Maurizio ha scritto: 17 aprile 2021, 22:04
Vecchio kit di quasi quarant'anni. Molti modellisti qui non erano ancora nati. I difetti sono molti: Pannellature che mancano e rivetti quasi inesistenti nella zona dorsale. Pannellature di fantasia nella parte inferiore.Il velivolo ha due grosse prese d' aria sui CFT ma il modello é senza. Dovresti prendere il set Wolfpack che ha anche le rotaie per i missili AIM 120 di cui il tuo soggetto é dotato, mancanti nel kit. Dovresti usare i seggiolini della quickboost, piú realistici ed utilizzare le rotaie da quelli del kit. Dovresti modificare ed aggiungere dettagli importanti nella parte ventrale. dovresti fare l' antenna GPS e tanto altro ancora. Queste cose sono necessarie ed indispensabili non per migliorare il modello ma proprio per renderlo fedele. Poi se parliamo di migliorare ci sono dei bellissimi scarichi della KA coreana, ci sono i condotti seamless, ruote e tanto altro ancora. Insomma, un kit difficile, tutto da correggere e migliorare, che sto studiando da due mesi avendo due scatole a casa. Ma ormai credo di aspettare una conversione per L ' F 15EX Eagle II.
Ciao Maurizio, anch'io lo sto studiando da diversi mesi, e si, concordo con te. Gli scarichi sono già qui e sono stupendi:
Per il set Wolfpack e i condotti seamless ho perso le speranze, sono introvabili. Anzi , se sai dove prenderli te ne sarei grato. Seggiolini e ruote dovrei prenderli questa settimana.
Fly-by-wire ha scritto: 17 aprile 2021, 22:06
Quando guardo la mia vetrinetta piena di 1/72 mi chiedo...ma voi dove li mettete sti bestioni?!?
Lo metterò in stiva mi sa
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 18 aprile 2021, 16:10
da Bonovox
Aires non si smentisce mai in fatto di fedeltà e cura dei dettagli ma bisogna vederli nel fittaggio col kit: gli scarichi del Phantom sono sottodimensionati speriamo che questi siano perfetti
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 18 aprile 2021, 17:16
da Maurizio
Purtroppo il set Wolfpack WP32015 é tanto indispensabile quanto introvabile. Il set WP32021 ha i lanciatori LAU 128 e si trova ancora sulla baia. Per le antenne RWR all' estremitá delle derive vanno anche bene quelle del kit, magari con l' aggiunta di qualche rivetto decal.
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 18 aprile 2021, 22:39
da siderum_tenus
Ciao Beppe,
Un modello che -viste le dimensioni impressionanti- richiederà un condono edilizio!
Buon lavoro!
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 18 aprile 2021, 23:31
da Jacopo
Buon lavoro! sono proprio curioso di vedere questo bestione!
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 19 aprile 2021, 14:11
da moregas
Buon pomeriggio a tutti.
Ho iniziato a fare le prove del grigio per il pit. Il manuale indica il XF19, facendo delle ricerche, molti usano il dark gull grey.
da sinistra : dark gull grey, light gull grey, light gull grey su base nera. Secondo voi uno di questi puo andar bene?
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 19 aprile 2021, 14:41
da FreestyleAurelio
Il dark gull grey che hai utilizzato è quello che si avvicina di più all'FS 36231
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 19 aprile 2021, 15:03
da Maurizio
A me sembra il light su base nera quello piu' simile alle foto.
Re: F15 E 1/32 TAMIYA
Inviato: 20 aprile 2021, 18:00
da moregas
Buona sera a tutti.
Ho iniziato i lavori con la console di destra. Per il grigio ho usato il dark gull grey RC, per la parte nera, ho usato il flat black con l'aggiunta del rubber black per renderlo un po più morbido. Per il box ho usato il kaki xf49 tamiya e un dry brush con medium green. A me il risultato non dispiace.