Pagina 2 di 18

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 0:39
da Starfighter84
E il mitico Moreno è di nuovo a lavoro, bene! nessuna sorpresa: soggetto cobelligerante e nostalgica scatola di 30 anni fa... insomma Morè, è il tuo stile oramai! :-Figo

Sto kit è un'ottima base per allenarti con l'aerografo... lo schema mimetico è facile e ti divertirà sicuramente. Una bella spruzzata di grigio e verde e sei apposto! però, come hai detto te, hai anche la possibilità di cimentarti con un pò di weathering.... :-oook
Tra le Tauro e le Skymodel.... vai sicuramente con le Sky! di qualità migliore e sopratutto aggiornate.... Tauro spesso prendeva delle grosse cantonate su stemmi e codici.

Per la reincisione delle pannellature ti potrebbe essere utile questo tutorial:

https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... nellature/

Sotto che il tuo RE. scalpita! ;)

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 0:50
da spitfire
ciao,
allora i kits Italeri e Tamiya sono figli della stessa mamma!,sono identici!,salvo i costi diversi,e 4 cose aggiunte come diorama,sui kit aggiuntivi,i primi set correttivi li fece Marco Lova,alias Poker modellismo,poi LB Italian Wings,poi alitaliane,dopo che Marco smise la produzione per motivi di salute famigliare!,io ho recuperato parecchio materiale direttamente da lui,tra cui un raro MC205 1/72,forse mai uscito,per la contemporanea uscita del kit italeri.
Marco fece anche "cloni"di un kit 1/48 in resina,di un milanese,Peressini?,di cui ho una scatola,e me la tengo ben stretta!,oltre al kit Italeri,recuperato a prezzi da "svendita!".
Sul reincidere le pannellature,mano ferma,scotch anche tamiya,e documentazione di 1°ordine,sulle decals,in 1/48 ci sarebbe da "mettere le mani avanti",le skymodels sono ottime,ma qualche "tiratina d'orecchie"la meritano,a parte che ci vuole un aspirina prima di tagliar fuori cio' che serve,le istruzioni sono un po' da "rivedere!",un po' "scaraventate via!",almeno in qualche P47 americano che ho visionato,per qualche lavoretto,non sono sempre indicate le sottoversioni corrette,e un po'"alla buona"certe indicazioni.
Moreno,ma che ti serve ancora sul 2002?.
marco

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 9:29
da Pliniux
:o Ragazzi sono senza parole! Non credevo che il mio semplice wip provocasse una così bella chiacchierata! Grazie a tutti!

Provo a rispondere un pò:
CoB ha scritto:l'ho montato anche io quel kittino e nell'abitacolo ci avevo messo il cockpit di un macchi 202 italeri riadattato allo scopo di essere messo in un reggiane, taglia cuci e cambia le parti ce lo misi. l'ho reinciso pure io ma è stata la mia prima reincisione totalmente a mano libera, ma alcuni anni fa non avevo ne l'esperienza ne la capacità di rendere guardabile quel kit. ti faccio tanti auguri per quello che è stato un caccia veramente valido ma naturalmente costruito in pochissimi pezzi come da nostra tradizione...


Grazie mille per gli auguri! Anche nel mio caso è la mia prima reincisione... :-oook
Mantels ha scritto:Bellissmo soggetto lo ha fatto anche il mio babbo qualche anno fa. Io credo che comprerò l'Italeri in scala 1/48
Te lo consiglio (al di là dei piccoli errorini presenti!)
Psycho ha scritto:bellissimo aereo!! i vecchi kit supermodel per questo tipo di aerei è veramente misero, sto rimettendo mano ad un vecchio G.55 della stessa marca che avevo fatto male anni fa e presenta gli stessi problemi, cockpit inesistente, seggiolino solo abbozzato e pannellature ovviamente in rilievo, ho provato a reincidere la parte inferiore delle ali, operazione mai fatta prima e infatti fa schifo, anche perchè non ho le dime e nemmeno un punteruolo adatto, adesso cerco di procurarmi almeno un punteruolo, stuccare e rifare tutto, anche se a dire il vero non ci voglio perdere troppo tempo, visto che è lo "svago tra una cosa e l'altra dello stuka" :)
Tornando al tuo aereo, non vedo l'ora di vederlo finito! lo fai sul carrello o sfrutti la basetta supermodel per farlo in volo?
Ciao, prevedo di farlo sul carrello per metterlo nella mia bachechina insieme agli altri cobelligeranti! Come punterulo se non hai l'incisore va bene una punta di compasso molto affilata: la uso per rifinire il lavoro!
Rickywh ha scritto:via uno e sotto un'altro, così mi piace Pliniux! sicuramente le tue buone intenzioni saranno premiate, tutte esperienze utili vedrai!! altro soggetto interessantissimo

se non ce l'hai, oltre alle dime non è male nemmeno il nastr x etichettatrici tipo Dymo (quelle su cui si scrive pressando i caratteri, non quelli di adesso tipo stampante), altra cosa ma già lo saprai, se le pannellature in rilievo non sono proprio sbagliate le puoi usare come guida incidendo in aderenza, poi carteggi e restano i solchi.

