Pagina 2 di 2

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 11 aprile 2021, 21:39
da Aquila1411
Ciao Valerio, ottimo spunto di discussione questo.

Dopo aver provato un AK della serie real color ed essere rimasto piacevolmente sorpreso dalle sue qualità di stesura e resa ne ho acquistati anch'io un po'.
Guarda caso tra quelli acquistati c'è anche l'RLM 66, con la differenza che io ho preso quello dato per il 1938, forse proprio perché l'altro già da listino non mi convinceva (ma potrei ricordare male ed essere solo fortuna).
Fattostà che ad occhio sembra corretto, eccolo qua:



Magari quando riesco provo a darlo su un cucchiaio così abbiamo un riscontro decente.
Potrei provare anche con gli altri colori, così almeno sappiamo cosa si può prendere e cosa invece evitare.

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 11 aprile 2021, 23:35
da Starfighter84
Quello denominato "1938" dovrebbe essere corretto... quello che non si capisce è da dove hanno tirato fuori quest'altro verde definendolo RLM 66 del 1941!

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 12 aprile 2021, 14:39
da pitchup
Ciao
RLM66 (1938)??? E' la prima volta che lo sento. E' inutile bisognerebbe davvero sapere che tipo di nuovi documenti abbiano esaminato gli esperti AK.
Qui sta diventando peggio della storia di uno dei due peggiori tarocchi tirati nel XX secolo: "I Diari di Hitler" (l'altro è le "teste di Modì").
saluti

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 12 aprile 2021, 15:02
da FreestyleAurelio
Da come ho capito, sono state fatte deduzioni da documenti ma senza affiancare questa ricerca a evidenze oggettive di campioni o reperti.

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 14 aprile 2021, 21:34
da davmarx
La cosa "simpatica" di queste recenti scoperte di AK è che le fonti che ho potuto visionare nell'arco della mia vita modellistica riportano che il L.Dv.521 nel Novembre 1941 diede per la prima volta le direttive riguardo l'uso negli abitacoli dei caccia del RLM66 schwarzgrau in sostituzione del RLM02 grau. Oltre alla improbabile tinta verdastra mi chiedo anche da dove è saltato fuori l'uso nel 1938. Boh...

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 15 aprile 2021, 6:53
da fabio1967
Diamo per buono che abbiano fatto i loro studi basandosi su documenti e magari qualche pezzo di aereo sopravvissuto alla guerra. Sarebbe stato meno fuorviante se avessero ad esempio etichettato le boccette con RLM66 Standard e RLM66 Variant, piuttosto che con delle date che, in effetti, non trovano riscontro con i documenti ufficiali. A quel punto restava al modellista la scelta di applicare l'uno o l'altro. E questo dell'RLM66 non è l'unico caso, dell'RLM81 ne hanno fatto tre versioni, due dell'RLM79 e due dell'RLM65.

Re: Lo strano caso dell'RLM66 AK Real Color...

Inviato: 16 aprile 2021, 19:12
da davmarx
Esatto Fabio, la penso come te. Infatti le tue parole mi hanno fatto tornare in mente gli adorabili (almeno per me) colori della Aeromaster che faceva appunto due RLM81, il Dunkelgrün ed il Brunviolett. Ma per il RLM81 è sempre stato un casino, lo stesso "The Official Monogram Painting Guide to German Aircraft 1935-45" contiene almeno 4 diverse chip verniciate con quella identificazione. Mi sembra invece strano che dopo ben 75 anni saltino fuori improvvisamente nuove tinte di colori stranoti e che siano persino state campionate su pezzi originali dell'epoca (anche ammettendo che sia plausibile non oso immaginare in quale maniera possano essere stati conservati in gran segreto per questi 75 anni i fantomatici campioni senza almeno virare un pochino...). :-D