Zeus ha scritto: 2 febbraio 2022, 10:44
Per le decal mi affido al mitico Andrea (Aquila1411) che nel suo assortimento ha un foglio proprio per questo esemplare
Scusa, me la spieghi meglio, per favore? Nel senso, Aquila1411 ha un negozio o vende decals, e in tal caso finirebbe di diritto nei mie preferiti Internet, oppure è un favore tra amici tra te e lui?
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 6 febbraio 2022, 20:45
da Zeus
BravoYankee17 ha scritto: 6 febbraio 2022, 19:04
Scusa, me la spieghi meglio, per favore? Nel senso, Aquila1411 ha un negozio o vende decals, e in tal caso finirebbe di diritto nei mie preferiti Internet, oppure è un favore tra amici tra te e lui?
Ciao, è un piacere che mi fa
Non ha un negozio ma ha un bel rifornimento di materiale
Prima di comprare qualcosa è sempre bene sentirlo
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 7 febbraio 2022, 11:19
da Zeus
Buongiorno a tutti, ecco gli after che ho preso
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 8 febbraio 2022, 21:29
da Zeus
Buonasera a tutti,
appena aperto il kit ho notato subito il pilotino e ho voluto provare a verniciarlo.
È il primo che vernicio e ho usato le tecniche dei lavaggi e del dry brush, in aggiunta qualche ritocco con i pastelli.
Cosa ne pensate?
Avete qualche consiglio da darmi per i prossimi?
Ps. Tranquilli non ho intenzione di utilizzarlo, volevo solo provare a prendere un po di mano con il pennello
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 9 febbraio 2022, 7:59
da moregas
Che colori hai usato ?
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 9 febbraio 2022, 8:25
da Zeus
moregas ha scritto: 9 febbraio 2022, 7:59
Che colori hai usato ?
Ciao, i vallejo model air, lavaggi e dry brush con oli
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 9 febbraio 2022, 13:06
da FreestyleAurelio
La qualità dei figurini inseriti nei kit non è mai eccelsa e tanti dettagli non sono ben definiti.
Il macro intensifica, poi, ogni particolare.
Il lavaggio ha fatto molto filtro e purtroppo la fattura del figurino non aiuta per nulla il lavoro.
Buono però che ti sei cimentato
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 9 febbraio 2022, 18:20
da pitchup
Ciao
Sicuramente il figurino non è una delle migliori sculture che abbia mai visto in termini di definizione dello stampo. Però sono sicuro che visto dalla giusta distanza nel suo contesto è un ottimo lavoro di pittura.
saluti
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 9 febbraio 2022, 21:59
da Zeus
Grazie Aurelio e grazie Massimo
Buonasera amici,
Ho fatto qualche lavoretto, in particolare sul motore.
Premetto che ho preso molto spunto dal wip di Luca, che ringrazio per essere stato così preciso e dettagliato nello spiegare ogni singolo passaggio.
Ho acquistato il motore della quickboost, perché inizialmente non pensavo di dettagliarlo. Devo dire che è davvero ben fatto, vi lascio qualche foto.
Ho iniziato i lavori rimuovendo dal motore quella specie di divisori tra i cilindri spezzandoli con una pinzetta e poi carteggiando la base.
Ho ricreato il collettore di distribuzione con un pezzettino di stagno che ho fissato dopo aver incollato i bilancieri dei cilindri che ho creato con un semplice cavo elettrico.
Re: P47D Razorback 1/48 tamiya
Inviato: 9 febbraio 2022, 22:03
da Zeus
Ho poi aggiunto i tubi che collegano i cilindri tra di loro del lato inferiore.
Dopodiché ho aggiunto i cablaggi sulle teste dei cilindri.
Ho voluto anche provare a ricreare le uscite dei cavi elettrici.
Non possedendo una punzonatrice ho proceduto tagliando delle fettine da un tubetto di plasticard, le ho fissate al collettore di distribuzione e poi, piano piano, con una lima ho cercato di pareggiarle.
Uno dei prossimi acquisti sarà una punzonatrice.
Ecco le foto del motore dopo averlo soffiato dai residui di sporco.
Mi sono cimentato in questa impresa perché in futuro ho il desiderio di creare un modello con la cofanatura motore aperta. Quindi perché non fare pratica già da ora?
Mal che vada, ho pensato, non si vedrà quasi nulla.
Alla fine il risultato ottenuto, personalmente, mi piace. Anche se con le sue imperfezioni non pensavo di riuscire a fare questo tipo di lavori, sicuramente c'è ancora da migliorare.
Spero che il lavoro svolto vi piaccia, sicuramente mi è servito come esperienza micro modellistica.
Per quanto riguarda la verniciatura sto studiando quale sia il procedimento migliore visto che il motore è un unico pezzo. Qualcosa ho in mente, ma se avete qualche consiglio è ben accetto.