buon Reggiane

Ricky
Ciao mitico Ricky: ho dimenticato di dirlo ma giusto lo scorso sabato mi sono procurato un bel nastro Dymo e l'ho già anche utilizzato! :-oook Sulle superfici curve ho anche provato a seguire le pannellature in positivo!
Gabriele ha scritto:da piccolo conoscitore della storia del modellismo italico debbo evidenziare che il modello in questione è stato il quarto kit prodotto dalla allora Italaeri, ...
Grandissimo Gab! Ti ringrazio moltissimo per le dritte sulla livrea! Dispongo delle pubblicazioni della Bacarella e in realtà ho in mente di fare un piccolo "plausibile"...ne parleremo a tempo debito! Ho raccolto informazioni che mi piacerebbe discutere con te!
Starfighter84 ha scritto:E il mitico Moreno è di nuovo a lavoro, bene! nessuna sorpresa: soggetto cobelligerante e nostalgica scatola di 30 anni fa... insomma Morè, è il tuo stile oramai!

Sto kit è un'ottima base per allenarti con l'aerografo... lo schema mimetico è facile e ti divertirà sicuramente. Una bella spruzzata di grigio e verde e sei apposto! però, come hai detto te, hai anche la possibilità di cimentarti con un pò di weathering....
Tra le Tauro e le Skymodel.... vai sicuramente con le Sky! di qualità migliore e sopratutto aggiornate.... Tauro spesso prendeva delle grosse cantonate su stemmi e codici.

Per la reincisione delle pannellature ti potrebbe essere utile questo tutorial:

https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... nellature/

Sotto che il tuo RE. scalpita!
Ciao Valerio! Eh Sì, ormai è il mio stile! Ho già studiato il tutorial, grazie mille! :-oook
spitfire ha scritto:ciao,
allora i kits Italeri e Tamiya sono figli della stessa mamma!,sono identici!,salvo i costi diversi,e 4 cose aggiunte come diorama,sui kit aggiuntivi,i primi set correttivi li fece Marco Lova,alias Poker modellismo,poi LB Italian Wings,poi alitaliane,dopo che Marco smise la produzione per motivi di salute famigliare!,io ho recuperato parecchio materiale direttamente da lui,tra cui un raro MC205 1/72,forse mai uscito,per la contemporanea uscita del kit italeri.
Marco fece anche "cloni"di un kit 1/48 in resina,di un milanese,Peressini?,di cui ho una scatola,e me la tengo ben stretta!,oltre al kit Italeri,recuperato a prezzi da "svendita!".
Sul reincidere le pannellature,mano ferma,scotch anche tamiya,e documentazione di 1°ordine,sulle decals,in 1/48 ci sarebbe da "mettere le mani avanti",le skymodels sono ottime,ma qualche "tiratina d'orecchie"la meritano,a parte che ci vuole un aspirina prima di tagliar fuori cio' che serve,le istruzioni sono un po' da "rivedere!",un po' "scaraventate via!",almeno in qualche P47 americano che ho visionato,per qualche lavoretto,non sono sempre indicate le sottoversioni corrette,e un po'"alla buona"certe indicazioni.
Moreno,ma che ti serve ancora sul 2002?.
marco
Ciao Marco, sono d'accordo con te! Le Sky mi sembrano molto buone ma le istruzioni...Fotocopie a bassa qualità molto confuse! In ogni caso mi trovo del materiale importante che mi ha dato una idea...

Per ora non mi serve nulla, in ogni caso come ti dicevo, una volta terminato il mese di maggio e relativi convegni e viaggi passerò al "museo Kobau" per un doveroso ripasso della documentazione! :-prrrr :-oook

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 9:35
da Pliniux
Ed ecco qua le prime fasi del lavoro:

La partenza:

Immagine

Ho "fresato" le pannellature in positivo e le ho poi riprodotte con una matita partendo dai disegni originali:

Immagine

Immagine

Nel frattempo ho iniziato a lavorare sulle fotoincisioni; devo dire che sono facili da maneggiare e molto precise! Mi trovo molto bene!

Immagine

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 10:36
da Psycho
stai diventando professionale! ;) in effetti c'ho pensato dopo alla punta del compasso, quando l'ho usato per aprire dei fori sullo stuka... pazienza, tanto cmq dovevo stuccare e rifare, riproverò... nel frattempo mi si è pure rotto il tettuccio del G.55... :?

