Seby ha scritto: 27 ottobre 2021, 13:57
Amche io sono un pemnellaro, e sono stupito, sei mto bravo. Sul verde poi ti sei superato.
Sono curioso, hai dato l'alluminio usando che prodotto? Funziona bene, certo non splende a specchio ma credo che senza aerografo non sia possibile avere molto di meglio. Perché non hai usato un colore per modellismo a differenza del resto?
Io ho fatto alluminio un p51 (
https://www.flickr.com/gp/150391108@N08/u9cd9p) dando un acrilico tamiya. A confrontarli, mi sembra che questo funzioni meglio come brillantezza, ma ho l'impressione che il tuo funzioni meglio come immagine complessiva. Magari se vuoi dimmi che ne pensi...
Ps
Anche gli altri sono smalti?
Ciao e grazie per l'apprezzamento, l'alluminio è banale smalto per ringhiere che puoi trovare in qualsiasi ferramenta
o colorificio generico, la marca non la ricordo adesso sui 2 piedi (ma è un barattolo vecchissimo che tengo da almeno
20 anni, quindi penso sia impossibile da trovare uguale) poi aggiungo sempre pochissimo White matt della Humbrol
o anche nero opaco (microdosi ovviamente) a volte aggiungo anche un po' di alluminio Humbrol ma la base è sempre
il primo di alluminio e tutto va molto diluito (uso solo acquaragia). Pero' ricorda che il tutto va poi steso evitando di
"asfaltare" tutto il modello in una volta sola, uscirebbe uno schifo perché lo smalto si rapprende velocemente e dovendo ripassare + volte su alcuni punti si creano spessori di smalto che saturano le pannellature e hanno i segni delle setole del pennello. Come ho sritto in un post precedente il modello va verniciato a piccoli/medi settori per volta
lasciando asciugare bene il colore tra una fase e l'altra. In poche parole, è una tecnica un po' strana e poco pratica
che ho sviluppato nel corso degli anni e che ho affinato sempre piu' alla quale pero' ora sono abituato e che onestamente sconsiglio di provare perché bisogna farci la mano e l'occhio, (almeno, io personalmente ho impiegato un
po' di tempo ad ottenere risultati accettabili). Con l'aerografo i risultati sono infinitamente
superiori sia per la qualita' degli smalti sia per la maggiore velocita' di esecuzione, ma per ora non cambio

(poi si vedra'

)
Per Il radome ho usato il nero opaco Humbrol un po' schiarito, l'ho lasciato asciugare 2 o 3 giorni e l'ho passato con
un panno morbido per dargli una "semi-lucidatura" come sembra che sia quello vero , nessuna vernice trasparente su di lui. La banda gialla in coda e' in giallo acrilico Ammo (3 o 4 mani

)
Il pannello antiriflesso è smalto opaco Humbrol fatto per ultimo dopo aver passato il trasparente opaco sul resto del modello)
E' tutto, Ciao