Pagina 2 di 2

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Inviato: 21 dicembre 2021, 15:26
da heinkel111
Ciao Silvio, con la giusta diluizione lo uso anche sui trasparenti ad esempio per simulare il vetro oscurato nelle auto civili :-oook

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Inviato: 22 dicembre 2021, 11:57
da pitchup
Ciao
eh si...in effetto è un colore linea "clear", quindi trasparenti. In ogni caso questa linea (blu, giallo, rosso ecc) è utilissima per tanti altri scopi, oltre a colorare le parti trasparenti, tipo spruzzati sui colori normali per creare variazioni tonali.
saluti

Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze

Inviato: 22 dicembre 2021, 12:24
da Dioramik
Ringrazio ancora tutti per la gentilezza dimostrata nel non prendermi per il culo! :-oook :-sbraco

Scherzi (scherzi?) a parte, grazie veramente per aver "dipanato" un problema/dubbio che mi stava crescendo nelle viscere, infatti mi pareva un po' strano che non coprisse per nulla il bianco sottostante e dire che è anche un nero ma poi, quando ho dato il nero opaco sotto i due galleggianti (che mi ero dimenticato di colorare precedentemente), mi sono accorto del suo potere coprente e così ho imbastito questo post per capirci qualcosa e infatti mi avete illuminato e adesso starò più attento.

Non si finisce mai di imparare.

Ciao a tutti e ancora buone feste.
Silvio the bear