Pagina 2 di 2
Re: solventi
Inviato: 2 novembre 2010, 8:30
da Gabriele
Werner_Molders ha scritto:
Scusa Gabriele, perché non puoi comprare i Gunze / Tamya via Internet ?, l' importante e non comprarne 4 o 5 alla volta per via delle spese di spedizione (10€), per il resto non vedo problemi, ti fai un bel elenco di colori e fai un' acquisto unico, magari unendo il tuo acquisto a qualconì altro della tua zona, così ammortizzi le spese di spedizione.
Ciao
Werner
come detto sono arrivati anche a Lecce i Tamiya anche se le loro corrispondenze con le vernici aeronautiche a volte non mi soddisfano (dovendo fare velivoli italiani della 2° g.m.) e preferisco usare gli Humbrol ; spesso poi c' è necessità di aver sotto mano il colore per poterlo vedere : sai quante volte ho visto tabelle di comparazione con il Federal Standard e poi la vernice modellistica era ben diversa ? altre tabelle si basano pure sulle comprazioni fatte dalle ditte modellistiche che pure loro molto spesso sono errate. Altra problematica è quella che ti può succedere quando hai urgente necessità di un colore in particolare: fare un ordine per un solo barattolo di colore non è tanto semplice e sai quanto è comodo il sabato mattina arrivare dal negoziante locale e risolvere il problema ?
Sergio: accidenti è un bel problema !!! il trasparente lucido e quello opaco acrilici Model Master sono veramente ottimi...Il primo non produce buccia d'arancio (problema che affligge come ben sapete tutte le tinte lucide), sono del tutto inodori e si stendono anche senza miscelarli con acqua o alcool ...Adesso cercherò di informarmi ma già sto rimpinguandomi le scorte !!!
Re: solventi
Inviato: 2 novembre 2010, 21:00
da Werner_Molders
Gabriele ha scritto:Werner_Molders ha scritto:
Scusa Gabriele, perché non puoi comprare i Gunze / Tamya via Internet ?, l' importante e non comprarne 4 o 5 alla volta per via delle spese di spedizione (10€), per il resto non vedo problemi, ti fai un bel elenco di colori e fai un' acquisto unico, magari unendo il tuo acquisto a qualconì altro della tua zona, così ammortizzi le spese di spedizione.
Ciao
Werner
come detto sono arrivati anche a Lecce i Tamiya anche se le loro corrispondenze con le vernici aeronautiche a volte non mi soddisfano (dovendo fare velivoli italiani della 2° g.m.) e preferisco usare gli Humbrol ; spesso poi c' è necessità di aver sotto mano il colore per poterlo vedere : sai quante volte ho visto tabelle di comparazione con il Federal Standard e poi la vernice modellistica era ben diversa ? altre tabelle si basano pure sulle comprazioni fatte dalle ditte modellistiche che pure loro molto spesso sono errate. Altra problematica è quella che ti può succedere quando hai urgente necessità di un colore in particolare: fare un ordine per un solo barattolo di colore non è tanto semplice e sai quanto è comodo il sabato mattina arrivare dal negoziante locale e risolvere il problema ?
Sergio: accidenti è un bel problema !!! il trasparente lucido e quello opaco acrilici Model Master sono veramente ottimi...Il primo non produce buccia d'arancio (problema che affligge come ben sapete tutte le tinte lucide), sono del tutto inodori e si stendono anche senza miscelarli con acqua o alcool ...Adesso cercherò di informarmi ma già sto rimpinguandomi le scorte !!!
Domanda, ma tu su cosa ti basi per determinare la giusta tonalità di colore per gli aerei della Regia ? (non sono un esperto in materia), per quelli tedeschi ci sono 2/3 chip di colore valide, ma per quelli italiani non e ho la più pallida idea.
CIao Werner
Re: solventi
Inviato: 2 novembre 2010, 22:19
da spitfire
esperienza,e il libro del gavs/gmt,riedito,ma introvabile da tempo,per la regia,oltre ai notiziari Ipms/Cmpr,e i libri vari della Bancarella aeronautica,per la Regia,per i tedeschi sono ancora abbastanza validi i libri Monogram Publications,e una buona scorta di libri assortiti in biblioteca,fortunatamente nella mia zona gli acrilici li trovo,anzi a parte modelmaster e humbrol,ci sono solo quelli,io uso per i regia la serie life,e anche altri lo fanno,e il risultato ci ha sempre soddisfatto,vero Pliniux!.
