Pagina 2 di 2

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Inviato: 28 febbraio 2022, 9:00
da Federciccio
Quando ho fatto il leopard 2 (poi lanciato prima di essere terminato) avevo fatto la camo tedesca con questa tecnica, ho riscontrato il problema dello sbiancamento descritto da Valerio, ma la difficoltà maggiore per me è stata la copertura del tratto esterno che era venuto anche bene, rispetto alla campitura, si vedeva in alcuni punti una outline più marcata rispetto all'interno.

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Inviato: 28 febbraio 2022, 9:56
da pankit
FreestyleAurelio ha scritto: 26 febbraio 2022, 22:57 Mattì ma 1 bar, con diluizione ritardata all'80% è tantino. Devi essere molto veloce per evitare la tela di ragno.
Sicuro che il manometro sia ben tarato?
Diciamo che il manometro é quello del compressore Fengda quindi é anche lui 1 bar relativo :-sbraco
A tal proposito posso aggiungere che regolo la pressione di utilizzo anche tramite la valvola per l'aria posta sotto la coppetta del BD-180 e dopo varie prove su una cavia mi sposto sul modello ;)

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Inviato: 28 febbraio 2022, 10:33
da FreestyleAurelio
Ah ecco.
Quindi l'indicazione della pressione è indicativa perchè poi la riduci tramite valvola MAC sull'aeropenna

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Inviato: 28 febbraio 2022, 12:28
da pankit
FreestyleAurelio ha scritto: 28 febbraio 2022, 10:33 Ah ecco.
Quindi l'indicazione della pressione è indicativa perchè poi la riduci tramite valvola MAC sull'aeropenna
Si in questo caso si, corretto :-oook