Pagina 2 di 6

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 27 ottobre 2020, 17:35
da Bonovox
bellissimo. Con la plastica in silver hai una base di partenza per eventuali scrostature sottostanti la vernice di fusoliera! :-SBAV

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 27 ottobre 2020, 18:39
da Geometrino82
rob_zone ha scritto: 26 ottobre 2020, 11:37Sempre bello uno Zero, ottima scelta, bravo, ti seguo volentieri :-D
Anche io.
Marco

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 30 ottobre 2020, 19:44
da Massimo
Con la necessaria calma e pazienza ho attaccato il cockpit :-laugh
Ho integrato con un pò di cavi vari da come ho visto in foto d'epoca su pavimento e paratie laterali, usando fili da 0,2 e 0,3.
Al riguardo, volevo un consiglio su come incollare un "lead wire": con la ciano non riesco e l'unica cosa che mi funziona è una puntina di vinavil, che però non mi da un risultato pulitissimo (si vede nelle foto), anche se alla fine a occhio nudo non si vede diventando trasparente. Voi cosa usate? :-help
Oggi ho fatto i lavaggi a olio per dare un pò di vissuto, dopo aver steso il lucido nei giorni scorsi sui subcomponenti parzialmente assemblati.
Vi sembrano un pò eccessivi? Attendo il vostro parere prima di stendere la finitura :-incert
Accludo qualche foto












Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 1 novembre 2020, 11:13
da Massimo
Ho assemblato i vari pezzi del pit e fatto un pò di prove a secco nell'abitacolo per vedere come fitta con le paratie.
Devo riconoscere che l'abitacolo Tamiya è superdettagliato, quindi - a parte qualche cavo e la corda di regolazione dell'altezza del sedile - è tutto da scatola :-laugh
Manca ancora un pò di dry brush sul pannello strumenti e sulla consolle laterale e penso di aver finito.
Sempre pronto a prendere ogni consiglio possiate darmi!! C'è ancora tempo prima di chiudere il tutto :wave:
















Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 1 novembre 2020, 12:17
da Fly-by-wire
Ciao Massimo, stai andando bene :-oook Solo avrei qualche appunto se me lo permetti :-laugh

Mi saltano all'occhio le cinture, hai utilizzato le decals? Sarebbe stato meglio realizzarle con del nastro o utilizzare quelle fotoincise, così non hanno tridimensionalità
Poi, magari sbaglio ma mi sembra che manchi il lavaggio sul cruscotto :mrgreen:
Massimo ha scritto: 30 ottobre 2020, 19:44 Al riguardo, volevo un consiglio su come incollare un "lead wire": con la ciano non riesco e l'unica cosa che mi funziona è una puntina di vinavil, che però non mi da un risultato pulitissimo (si vede nelle foto), anche se alla fine a occhio nudo non si vede diventando trasparente. Voi cosa usate?
Per il "lead wire" io utilizzo proprio la ciano. Ne applico una gocciolina con uno stuzzicadenti affilato e ci appoggio sopra il filo, tempo 10 secondi e fa presa che è un piacere :-oook

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 1 novembre 2020, 12:58
da Aquila1411
Super quotone per Fabio! Hai fatto davvero un ottimo lavoro, è davvero un peccato rovinare tutto con le cinghie in decal... :-NOOO :-Scoccio

Se con la ciano che stai usando non riesci ti consiglio di provarne una di una marca e tipo diversi. Sembrano tutte uguali ma personalmente tra una marca e l'altra ho notato parecchie differenze in termini di tempi di asciugatura/presa e tenuta. ;)

Andrea.

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 1 novembre 2020, 17:24
da Massimo
Fly-by-wire ha scritto: 1 novembre 2020, 12:17 Mi saltano all'occhio le cinture, hai utilizzato le decals? Sarebbe stato meglio realizzarle con del nastro o utilizzare quelle fotoincise, così non hanno tridimensionalità
Poi, magari sbaglio ma mi sembra che manchi il lavaggio sul cruscotto :mrgreen:
Hai perfettamente ragione sulle cinture :-coccio Il kit è stato un regalo ed ero convinto che ci fossero dentro le cinture in PE, così come c'erano le mascherine del canopy. Invece, solo una decal. Ho provato a metterla, ma non rende per nulla. Ho già ordinato le cinture della Eduard, quindi a breve potrò fare la modifica.
Per quanto riguarda il cruscotto, ho fatto i lavaggi dell'incastellatura di sostegno del quadro strumenti, ma non del quadro stesso. Pensavo di fare solo un dry brush per non pasticciarlo troppo :think: Dalle foto che ho visto, è la parte meno rovinata di tutto il pit.
Fly-by-wire ha scritto: 1 novembre 2020, 12:17Per il "lead wire" io utilizzo proprio la ciano. Ne applico una gocciolina con uno stuzzicadenti affilato e ci appoggio sopra il filo, tempo 10 secondi e fa presa che è un piacere :-oook
Aquila1411 ha scritto: 1 novembre 2020, 12:58 Se con la ciano che stai usando non riesci ti consiglio di provarne una di una marca e tipo diversi. Sembrano tutte uguali ma personalmente tra una marca e l'altra ho notato parecchie differenze in termini di tempi di asciugatura/presa e tenuta. ;)
Grazie, provo un altro tipo di ciano e vediamo se migliora :-oook

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 1 novembre 2020, 17:31
da Fly-by-wire
Con le fotoincisioni sarà tutta un'altra storia :-oook
Massimo ha scritto: 1 novembre 2020, 17:24 Per quanto riguarda il cruscotto, ho fatto i lavaggi dell'incastellatura di sostegno del quadro strumenti, ma non del quadro stesso. Pensavo di fare solo un dry brush per non pasticciarlo troppo Dalle foto che ho visto, è la parte meno rovinata di tutto il pit.
A mio avviso i lavaggi ci vogliono sempre per dare profondità, poi l'invecchiamento è un'altra cosa :-laugh

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 1 novembre 2020, 19:49
da Massimo
Fly-by-wire ha scritto: 1 novembre 2020, 17:31 A mio avviso i lavaggi ci vogliono sempre per dare profondità, poi l'invecchiamento è un'altra cosa :-laugh
In effetti, a questo non avevo pensato :-disperat
Rimedio subito!
Questo forum è una miniera di informazioni e supporto :-oook

Re: Tamiya Mitsubishi A6M5 Zero 1/48

Inviato: 2 novembre 2020, 8:13
da FreestyleAurelio
Concordo con Fabio per le cinture.
Gli interni stanno prendendo forma, colore e volume abbastanza bene. Bravo Massimo!
Forse non avrei utilizzato quel tono per i lavaggi che contrasta poco i recessi oltre a dare un effetto ruggine al cockpit.
Un verde scuro si sarebbe armonizzato meglio.