I Tamiya credo siano più"anziani"di 15 anni,i primi li vidi a Milano nei primi anni 80,anzi meglio fine anni settanta,ma per gli aerei sono quasi inutilizzabili,mi sono fatto una ottima scorta di aeromaster sia regia che tedeschi,che restano i migliori,adesso lavoro benissimo con i lifecolor,ma ho anche una discreta scorta di DBI a smalto della Regia,comprati almeno 25-30 anni fà,ma che basta mettergli il diluente,che sono ancora utilizzabili.
Comprare su internet:se mi manca un colore,succede,mentre stò terminando un kit,che faccio?,aspetto se mi và bene una settimana?,poi non fai certo un ordine per un barattolo,sono più tranquillo a fare una "scappata"in scooter in centro.
Trasparenti:io i modelmaster acrilici li ho a "fine consumo",ma sono ottimi anche gli smalti della stessa marca,i lifecolor,i tamiya sono essenzialmente delle basi,cioè per ricavare da un colore lucido un opaco,ma non te li consiglio come trasparenti normali.
marco
Re: solventi
Inviato: 2 novembre 2010, 22:47
da Werner_Molders
spitfire ha scritto:esperienza,e il libro del gavs/gmt,riedito,ma introvabile da tempo,per la regia,oltre ai notiziari Ipms/Cmpr,e i libri vari della Bancarella aeronautica,per la Regia,per i tedeschi sono ancora abbastanza validi i libri Monogram Publications,e una buona scorta di libri assortiti in biblioteca,fortunatamente nella mia zona gli acrilici li trovo,anzi a parte modelmaster e humbrol,ci sono solo quelli,io uso per i regia la serie life,e anche altri lo fanno,e il risultato ci ha sempre soddisfatto,vero Pliniux!.
I Tamiya credo siano più"anziani"di 15 anni,i primi li vidi a Milano nei primi anni 80,anzi meglio fine anni settanta,ma per gli aerei sono quasi inutilizzabili,mi sono fatto una ottima scorta di aeromaster sia regia che tedeschi,che restano i migliori,adesso lavoro benissimo con i lifecolor,ma ho anche una discreta scorta di DBI a smalto della Regia,comprati almeno 25-30 anni fà,ma che basta mettergli il diluente,che sono ancora utilizzabili.
Comprare su internet:se mi manca un colore,succede,mentre stò terminando un kit,che faccio?,aspetto se mi và bene una settimana?,poi non fai certo un ordine per un barattolo,sono più tranquillo a fare una "scappata"in scooter in centro.
Trasparenti:io i modelmaster acrilici li ho a "fine consumo",ma sono ottimi anche gli smalti della stessa marca,i lifecolor,i tamiya sono essenzialmente delle basi,cioè per ricavare da un colore lucido un opaco,ma non te li consiglio come trasparenti normali.
marco
Grazie per le info, per quanto riguarda internet é sotto inteso che do per scontato di non avere sotto casa il negozio dove comprare il singolo colore. Di solito (oramai si parla di trapassato) non iniziavo mai un kit se non avevo la giusta "scorta" di materiale per finirlo, ho imparato a mie spese (nel vero senso della parola!) che non devo assolutamente iniziare + di un progetto alla volta, altrimenti finisce che non ne porto a termine manco uno.
Re: solventi
Inviato: 2 novembre 2010, 22:55
da spitfire
ciao Werner,
concordo pienamente con te,io dopo anni d'esperienza,mi sono fatto una scorta di quello che mi serve,sulla documentazione,ne parlavamo proprio venerdì sera al club,il web serve è innegabile,ma chi come me,ha iniziato 40 anni fà,e altri del club mio da 20-25,nasce dal "cartaceo";gabriele è simile a noi,preferisco cercare sui libri che ho informazioni,e se proprio non trovo nulla,cerco sul web.
marco