Pagina 2 di 4

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:17
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:14 Non è conveniente perchè se ne spreca un bel pò, essendo il getto poco gestibile e molto ampio.
Ovviamente ne risente anche la finitura finale che è più liscia ed omogenea se il Surfacer viene applicato ad aerografo.
Attualmente non ho un aerografo con la guarnizione in teflon, ho acquistato una sorta di pistola che si mette sul tappo dell'erogatore così ho un getto più gestibile.

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:20
da Starfighter84
Alla tua destra, sotto al nick, c'è scritto "aerografo: sì"...
Ma i colori della mimetica come li hai stesi, sempre a bomboletta?

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:21
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:20 Alla tua destra, sotto al nick, c'è scritto "aerografo: sì"...
Ma i colori della mimetica come li hai stesi, sempre a bomboletta?
Si ho un aerografo quello normale per acrilici, tutti i colori li ho stesi ad aerografo

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:31
da Starfighter84
E allora perchè non puoi usare l'aerografo anche per il Surfacer...?

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:34
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:31 E allora perchè non puoi usare l'aerografo anche per il Surfacer...?
Ma il Surfacer non deve essere diluito con il lacquer o diluente alla nitro?

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:39
da FreestyleAurelio
Ciao Antonio, ci mostri il tipo di aerografo che usi?

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:40
da Starfighter84
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2021, 21:34
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:31 E allora perchè non puoi usare l'aerografo anche per il Surfacer...?
Ma il Surfacer non deve essere diluito con il lacquer o diluente alla nitro?
Certo... com'è certo che l'aerografo che possiedi, anche se cinese o simile, a meno che non sia vecchio di 20 o più anni... ha la guarnizione interna in teflon...

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:45
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 25 agosto 2021, 21:39 Ci mostri il tipo di aerografo che usi?
è un fendga db-130, ripeto non è un aerografo con guarnizione in teflon; tanto è vero chiesi al negoziante, dove ho acquistato l'aerografo, se si poteva usare il lacquer thinner, lui mi rispose che non andava bene poichè non aveva la guarnizione in teflon

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:47
da Starfighter84
Si può usare tranquillamente... abbiamo lo stesso aerografo per l'associazione Modeling Time e lo usiamo in tutti gli eventi per le dimostrazioni... con la nitro, il lacquer thinner e i vari diluenti aggressivi.
Sono 6 anni e ancora funziona...

Re: Colore che si stacca

Inviato: 25 agosto 2021, 21:49
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:40
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2021, 21:34
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:31 E allora perchè non puoi usare l'aerografo anche per il Surfacer...?
Ma il Surfacer non deve essere diluito con il lacquer o diluente alla nitro?
Certo... com'è certo che l'aerografo che possiedi, anche se cinese o simile, a meno che non sia vecchio di 20 o più anni... ha la guarnizione interna in teflon...
Sono andato vedere le specifiche tecniche del mio aerografo, ha la guarnizione in teflon