Pagina 2 di 3

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 3 maggio 2010, 18:06
da Gabriele
ahi ahi...qui a Lecce c'è solo la Brico...comunque adesso vedo

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 5 maggio 2010, 16:03
da Gabriele
allora mi sono informato e sono rimasto a bocca aperta !!! una cappa che per me è enorme costa solo 40 € !!! a questo punto mi chiedo perchè la cabina della Fengda costa ben 150 € : sono i suoi filtri a renderla così cara ? comunque utilizzare per me la cappa per cucina che ho visto è un problema per le sue dimensioni e credo che mi adatterò con i ventilatori del computer che consentono di ridurre un pò gli spazi...

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 26 ottobre 2010, 0:57
da andrewb80
visto che se ne sta parlando, vi espongo il mio WIP :D della cabina che sto finendo di costruire.

sono partito da questa, trovata al "brico io" a 25€
Immagine

ho praticato il foro per la ventola più i 4 fori per le viti e con tanta pazienza ho ricoperto (per dentro) con lo scotch da imballaggio, tutti gli intermezzi tra un'assa e l'altra
Immagine

successivamente, esternamente ho "tappato" tutti gli intramezzi con della colla vinilica (avendo messo per dentro lo scotch, questa non ha colato). in questo modo, se il lavoro viene eseguito correttamente, non c'è modo per l'aria (e quindi la polvere) di passare da interstizi strani
Immagine

il problema che ebbi con quella vecchia, era l'illuminazione. così ho deciso di comprare delle striscioline di led che si trovano alla ikea a 40€. queste sono molto comode perchè possono essere collegate tra loro in serie o in parallelo, questo mi consente di avere 1 solo filo che esce dalla cassa, e quindi meno fori da fare
inoltre, ho deciso di "coprire" ulteriormente le asse, un po' per dare colore ed un po' per ridurre il passaggio di polvere dagli eventuali interstizi tra le assi
Immagine

successivamente, ho recuperato 2 mensoline di un vecchio specchio per il bagno, gli ho fatto dei fori e le ho fissate in un angolo. queste serviranno per sorreggere le pinze quando si deve far asciugare o si deve vernicciare qualche pezzo piccolo
Immagine
Immagine

infine, con una terza mensolina dello stesso specchio, mi sono ricavato dei supporti forati con lo stesso scopo delle due descritte sopra. queste non le ho incollate, in questo modo posso muoverle liberamente.
Immagine

infine, la cassapanca è dotata di 2 maniglie, che adatterò a spioncini per "controllare" l'asciugatura. a questi spioncini verrà fissato (per dentro) un quadrato di vetro per impedire l'entrata dell'aria e consentire di controllare che "tutto sia a posto" (ancora non sono montati)
Immagine

la cassa è abbstanza grande. di spazio ce n'è per starci comodi ed avere sufficente libertà di movimento. il modello è in 1:72. fate voi le proporzioni
Immagine
Immagine

escludendo le luci, che ovviamente se ne possono mettere di più economiche, la spesa totale non supera i 40€. direi molto meglio di una soluzione professionale che costa 3 volte tanto. ovviamente c'è da lavorarci un po' su... ma siamo modellisti e queste cose non ci dovrebbero spaventare :D

per ora è tutto. mancano un paio di dettagli, ma oramai l'ho quasi finita!

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 26 ottobre 2010, 1:50
da seastorm
Ciao Andrew,
bella e funzionale. Una domanda: perchè hai messo una sola ventola, non pensi che possa essere debole l'aspirazione di un solo motore?

Ti faccio questa domanda perchè anch'io ho realizzato una cabina di pittura ma mooooooolto più spartana della tua ed ho utilizzato due ventole da P.C. per avere una aspirazione accettabile.

Ad onor del vero io l'avevo dotata di filtri ma questi (nel mio caso) riducevano l'effincienza generale delle ventole così ora l'aspirazione è diretta, senza filtri e l'aria va direttamente fuori tramite un tubo flessibile.

Se vuoi vedere come era la mia cabina puoi dare un'occhiata a questp link e...perchè no, sorridere anche...:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... di+pittura
Ciao, Sergio

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 26 ottobre 2010, 10:57
da andrewb80
ciao. perchè dovrei deriderti? la mia prima cabina era anche peggio.

per quanto riguarda la ventola, sono d'accordo, una non so se può bastare, però aggiungerla si fa sempre in tempo. più che altro, più che una cabina di verniciatura, mi interessa una cabina di asciugatura.
avendo tappato tutti i buchi, col coperchio chiuso si sente che di aria ne viene aspriata comunque parecchia. eventualmente, come ho detto sopra, ad aggiungere una ventola faccio in tempo.
più che altro non so se ho fatto bene a montarla per dentro, inoltre ho fatto la cavolata di incollare i fili... così semmai dovessi cambiarla, dovrò diventare pazzo!

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 26 ottobre 2010, 14:48
da seastorm
Ora capisco, Andrew;
cabina di asciugatura più che cabina di pittura; nel qual caso una ventola penso sia più che sufficiente.

Ad ogni modo, vista l'ampia superficie libera che hai dove è collocata la ventola, non sussiste problema alcuno ad aggiungerne un'altra nel ll'eventualità in cui tu decidessi, per così dire, di cambiare la "destinazione d'uso" da cabina di asciugatura a cabina di pittura...

Confermo comunque la bontà della realizzazione e...ti aguro buon divertimento! :-oook :-oook :-oook

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 26 ottobre 2010, 15:58
da Starfighter84
Ciao Andrea,

bè... a questo punto direi che questa cabina la puoi sfruttare per entrambe gli scopi: prima cabina di verniciatura (aggiungendo qualche ventola come ti ha suggerito Sergio - Seastorm), poi come cbina di asciugatura spegnendo le ventole e chiudendo il coperchio... no? ;)

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 29 ottobre 2010, 20:29
da Werner_Molders
dai un' occhiata anche a questa http://www.amazon.com/Paasche-Airbrush- ... B003TQJAOO, con il dollaro così basso non é male come prezzo, l'unico problema sono i dazi doganali (possono arrivare al 30% del valore) e le eventuali spese di spedizione.

Ciao Werner

ps dimenticavo... occhio alla tensione che sarà sicuramente di 110v

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 5 novembre 2010, 11:49
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Ciao Andrea,

bè... a questo punto direi che questa cabina la puoi sfruttare per entrambe gli scopi: prima cabina di verniciatura (aggiungendo qualche ventola come ti ha suggerito Sergio - Seastorm), poi come cbina di asciugatura spegnendo le ventole e chiudendo il coperchio... no? ;)

sto valutando l'idea di piazzarci altre 2 ventole... però mi sorge un dubbio ed i miei refusi di elettronica sono veramente molto poco chiari... la ventola che c'è ora, è collegata ad un trasformatore che in out ha 12V (non ricordo quanti mA), se volessi attaccarci altre 2 ventole allo stesso trasformatore, sicuramente perderei in rpm giusto? come posso fare? devo recuperare altri 2 trasformatori o è sufficiente collegarle in parallelo?

Re: cabina per verniciatura : ma quanto mi...costeresti???

Inviato: 5 novembre 2010, 14:17
da genoashirt.com
Questa invece è la piu economica che ho trovato in giro,già fatta ovviamente,anche se ha molto da invidiare a quella costruita a mano

http://www.osbornsmodels.com/ab500-expo ... 9374-p.asp