Pagina 2 di 2

Re: GB USMC 2021 -Jacopo- M1A1 Abrams

Inviato: 20 dicembre 2021, 13:39
da Jacopo
Grazie davvero a tutti ragazzi! :-oook :-oook
ponisch ha scritto: 6 ottobre 2021, 8:59 Per le antenne hai usato filo armonico?
Ho utilizzato un rod di plasticard dello spessore corretto, molto più facile, e molto più realistico (visto che tende sempre a tornare verticale)
DavideV ha scritto: 6 ottobre 2021, 9:15 Si può dire lo stesso del tuo Abrams?
Domanda interessante e complicata, se si parla dalla seconda alla guerra del Vietnam ti dico di si... Spesso venivano montate armi aggiuntive, placche di corazza oppure venivano utilizzati cingoli extra, sacchi di sabbia ecc... come protezioni aggiuntive. Già dal 75 in poi i carri sono diventati più simili agli aerei, le modifiche sul campo sempre meno freqenti (restano presenti), questo perchè spesso da fabbrica viene direttamente allestito il carro (ad esempio per i casi di guerriglia ecc... l'IDF per i suoi carri ha la modifica LIC (low Intensity Combat) che sono i più corazzati ed armati di armi a piccolo/medio calibro) e In base al teatro vengono apportate modifiche, ad esempio per il sistema d'areazione sugli Abrams vengono aggiunti i filtri antisabbia.
microciccio ha scritto: 19 dicembre 2021, 23:38 Dando uno sguardo a qualche foto, devo dire che la mimetica che hai scelto per l'Abrams mi piace di più applicata al Leopard 2.
Ciao Paolo! ovviamente arriverà pure lui! ma la mimetica Nato è parecchio utilizzata sui carri moderni Americani, Francesi (anche se usano un loro tono di Terra, perchè sono francesi e hanno rotto le scatole.), Tedeschi ed Americani! Ma tranquillo che con il tempo arriva pure il Leopard 2 (anche se io farò quello con il cannone per i tiri a lunga gittata :-SBAV ) :-oook

Re: GB USMC 2021 -Jacopo- M1A1 Abrams

Inviato: 20 dicembre 2021, 16:17
da microciccio
Off Topic
Jacopo ha scritto: 20 dicembre 2021, 13:39... arriva pure il Leopard 2 (anche se io farò quello con il cannone per i tiri a lunga gittata :-SBAV ) :-oook
Ciao Jacopo,

conosco pochissimo il soggetto. Posta qualche foto :-SBAV
microciccio

Re: GB USMC 2021 -Jacopo- M1A1 Abrams

Inviato: 20 dicembre 2021, 19:54
da Jacopo
Off Topic
microciccio ha scritto: 20 dicembre 2021, 16:17 conosco pochissimo il soggetto. Posta qualche foto
Allora! eccoci qui!

Il Leopard che hai ritratto in foto è l'A5
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte upload.wikimedia.org

Quello che intendo fare io è l'A6
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte staticflickr.com

La differenza lampante è l'aumento dei calibri del cannone (la lunghezza, non i proiettili che restano da 120mm) da 44 a 55 [La lunghezza delle canne dei cannoni è espressa in calibri, ovvero il diametro interno della canna stessa, ossia il buco dove passa il proiettile. Quindi per sapere quanto è lunga una determinata canna bisogna sapere sia il calibro che il numero di calibri della canna.(11x120= 1320mm)]. Allungando la canna il proiettile resta all'interno per più tempo prima di uscire massimizzando quindi l'aumento di velocità prodotti dall'esplosione della carica. Più velocità del proiettile uguale maggior precisione, gittata e forza d'impatto

Un grazie a Davide (Davmarxs) che mi ha spiegato per bene queste cose :-king :-laugh

Re: GB USMC 2021 -Jacopo- M1A1 Abrams

Inviato: 20 dicembre 2021, 20:17
da microciccio
Off Topic
Grazie per il chiarimento Jac,

comunque ero preparato sul metodo di classificazione calibro X lunghezza in calibri. :-prrrr :-sbraco

Quindi la differenza principale è il cannone Rheinmetall da 120 mm che passa da L/44 a L/55. Ero rimasto alle versioni iniziali del Leopard 2 con la parte frontale della torretta praticamente piatta.
microciccio

Nota: se attendibile è interessante questa risposta sulla durata della canna del cannone.

Re: GB USMC 2021 -Jacopo- M1A1 Abrams

Inviato: 31 dicembre 2021, 16:14
da Bonovox
Me l’ero persa la galleria; a me piace come hai realizzato la mimetica ;)