Dioramik ha scritto: 25 marzo 2021, 17:05
Bellissimo aereo, ti seguo molto volentieri.
Buon divertimento.
PS: perché non quello della ANR? La bandiera italiana rettangolare mi ha sempre affascinato sugli aerei della WWII. Comunque molto bello anche lo "Spauracchio"!
Grazie Silvio!
L'esemplare 362-5 mi intriga decisamente di più fermo restando che anche l'altro è molto bello. Però forse, vedi sotto, ho la possibilità di realizzare anche l'esemplare che hai segnalato...
Ciao!
Giangio ha scritto: 25 marzo 2021, 17:59
Seguo interessatissimo Roby!
Io voto per l'ultimo esemplare
Ciao Gianluca! grazie mille!
rob_zone ha scritto: 25 marzo 2021, 18:14
Uuuuuuhhhh che bello! Ti seguo volentieri Roby! Ottimo il Sagittario!
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob!
Ti ringrazio!! Un esemplare italiano prima o poi dovevo metterlo al banco.. Avrei anche il Macchi C205 Italeri/Hasegawa in rampa di lancio... chissà che non riesca a farli entrambi entro l'anno anche se i miei ritmi produttivi si stanno pericolosamente allungando
Maurizio ha scritto: 25 marzo 2021, 18:24
Questo lo seguo anche io. Buon lavoro
Ciao Maurizio!
Grazie mille!
pankit ha scritto: 25 marzo 2021, 18:28
Ciao Roberto!
Bellissimo soggetto, conosco il kit perchè l'ho costruito tempo fa clandestinamente al di fuori del forum, ti confermo che il la M.M. del 362-5 è 92347 quindi puoi andare tranquillo con le decal che hai, parlando di quel foglio io l'ho utilizzato e mi è sembrato molto resistente e soprattutto piacevolmente sottile.
Mi viene in mente un dettaglio molto importante che manca sul kit, sono delle piccole bugne che si trovano tra il timone e gli stabilizzatori come puoi vedere in foto:
Poi una piccola grande nota dolente: mancano totalmente gli stencil in bianco presenti su tutta la fusoliera e i loghi delle eliche, io al tempo ho optato per un foglio dedicato al Re2002 dell'Italeri in 1/48 dal quale ho potuto prendere i loghi della Reggiane per le pale.
Potresti scrivere a Special Hobby e richiedere un foglio a loro qualora te lo possano vendere come aftermarket
Facci sapere
Buon proseguimento!
Ciao Mattia!
Ti ringrazio moltissimo per i tuoi preziosissimi consigli.
Per le bugne dovrebbe essere abbastanza semplice riprodurli con Milliput o Magic Sculpt.
Capitolo stencil. La loro mancanza mi ha fatto un pò storcere il naso. Ho contattato Special Hobby ma tra costo delle decal e costi di spedizione (senza contare i tempi di consegna) mi sarebbe venuto a costare quasi quanto acquistare il kit intero... E allora sai cosa ho fatto? Mi sono comprato, in saldo su un sito tedesco, il Kit del 2005 della Special Hobby SH48206

.. shopping compulsivo
A questo punto potrei pure pensare di farli entrambi, magari l'esemplare M.M.092352 ANR, che piace a Silvio

.. nelle istruzioni tra l'altro è praticamente privo di stencil, a differenza degli altri soggetti, ma qui dovrei approfondire il discorso.
Quindi anche per quanto riguarda la parte decal dovrei essere a posto.
fabrizio79 ha scritto: 25 marzo 2021, 18:45
Ciao Roberto!!
ho lo stesso kit in magazzino, seguo interessatissimo!!
io farei quello del 22° Gruppo!
Ciao Fabrizio!
Grazie mille e... 22° Gruppo sia!
Aquila1411 ha scritto: 25 marzo 2021, 21:38
Bellissimo soggetto! Anche l'esemplare da te scelto mi piace molto!
Ti seguo con interesse.
Grazie mille Andrea!
Ciaooo!
siderum_tenus ha scritto: 25 marzo 2021, 22:59
Ciao Roberto,
Un wip da seguire senza esitazione (anzi, confesso che dopo averne letto, mi sono deciso ed ho comprato anch'io questo kit

)!
Superfluo dire che faccio il tifo per te e ti seguo!
Mi associo al suggerimento di Fabrizio per l'esemplare del 22 ° Gruppo!
Ciao Mario!
ti ringrazio:-)
sicuramente per il kit Sword farò quello del 22° Gruppo. Il tempo di finire il Pe-2 e mi ci metto subito sotto!
davmarx ha scritto: 26 marzo 2021, 11:24
Grande Roberto, l'elica più elegante mai costruita a mio personale parere, specialmente l'unico esemplare (MM 495) con elica vdm ed ogiva grande tipo Bf 109G.
Grazie mille Davide!
Concordo con te, devo dire che è proprio molto ma molto elegante. Spero di esserne all'altezza.
Ciao!
daniele55 ha scritto: 26 marzo 2021, 13:06
Roberto attento alle cinture, i reggiane erano dotati di un tipo particolare. Le puoi trovare nel libretto
allegato alla scatola del 2002 Italeri. Io, per il mio 2005 Flaying Machines, le ho realizzate con nastro Tamyia.
Ciao
Daniele
Ciao Daniele!
Ti ringrazio moltissimo per la segnalazione. Ho provato a cercare da qualche parte i dettagli delle cinture presenti all'interno del libretto Italeri, ma non ho trovato nulla. Ho anche contattato Italeri per chiedere quanto mi sarebbe venuto a costare avere il libretto del 2002, ma mi hanno sparato una cifra abbastanza improponibile...
Però ho visto come le hai realizzate nel tuo wip, ottimo lavoro! Credo proprio che prenderò spunto da li:-)
Ciao!!