Pagina 2 di 3

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 4 gennaio 2021, 7:31
da ponisch
Con l'alcool rosa da pulizia il colore ha un asciugatura più lenta rispetto alla nitro. Almeno è quello che capita a me.
La nitro che ha detto Valerio va bene, non prendere il diluente universale è troppo aggressivo (ho fatto delle prove con quello universale e tende ad ammorbidire la plastica ). Il thinner è il diluente della tamiya indicato per i suoi colori, asciuga più lentamente della nitro.
Che duse hai in dotazione? Io uso uno 0,3 e faccio tutto.
Nicola

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 4 gennaio 2021, 9:13
da moket
Non sò che duse AVEVO perchè mi è cascato l'aerografo mentre lo pulivo senza corona e ho frantumato TUTTO....
Quindi devo ricomprarle nuove

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 5 gennaio 2021, 7:52
da moket
Cmq sia ho preso il tinner Tamiya tappo bianco con 2 colori nuovi. Ago e duse da 0,25 perché la 0,30 non l'aveva.
Il tizio mi ha anche consigliato di filtrare i colori che sono fermi da tempo onde evitare intoppi dovuti dal pigmento invecchiato.
Pomeriggio e domani faccio prove e posto i risultati

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 6 gennaio 2021, 11:53
da moket
Tutto apposto...
Sembra che riesco a verniciare ma ho avuto un problema...
Stavo verniciando lo scafo e mi parte uno schizzo di vernice (era finito il colore) compromettendo tutto.
Istintivamente ho passato un pò di alcool per scogliere tutto e ripartire sciogliendo appunto la goccia appena creata. In questi casi come risolvete?
Per ora ho dato solo il giallo...











Appena sopra lo scafo

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 6 gennaio 2021, 13:00
da Starfighter84
Devi attendere che la vernice sia completamente asciutta e livellare la goccia usando paste abrasive o carte abrasive sottili (se lo spessore è tanto).
Il problema è il perchè il tuo aerografo "sputi" così spesso la vernice... vuol dire che apri troppo il trigger e usi troppa quantità di colore. Questo si accumula all'interno della corona e succede il patatrac...

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 6 gennaio 2021, 21:58
da moket
Grazie starfighter...
Sembra che spruzzi poco l'aerografo se non lo dò tutto. A quanti cm state dal pezzo quando pitturate?
Io 15 cm max 10 non mi avvicino di piu con pressione max 0,5-0,9

Cmq mani su mani non ho avuto nessun problema con x11 tamiya metal. Lunico colore a mio avviso che non mi ha intoppato la duse. È andato liscio come l'olio.
Poi ho provato il bianco lucido ed è quello che mi ha dato piu noie. Diluito al 60%-70%

















Cmq sia sta cosa porta via un botto di tempo e ci vuole calma altrimenti è la fine. Tanta robba

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 7 gennaio 2021, 20:23
da Ivons
Non devi avere fretta, lavora con calma, anche solo un pezzo alla volta, anche solo mezz'oretta al giorno.
Se lavori di fretta poi capita l'incidente e recuperare ti porta via il triplo del tempo.
Segui i suggerimenti di tutti, vedrai che il risultato arriva. :-brind

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 7 gennaio 2021, 22:23
da FreestyleAurelio
Sei ancora troppo basso con la diluizione e alto con la pressione.
Come già ti è stato suggerito, devi restare in un range di diluizioni che oscillano tra il 70% e l'85% e pressioni tra 0.4-0.7 bar, duse 0.3 e movimenti fluidi del polso.

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 7 gennaio 2021, 22:54
da Starfighter84
moket ha scritto: 5 gennaio 2021, 7:52 Il tizio mi ha anche consigliato di filtrare i colori che sono fermi da tempo onde evitare intoppi dovuti dal pigmento invecchiato.
Suggerimenti che si davano 47 o 53 anni fa quando esistevano solo i Molak, Humbrol o altri colori di bassa qualità... questa operazione è totalmente inutile con gli acrilici che stai usando.
moket ha scritto: 5 gennaio 2021, 7:52 Cmq sia ho preso il tinner Tamiya tappo bianco con 2 colori nuovi
Bene per i colori nuovi... meno per l'X-20. Meglio il Lacquer Thinner, Levelling Thinner o semplice nitro anti nebbia.
moket ha scritto: 6 gennaio 2021, 11:53 Per ora ho dato solo il giallo...
Hai steso il bianco sotto al giallo?
moket ha scritto: 6 gennaio 2021, 21:58 Cmq mani su mani non ho avuto nessun problema con x11 tamiya metal.
Pessimo colore che dà una pessima finitura... per i metallici ci vogliono gli Alclad, ad esempio.

Re: Primo WIP con Aerografo - Mazinger Z deformed

Inviato: 8 gennaio 2021, 7:28
da moket
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:23 Sei ancora troppo basso con la diluizione e alto con la pressione.
Come già ti è stato suggerito, devi restare in un range di diluizioni che oscillano tra il 70% e l'85% e pressioni tra 0.4-0.7 bar, duse 0.3 e movimenti fluidi del polso.
Grazie
Purtroppo ora sto lavorando con duse da 0,25 appena gli arriva la 0,3 la prendo.
Prox pezzo non mi scosto da questi dati.
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:54
Bene per i colori nuovi... meno per l'X-20. Meglio il Lacquer Thinner, Levelling Thinner o semplice nitro anti nebbia.
ok oggi la compro in ferramenta
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:54
Hai steso il bianco sotto al giallo?
No. Ovviamente ho sbagliato vero? Sotto i colori chiari prima passo il bianco quindi?
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 22:54 Pessimo colore che dà una pessima finitura... per i metallici ci vogliono gli Alclad, ad esempio.
Queste sono prove con quello che avevo in casa in quanto appena riesco a stare sui vostri consigli voglio sverniciare e ricolorare un soc...
Quindi vi chiederò la lista dei colori
Cmq sia grazie mille a tutti io stasera o nel week end farò altre prove.