Pagina 2 di 3

Re: teca in plexiglass

Inviato: 16 novembre 2020, 19:04
da PaoloD
Puoi provare l'acquisto sul sito plexishop ..credo che facciano anche la piegatura e il taglio su misura del plexiglass in diversi colori basta spedirgli un tuo progetto ,eseguono taglio laser ,hanno collanti specifici e ho notato fanno anche i porta targa di diverse misure ,se volessi dare una nomenclatura ai tuoi modelli.Se non erro credo abbiano già qualcosa in fatto di teche.Io ho acquistato su questo sito ma non il plexi ma componenti optoelettronici.
Saluti

Re: teca in plexiglass

Inviato: 16 novembre 2020, 21:25
da marco.genta
Guarda, è da poco che modello però la prima teca fatta con plex da 2,5 è su da un anno e mezzo senza segni di cedimento.
Anche perché non le sovrappongo quindi non devono tenere del peso.

Re: teca in plexiglass

Inviato: 17 novembre 2020, 20:03
da sjmo74
Ho provato con con il 2,5 mm e devo dire che va più che bene. Ho usato il diluente nitro per scogliere leggermente lungo i bordi in modo da saldare assieme i vari pezzi e tiene egregiamente. Dovrei però trovare un'alternativa al taglio con il cutter che trovo poco pratico.....

Re: teca in plexiglass

Inviato: 17 novembre 2020, 21:17
da Carbo178
sjmo74 ha scritto: 17 novembre 2020, 20:03 Ho provato con con il 2,5 mm e devo dire che va più che bene. Ho usato il diluente nitro per scogliere leggermente lungo i bordi in modo da saldare assieme i vari pezzi e tiene egregiamente. Dovrei però trovare un'alternativa al taglio con il cutter che trovo poco pratico.....
L'alternativa potrebbe essere una sega circolare a denti fitti, una mini sega da banco al brico dovrebbe costare un centinaio di euro, altrimenti potresti provare con un utensile tipo Dremel fissato al banco, ti fai una guida con delle stecche di alluminio e via

Re: teca in plexiglass

Inviato: 17 novembre 2020, 21:30
da sjmo74
Il banco sega ce l'ho, infatti sto facendo delle prove perché tende a "sbeccarsi" lungo il taglio. Forse risolvo mettendo un pannello scarto sotto da tagliare assieme al plexi.

Re: teca in plexiglass

Inviato: 17 novembre 2020, 23:00
da FreestyleAurelio
Dopo il taglio, rifila i bordi con abrasiva 240 incollata su un'asse di legno spessa 2 cm e lunga circa 60 cm

Re: teca in plexiglass

Inviato: 18 novembre 2020, 1:18
da marturangel
Ciao Simo, che scale sono i tuoi modelli? Io le teche le faccio con vetro da 2mm, vado dal vetraio mi faccio tagliare il vetro e poi lo assemblo con il siliconetrasparente.
i pochi modelli che ho sono in 48 e non ho problemi sono solide e non si graffiano al contrario del plexiglass.
Spesa 10 euro, più che il vetro si fanno pagare i tagli.

Re: teca in plexiglass

Inviato: 18 novembre 2020, 15:25
da Biscottino73
ponisch ha scritto: 15 novembre 2020, 20:55 Puoi usare il nastro trasparente biadesivo, ha un po' si spessore ma una volta incollato non si vede.
Quasi tutte le marche lo fanno, io posso consigliarti la 3m o tesa.
Nicola
Bella questa, non la sapevo :-oook

Si può usare un po di tutto, anche il silicone va benissimo o, meglio ancora che asciuga più in fretta, la colla trasparente (tipo silicone) Bostik PolyMax.
Ad ogni modo, prima prendi un pezzo di plexiglass e sperimenta ciò che ti riesce meglio.
Io avevo anche provato a fare una soluzione casalinga con plexiglass fuso nella trielina, funziona, ma non è facile da gestire.

ciao ciao
luca

Re: teca in plexiglass

Inviato: 18 novembre 2020, 15:54
da sjmo74
marturangel ha scritto: 18 novembre 2020, 1:18 Ciao Simo, che scale sono i tuoi modelli? Io le teche le faccio con vetro da 2mm, vado dal vetraio mi faccio tagliare il vetro e poi lo assemblo con il siliconetrasparente.
i pochi modelli che ho sono in 48 e non ho problemi sono solide e non si graffiano al contrario del plexiglass.
Spesa 10 euro, più che il vetro si fanno pagare i tagli.
Quasi tutti in 48. Il vetro lo metto come seconda opzione. Vedo se riesco ad avere risultati soddisfacenti con il plexi altrimenti mi orienterò anch'io quello.....

Re: teca in plexiglass

Inviato: 18 novembre 2020, 15:58
da sjmo74
Biscottino73 ha scritto: 18 novembre 2020, 15:25
ponisch ha scritto: 15 novembre 2020, 20:55 Puoi usare il nastro trasparente biadesivo, ha un po' si spessore ma una volta incollato non si vede.
Quasi tutte le marche lo fanno, io posso consigliarti la 3m o tesa.
Nicola
Bella questa, non la sapevo :-oook

Si può usare un po di tutto, anche il silicone va benissimo o, meglio ancora che asciuga più in fretta, la colla trasparente (tipo silicone) Bostik PolyMax.
Ad ogni modo, prima prendi un pezzo di plexiglass e sperimenta ciò che ti riesce meglio.
Io avevo anche provato a fare una soluzione casalinga con plexiglass fuso nella trielina, funziona, ma non è facile da gestire.

ciao ciao
luca
Se riesco a risolvere il problema del taglio frastagliato, sono a cavallo......🤞