Pagina 2 di 3

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 28 febbraio 2021, 23:25
da manto87
Eccomi qui con un nuovo aggiornamento domenicale... :-D

Grazie mille a tutti per l'interesse, per il rosso utilizzerò un rosso Zero paints che a quanto ho visto dovrebbe essere azzeccato, appena mi arriva posto un paio di foto :-oook
ponisch ha scritto: 16 febbraio 2021, 7:31 Curiosità, i pezzi sono in metallo?
Confermo!

In questi giorni mi sono dedicato come previsto alla pulizia dei pezzi, tutti i componenti sono stati limati dove necessario, carteggiati e prima del primer ho dato una passatina di scotch brite su anche sulle fotoincisioni, per migliorare l'aggrappaggio della vernice.
Ogni pezzo è stato verniciato con una base di primer 2K professionale, ovviamente bisogna fare qualche prova se si utilizzano vernici che non nascono appositamente per i nostri scopi, soprattutto per quanto riguarda la diluizione, ma in caso di kit in metallo preferisco affidarmi a vernici catalizzate.

Veniamo ora alle foto, mi sono concentrato sul retrotreno della vettura, verniciando in titanium gold il blocco motore e con vari colori Vallejo a pennello tutti i particolari più piccoli, gli scarichi al momento sono solo appoggiati perchè vorrei provare ad aggiungere qualche effetto cottura, vedremo cosa salta fuori... :-XXX

Immagine

Immagine
Senza scarichi


Immagine

Immagine
Con scarichi appoggiati

E con il classico centesimino per vedere le proporzioni...ammetto che ho dovuto riprendere confidenza con le pinzette, qui sono obbligatorie... :-D :-D

Immagine

Immagine


Alla prossima!! :wave: :wave:

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 28 febbraio 2021, 23:29
da Jacopo
Mi piace molto come stai lavorando Andre!! continua così! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 1 marzo 2021, 0:12
da pankit
Gran bel kit, ti seguo con piacere Andrea e bentornato :-oook

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 1 marzo 2021, 7:52
da FreestyleAurelio
Ciao Andrea, belli questi dettagli della trasmissione.
Il metallizzato titanium gold sembra un po' "glitterato", che marca è?

Il primer che hai utilizzato è per il metallo?

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 4 marzo 2021, 21:57
da manto87
FreestyleAurelio ha scritto: 1 marzo 2021, 7:52 Ciao Andrea, belli questi dettagli della trasmissione.
Il metallizzato titanium gold sembra un po' "glitterato", che marca è?

Il primer che hai utilizzato è per il metallo?
Il titanium gold è tamiya e concordo sul fatto che si vedano abbastanza i pigmenti, ma ho accettato il compromesso per questa volta visto che non avevo in casa l'alclad e non volevo rimanere bloccato. Ovviamente ho già provveduto ad ordinarlo per il modello che inizierò subito dopo di questo :-oook :-oook

Il primer è un bicomponente per metallo, confermo! :thumbup:

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 6 marzo 2021, 18:57
da Fly-by-wire
Ciao Andrea, mi stavo perdendo questo bellissimo WIP :-000

La Formula 1 è, assieme al mondo aeronautico e modellismo, la mia più grande passione! Ti seguo quindi con doppio piacere :-oook

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 6 marzo 2021, 21:39
da microciccio
Ciao Andrea,

la 126 C4 è stata, insieme alle auto degli anni successivi, un clamoroso disastro di affidabilità. Ricordo bene il caso delle turbine KKK. Personalmente preferisco la 156-85, prima dell'era Postlethwaite (che ricordo a voi che leggete contribuì a introdurre nel Circus l'ala ala anteriore a gabbiano rovesciato sulla Tyrrel 019 del giovane Alesi), che, pur anch'essa carente in affidabilità consentì a Michele di portare a casa il secondo posto nel campionato piloti. Lasciamo perdere la successiva F1-86 la cui apparente evoluzione rispetto ai modelli del passato deluse davvero tanto.

La scala 1/43, classica per le auto, mi è sempre sembrata piccola visto che le dimensioni dei mezzi, diversamente dagli aeroplani che sono, in media, decisamente più ingombranti, consentono di arrivare facilmente a 1/24 o 1/20 - per poi crescere ulteriormente consentendo un livello di dettaglio stratosferico. In ogni caso mi par di vedere un modello impegnativo da suggerire a modellisti di una certa esperienza quale tu sei.

Una domanda da inesperto: l'uso del metallo pone qualche limite minimo agli spessori, fotoincisioni escluse naturalmente, costringendo a qualche soluzione fuori scala?

Ti seguirò con curiosità. ;)

microciccio

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 7 marzo 2021, 22:39
da manto87
E per la terza domenica di fila....AGGIORNAMENTINOOOO :-D
microciccio ha scritto: 6 marzo 2021, 21:39 Una domanda da inesperto: l'uso del metallo pone qualche limite minimo agli spessori, fotoincisioni escluse naturalmente, costringendo a qualche soluzione fuori scala?
Sicuramente il metallo ha qualche limitazione in più rispetto ai classici kit in plastica per quanto riguarda gli spessori, ma in questa scala basta poco per assottigliare qualche bordo e/o spigolino, un colpetto di lima finissima e una passata con la 800 e 1000 e si sistema tutto. Tutto quello che invece è completamente sottile è rimpiazzato dalle fotoincisioni che in questi kit di alto livello sono realizzate in diversi spessori, nel caso di questo kit in particolare sono 4 spessori diversi, prometto che per il prossimo aggiornamento li misuro! :-oook

Venendo al modello, in questi giorni ho provveduto alla preparazione di quasi tutti i componenti che erano rimasti da parte con la solita sequenza:
- Separazione dagli sprue
- Limatura punti di attacco e carteggiatura bave
- Passata con scotch brite
- Lavaggio con acqua e sapone per piatti
- Verniciatura con primer per metalli 2K

Questa sequenza vale per i componenti in metallo bianco, ma anche per le numerose fotoincisioni, con la sola differenza che per la rimozione dei punti di ancoraggio al "telaio" utilizzo una limetta diamantata Tamiya e non una lima standard.

Ho iniziato anche la lavorazione dell'alettone posteriore, che è formato da 7 parti in fotoincisione e 3 in metallo:
Immagine

Immagine

Una chicca di questo kit sono gli pneumatici con i loghi serigrafati, che uniti ai cerchioni che sono stati assemblati montando parti in fotoincisione e in alluminio tornito creano secondo me un effetto decisamente piacevole:
Immagine

Per finire vi lascio una foto di gruppo, con la carrozzeria ha ricevuto la prima mano di fondo che sarà seguita da una carteggiatura con grane 800 e 1000 e da un'altra mano di fondo, montata in uno dei numerosissimi test a secco che vi consiglio caldamente di fare quando affrontate questi kit:
Immagine

Come sempre grazie a tutti per l'attenzione e alla prossima! :-oook :-oook

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 7 marzo 2021, 22:41
da Jacopo
Ti vedo davvero a tuo agio con le Macchine! stai andando alla grande! mi piacciano molto poi i pneumatici! :-oook :-oook :-oook

Re: Ferrari 126 C4 M2 1984 Tameo 1/43

Inviato: 8 marzo 2021, 7:56
da ponisch
Molto belli i pneumatici, ma i cerchi sono al tornio e hai incollato l'interno?
Nicola