Pagina 2 di 3

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 11 maggio 2010, 20:38
da andrewb80
PanteraNera ha scritto: Ciao Andrew, mi ha incuriosito il nome di questo metodo....potresti spiegarmi in cosa consiste?
:-sbraco :-sbraco
guarda.... è molto semplice, praticamente ci sono 2 modi per fare un lavaggio con i colori ad olio, uno, il classico ovvero quello di diluire molto il colore, bagnare leggermente la punta del pannello, appoggiarla sulla pannellatura da trattare e far scorrere il colore lungo tutto il suo percorso, questo richiede una superficie lucidissima, il "metodo pappina" consiste semplicemente nel passare il colore puro lungo le pannellature, aspettare qualche minuto che faccia un po' presa e levare via il colore nella direzione del vento, il contro è che se anche qui la superficie non è perfettamente lucida, rischi l'effetto filtro, ovvero parte del colore ad olio, rimane aggrappato a quelle zone più ostiche da raggiungere col panno oppure dove la superficie non è perfettamente liscia. altro contro è che altera parecchio il colore di base, infatti io generalmente dopo aver fatto il lavaggio ripasso molto velocemente il colore di base molto diluito a pressione molto alta e da molto distante, in modo da rivivacizzare un po' la tonalità

qualche esempio
Immagine

Immagine

quegli aloni più scuri tutto attorno all'aereofreno sono l'effetto filtro di cui ti parlavo. i "maestri" lo controllano e ci fanno degli effetti bellissimi, gli scarsoni come me, lasciano tutto al caso
Immagine

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 13 maggio 2010, 17:43
da pitchup
Ciao
bello veramente, certo il soggetto è "monotono" è più di tanto non permette di allrgarsi però l'hai interpretato molto bene!
saluti
Massimo da Livorno

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 13 maggio 2010, 19:33
da PanteraNera
andrewb80 ha scritto:
PanteraNera ha scritto: Ciao Andrew, mi ha incuriosito il nome di questo metodo....potresti spiegarmi in cosa consiste?
:-sbraco :-sbraco
guarda.... è molto semplice, praticamente ci sono 2 modi per fare un lavaggio con i colori ad olio, uno, il classico ovvero quello di diluire molto il colore, bagnare leggermente la punta del pannello, appoggiarla sulla pannellatura da trattare e far scorrere il colore lungo tutto il suo percorso, questo richiede una superficie lucidissima, il "metodo pappina" consiste semplicemente nel passare il colore puro lungo le pannellature, aspettare qualche minuto che faccia un po' presa e levare via il colore nella direzione del vento, il contro è che se anche qui la superficie non è perfettamente lucida, rischi l'effetto filtro, ovvero parte del colore ad olio, rimane aggrappato a quelle zone più ostiche da raggiungere col panno oppure dove la superficie non è perfettamente liscia. altro contro è che altera parecchio il colore di base, infatti io generalmente dopo aver fatto il lavaggio ripasso molto velocemente il colore di base molto diluito a pressione molto alta e da molto distante, in modo da rivivacizzare un po' la tonalità
Grazie per la delucidazione, non sapevo dell' esistenza di questa tecnica.

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 13 maggio 2010, 20:21
da Psycho
l'effett metallo sui motori mi piace moltissimo! che colori/tecniche hai usato?

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 15 maggio 2010, 1:14
da andrewb80
Psycho ha scritto:l'effett metallo sui motori mi piace moltissimo! che colori/tecniche hai usato?
per la parte "argentata" ho colorato con l'alclad dark alluminium, successivamente con dello smoke tamiya e del clear blue tamiya, ho disegnato delle linee rette a piacimento passate veloci e molto leggere, mentre per la zona degli ugelli, ho usato un mix di pre-shading, post-shading, lavaggi ad olio e dry brush, la procedura dettagliata è spiegata nelle prima pagine del WIP https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 2&start=20

@PanteraNera: la mia risata non voleva essere di scerno, era dovuta al fatto che mi ha fatto sorridere che tu ti sia incuriosito del nome. rileggendo, quella risata poteva sembrare un po' equivoca

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 15 maggio 2010, 14:45
da Ale85
bello!!!Amo l oStrike Eagle, e tutti gli aerei in gunship grey!
ciao
Ale

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 16 maggio 2010, 3:07
da willy74
Bellissimo :-oook :-oook :-oook !!!

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 16 maggio 2010, 12:45
da Bonovox
Scusa Andrew ma questo me l'ero perso!
Certo che dev'essere un bel bestione sto modello!
A parte qualche piccola sbavatura come precedentemente segnalata, mi piace moltissimo, oltre a tutto il resto, la zona inferiore specie quella trattata con l'Alclad!
Bravissimo. Mi piacciono anche i lavaggi! :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 12 giugno 2010, 12:03
da Paolo89
Ciao, senti volevo chiederti una cosa....... siccome sto per montare lo stesso kit volevo sapere da te come ti è sembrato l'assemblaggio? Da come ho sentito dire questo è tra i migliori (se non il migliore) kit dell'F-15 E Strike Eagle in 1/48 e si assembla molto facilmente. Devo dire che anche a me ha colpito molto la cura dei dettagli, pannellature etc.... mi piace parecchio insomma. Cmq riguardo il braccio del carrello anteriore tu l'hai montato dopo la verniciatura senza alcun problema? Se si come ha ifatto? Perchè secondo le istruzioni bisogna montarlo subito. Ringrazio anticipatamente x le risposte e complimenti x il lavoro! :-oook

Re: Finito: F-15E Strike Eagle (Revell 1/48)

Inviato: 12 giugno 2010, 15:43
da rob_zone
Ti devo fare i miei complimenti..:) bel modello!! :-oook