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 10:51
da Rickywh
mi sembra che tu stia facendo un buon lavoro!!

ciao
Ricky

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 11:13
da Gabriele
Moreno scusami ma quei disegni dove li hai presi ? ? credo siano quelli del volume di Govi e devo dirti che non sono affatto precisi; gli stessi furono ripresi sul Notiziatio IPMS Italy anni fa e furono corretti ma io comunque mi fido solo dei trittici di Angelo Brioschi...Comunque se hai modo di vedere le foto di un Ariete II vero noterai che la pannellatura delle ali non è come quella dei disegni in questione. Guarda la copertina di Ali & Colori inerente i velivoli Reggiane: c'è un disegno della pianta alare di un Re 2002 tedesco e constaterai la differenza: ci sono un sacco di ribattini annegati sulla superficie...sono proprio quelli che mi stanno frenando nell'iniziare la costruzione del kit Italeri in 1/48...
Per Marco: alcune precisazioni se me le permetti :mrgreen: La LB Italian Wings era nata nel 1995 ed era distribuita da un negozio di Vigevano (Poker Modellismo); fu fondata da Marco Lova e Luciano Bonardi (da qui la dizione LB ) esordendo con delle fusoliere in resina per realizzare i G.55 B e i G. 59 B (se hai i Flash IPMS dell'epoca troverai queste notizie) ; dopo aver realizzato diversi kits completi di buona qualità e per lo più inerenti velivoli italini della 2° g.m. (ad es. il Ca.309, il Ro. 63, il R0 41) e conversioni (ad. il Ca. 310) sotto il loro marchio ed anche per la RCR , dopo alcuni anni i due soci si divisero e Luciano recuperò alcuni stampi della LB oltre a farne dei suoi con il marchio Aliitaliane (fra cui l'S.M.84 che purtroppo io ho incompleto :-WHA ) , riprendendo anche alcuni modelli della E.P. Original Models di Emanuele Parassina (anche lui un masterista lombardo che credo sia un tuo collega ). Questa ditta a metà anni 90 tirò fuori diversi prodotti in resina come le conversioni per il G.50 preserie e B in 1/48 per il kit Secter/Hasegawa, i due modelli dell'S.79 (in 1/72 e in 1/48), la conversione per l'AV-8B Plus della M.M.I. in 1/48 ripresa da Italian Kits, i Re 2001 e Re 2002 in 1/48 entrambi ripresi da Luciano Bonardi (Emanuele cessò dopo qualche anno la sua atti vità per i suoi impegni di lavoro); Luciano aveva intenzione nel 2009 di utilizzare alcune parti di questo modello per correggere i difetti del modello Italeri (che mi sembra riprendere l'E.P. ...) come la struttura anticappottata, il seggiolino ed altre cose.Purtroppo come ho già detto la rottura della macchina stampatrice di Luciano ha interrotto la sua produzione...

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 11:31
da spitfire
ciao,
allora io ho questo materiale avuto da lova:
I Reggiane 2001 e 2002 1/48,poi il RO61,il G18 Fiat,le ali intere per l'SM82,la conversione per l'SM73,SM83,ali e flap per S79,conversione per Piaggio P108B,MC205 1/72,poi Cant Z.1015,il set motori per l'Alcione,e vado a memoria,e forse ho anche l'SM84.
Quando erano a Vigevano,ci andavo spesso in negozio.
EP io ricordavo Peressini,non so' se sia mio collega,perche' non l'ho mai conosciuto di persona,e' roba comprata almeno 10 anni fa'.
marco

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 12:35
da Starfighter84
Non esagerare con la larghezza delle incisioni Morè... è sempre in 1/72! già che ti stai cimentando con questa operazione lunga e noiosa (almeno per me... io la odio!), vuol dire che hai acquisito già una buona sicurezza! :-oook vai così!

Re: Reggiane Re.2002 "Ariete" Cobelligerante - SUPERMODEL 1/72

Inviato: 18 maggio 2010, 15:16
da Pliniux
@Gab: Porca Cicca! In effetti quelli sono i disegni di Govi (anche se in realtà ho seguito di più i disegni che si vedono in primo piano, presi da un sito russo..Come interpreto io il cirillico non ce n'è! :-sbraco )...Ho visto che le pannellature della Supermodel seguivano questo schema e mi sono fidato! Me tapino! :-disperat

In ogni caso non mi va di re incidere il tutto (temo di fare un pasticcio)...Del resto si vedono in giro Arieti dove il modellista si è dimentica le walky ways o ha sbagliato il colore dell'ogiva...Il mio avrà questa imperfezione invece! :-oook

@Vale: In effetti ho un po' calato la mano..Imperizia! In ogni caso notavo che spesso le incisioni dei miei precedenti modelli sparivano sotto la verniciatura, probabilmente a causa della verniciatura a pennello...Questo però lo farò ad aerografo.... :-crazy

Eh abbiate pazienza sono ancora un po' inesperto...

@Psycho and Ricky: Grazie ragazzi! Sembro professionale ma sono ancora un niubbo (vedi sopra)! :-sbraco