Pagina 2 di 4

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 31 ottobre 2020, 14:34
da microciccio
Gianluca ha scritto: 29 ottobre 2020, 22:38... mancano disegni in scala dignitosi ...
Ciao Gianluca,

per i disegni in scala ci sarebbe l'ottavo volume della serie Model Art Profile ... se lo trovi ancora e a prezzo ragionevole.

microciccio

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 31 ottobre 2020, 14:44
da FreestyleAurelio
Gianluca ha scritto: 29 ottobre 2020, 22:38
FreestyleAurelio ha scritto: 29 ottobre 2020, 7:34 Ciao Gianluca,
per i pozzetti ti suggerirei il set Aires anche se a vedere gli aftermarket acquistati conveniva prendere il detail set così avevi già tutto.
Ho dato una sfogliata al loro catalogo... quanta bella robina :-SBAV
Purtroppo mi sa che ci sono solo 1:48, mi ero già messo all'anima di tentare di autocostruirli con plasticard e filini di stagno
Perdonami Gianluca, hai ragione. In 72 non li produce. Sono stato disattento nella lettura della scala del tuo Hornet.

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 31 ottobre 2020, 15:48
da microciccio
Ciao Gianluca,

dimenticavo: sui vani carrello dovrai arrangiarti* ma, se lo desideri, ci sono le prese d'aria seamless della XMM.

microciccio

* Se vuoi farti un'idea di ciò che ti aspetta, anche se il lavoro è eseguito sul modello Academy, guarda questi video: carrello anteriore, carrello principale. :-prrrr :-sbraco

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 31 ottobre 2020, 21:09
da Gianluca
FreestyleAurelio ha scritto: 31 ottobre 2020, 14:44 Perdonami Gianluca, hai ragione. In 72 non li produce. Sono stato disattento nella lettura della scala del tuo Hornet.
Sono l'essere più distratto della terra, non sarò certo io a biasimarti :-sbrachev
microciccio ha scritto: 31 ottobre 2020, 15:48 Ciao Gianluca,

dimenticavo: sui vani carrello dovrai arrangiarti* ma, se lo desideri, ci sono le prese d'aria seamless della XMM.

microciccio

* Se vuoi farti un'idea di ciò che ti aspetta, anche se il lavoro è eseguito sul modello Academy, guarda questi video: carrello anteriore, carrello principale. :-prrrr :-sbraco
Oggi ho fatto un po' di prove a secco e ho analizzato il problema dell'ensemble carrello principale e presa d'aria motore... voglio morire!! :-000
Ho visto il kit che mi hai segnalato ma sono estremamente tentato di scegliere la via del dolore... l'autocostruzione
Jacopo ha scritto: 29 ottobre 2020, 15:52 Ottima scelta di soggetto! mi raccomando butta un occhio ai block, per gli intake hai delle idee?
Poche e confuse :-sbrachev
Per il block ho iniziato a studiare il soggetto per capire in quale ricado. Mi sa che rinuncerò al VFA31 per non commettere errori grossolani.

Riepilogando:
Il problema sta nel trasformare questo:

in questo:

Immagine inserita a scopo di discussione, fonte
https://www.google.com/imgres?imgurl=ht ... egUIARDqAQ

Secondo i miei calcoli il motore è posizionato in questo modo:

Qualsiasi sia la strada da intraprendere devo togliere quel setto e quel piccolo "prisma" indicato dalla freccetta:


Per autocostruire il condotto mi viene in mente solo un'idea ovvero costruire un master in un qualche materiale facile da lavorare e foderarlo di milliput.
Confrontando le foto del modello con quelle del reale devo anche assottigliare i bordo superiore e interno.

Come potete vedere non mi perdo gran che se tolgo il vano carrello

Quindi asporterò la parte segnata in rosso e proverò a ricostruire col le solite striscioline di plasticard la struttura.
Ho già preso https://www.amazon.it/gp/product/B084DG ... UTF8&psc=1 che essendo disponibile in formato elettronico lo posso già consultare. Sarò utile per ricostruire i pozzetti.


Per il pozzetto anteriore non so se segarlo del tutto o arricchirlo con ciò che manca. Pare molto poco accurato.


Oggi pomeriggio mi sono consolato con una parte semplice... gli scarichi dei motori :-boing



Il kit Hasegawa è ben fatto e gli incastri tornano che è un piacere.

Inizio un po' a pentirmi di non aver scelto un soggetto meno incasinato... amen!

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 1 novembre 2020, 12:44
da siderum_tenus
Ciao Gianluca,

In alternativa alla ricostruzione della zona delle prese d'aria, potresti valutare -non ricordo se qualcuno te lo abbia già suggerito o tu stesso abbia preso in considerazione questa soluzione- l'idea di applicare alle prese d'aria gli anti-fod. ;)

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 1 novembre 2020, 14:13
da Master Villain
Ciao Gianluca, che peccato tutte queste magagne... Hasegawa ma che combini? :(

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 1 novembre 2020, 23:50
da Starfighter84
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 31 ottobre 2020, 12:55 Quanto ai volumi della Reid Air, sono fatti bene, ma per quantobmi riguarda, le spese di spedizione mi trattengono dall'acquistarli direttamente dal loro sito.

Peccato che l'unico sito italiano sul quale li ho trovati abbia tempi di consegna biblici per i loro libri...

Buon lavoro, intanto. ;)
Li tratta anche Milistoria (anche se vuole accumulare dei "pre-ordini" di piazzare l'ordine vero e proprio alla Reid Air) o Aviolibri Mario. ;)

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 2 novembre 2020, 0:01
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 1 novembre 2020, 23:50
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 31 ottobre 2020, 12:55 Quanto ai volumi della Reid Air, sono fatti bene, ma per quantobmi riguarda, le spese di spedizione mi trattengono dall'acquistarli direttamente dal loro sito.

Peccato che l'unico sito italiano sul quale li ho trovati abbia tempi di consegna biblici per i loro libri...

Buon lavoro, intanto. ;)
Li tratta anche Milistoria (anche se vuole accumulare dei "pre-ordini" di piazzare l'ordine vero e proprio alla Reid Air) o Aviolibri Mario. ;)
Ciao Valerio,

I problemi cui facevo riferimento sono derivati proprio da Milistoria.

Non sapevo che anche Aviolibri li trattasse: domani do un'occhiata, grazie. ;)

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 2 novembre 2020, 11:51
da pitchup
Ciao
Le coperture anti FOD sono per me, nei casi estremi, sempre un' ottima soluzione per tanti motivi:
1) fanno colore rispetto al grigiume generale;
2) rendono "vivo" e simpatico il soggetto;
3) ammattisci di meno con stuccature antipatiche.
4) ….a me piacciono specie se sono colorate.
nel caso dell'F18 E sono anche semplici da realizzare.
saluti

Re: F/A 18E Super Hornet 'Tomcatter' - Hasegawa 1:72

Inviato: 2 novembre 2020, 21:43
da Gianluca
Ciao ragazzi,

Piccolo cambio di programma... mi sono deciso per riprodurre il modello del VFA-14 anziché del venerando tomcatter!
La versione che mi appresto a riprodurre fa parte del lotto XXIV ed è un block I.
Sto iniziando ad appassionarmi al soggetto sul quale sono finito quasi per coincidenza!

Avevo pensato anche alla "cheat" degli anti fod in effetti solo che per rendere la scena coerente dovrei tappare anche gli scarichi :roll:
Può essere anche una soluzione last minute ad ogni modo. Se proprio dovesse andare a scatafascio tappo tutto.
Una stampante 3d avrebbe fatto proprio comodo adesso!