Pagina 2 di 5

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 16 dicembre 2021, 18:55
da Bonovox
Eccolo qua un bel carretto 😁

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 16 dicembre 2021, 20:54
da Massimo

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 16 dicembre 2021, 21:19
da microciccio
Ciao Massimo,

ho un risposta...
Massimo ha scritto: 16 dicembre 2021, 20:54... da profano totale :? ...
:lol: :lol: :lol:
Massimo ha scritto: 16 dicembre 2021, 20:54... Le aperture sul fondo a cosa servono? Sono da chiudere?
Perchè un carro dovrebbe averle? ...
A quanto ho letto sono portelli di evacuazione di emergenza che, immagino, siano presenti nella maggior parte dei i carri. In generale sono da lasciare chiuse.
Nel caso specifico del Patton ecco una conferma.
Off Topic
Jacopo ha scritto: 13 dicembre 2021, 10:19... Peril soggetto.. tra quelli proposti io non avrei dubbio... quello con l'asso di pichhe! :-oook ...
Il mio preferito, come modello, resta sempre quello di Sheperd Paine.
microciccio

PS: se pensi posa esserti utile ti segnalo questa iniziativa editoriale (non più in offerta).

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 16 dicembre 2021, 22:24
da Massimo
microciccio ha scritto: 16 dicembre 2021, 21:19
A quanto ho letto sono portelli di evacuazione di emergenza che, immagino, siano presenti nella maggior parte dei i carri. In generale sono da lasciare chiuse.
Nel caso specifico del Patton ecco una conferma.
microciccio

PS: se pensi posa esserti utile ti segnalo questa iniziativa editoriale (non più in offerta).
Grazie Paolo, anche per il link del dizionario che non guasterà :-oook
A ben guardare, forse il portello di evacuazione è quello chiuso dall'altro lato (che poi è dove si siede l'equipaggio).
Non vorrei che le aperture fossero per qualche accessorio extra per motorizzare il kit, perchè noto solo ora che all'interno c'è anche il simbolo delle batterie :o
Penso di chiudere tutto e risolvere il problema :-D





Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 26 dicembre 2021, 13:08
da Massimo
Jacopo ha scritto: 16 dicembre 2021, 0:04
Prova con gli AFV, li ho appena trovati su super Hobby, appena arrivano faccio una prova e ti dico! :-oook
Come suggerito, non ho potuto resistere e ho preso gli AFV e già che c'ero, anche le PE della Eduard :-evvai




Per il soggetto ho deciso di replicare il "Disaster" C23, 1° Battaglione Carri, Compagnia Charlie, 2° Plotone, qui sotto fotografato a Da Nang il 12 febbraio 1970 (fonte Marine Corps Vietnam Tankers Historical Foundation© @ http://mcvthf.org/names_logos.html)




Fonte foto

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 27 dicembre 2021, 8:53
da Jacopo
Massimo ha scritto: 26 dicembre 2021, 13:08 Come suggerito, non ho potuto resistere e ho preso gli AFV e già che c'ero, anche le PE della Eduard
Mi sono arrivate 2 giorni fa, sono spettacolari! hai fatto benissimo!
Massimo ha scritto: 26 dicembre 2021, 13:08 Per il soggetto ho deciso di replicare il "Disaster" C23, Compagnia Charlie, 2° Plotone, qui sotto fotografato a Da Nang il 12 febbraio 1970
Controlla subito con il kit se hanno fatto modifiche sul campo e controlla bene i fanali, spesso pare li togliessero/aggiungessero :-sbraco :-oook

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 27 dicembre 2021, 9:53
da microciccio
Massimo ha scritto: 16 dicembre 2021, 22:24
microciccio ha scritto: 16 dicembre 2021, 21:19
A quanto ho letto sono portelli di evacuazione di emergenza che, immagino, siano presenti nella maggior parte dei i carri. In generale sono da lasciare chiuse.
Nel caso specifico del Patton ecco una conferma.
microciccio

PS: se pensi posa esserti utile ti segnalo questa iniziativa editoriale (non più in offerta).
Grazie Paolo, anche per il link del dizionario che non guasterà :-oook
A ben guardare, forse il portello di evacuazione è quello chiuso dall'altro lato (che poi è dove si siede l'equipaggio).
Non vorrei che le aperture fossero per qualche accessorio extra per motorizzare il kit, perchè noto solo ora che all'interno c'è anche il simbolo delle batterie :o
Penso di chiudere tutto e risolvere il problema :-D




Ciao Massimo,

troppo oltre le mie limitate conoscenze carristiche. Neppure sapevo che il Patton fosse già full electric! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Caratteristico, con quell'asso di picche, l'esemplare che hai scelto. :-oook

microciccio

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 2 gennaio 2022, 17:43
da Massimo
Scusate la mia ignoranza in materia, ma cosa sono queste due cinghie che si vedono sul parafanghi?
Sicuramente è qualcosa inserito sul campo, perchè non ho trovato nessun disegno ufficiale al riguardo.




Fonte foto

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 3 gennaio 2022, 0:55
da lupo
Massimo ha scritto: 16 dicembre 2021, 22:24Non vorrei che le aperture fossero per qualche accessorio extra per motorizzare il kit, perchè noto solo ora che all'interno c'è anche il simbolo delle batterie :o
Penso di chiudere tutto e risolvere il problema :-D
Sì. Erano anche commercializzati in versione dinamica (solo avanti e indietro), ma non li ho mai visti qua da noi, al pari di alcune auto e navi 1:350 (la Bismarck anni '80 era completa e dovevi scegliere statica o dinamica).
Son da chiudere, quindi. 'Na rottura!

Re: GB VIET 2.0 - Massimo - M48A3 Patton Tamiya 1/35

Inviato: 3 gennaio 2022, 10:55
da Jacopo
Massimo ha scritto: 2 gennaio 2022, 17:43 Scusate la mia ignoranza in materia, ma cosa sono queste due cinghie che si vedono sul parafanghi?
Sicuramente è qualcosa inserito sul campo, perchè non ho trovato nessun disegno ufficiale al riguardo.
Ciao Massimo, nulla di tutto questo, sono semplicemente degli appigli per salire!