappo ..ovviamente la parte liscia.Utilissima a replicare cinghie e fascette molto malleabile e meno rigida...opterei in caso alla lamina di rame che e' piu' morbida di quella d'ottone.Quando poi uso le fotoincisioni il frame che rimane lo metto da parte per eventuali artefizzi da costruire da capo a dodici.
Saluti