Ciao Giorgio,
Quoto i suggerimenti di chi mi ha preceduto sulla sostituzione del manometro.
Sappi che con diluizioni con laquer thinner o leveling thinner pari al 70-80% puoi settare pressioni anche di 0.5 bar.
Puoi postare una foto del manometro attualmente montato sul tuo compressore?
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 21 ottobre 2020, 21:29
da giorgio61
Mille grazie per la risposta Aurelio.......
In allegato la foto del manometro.....
Grazie ancora
Giorgio
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 21 ottobre 2020, 22:54
da FreestyleAurelio
Per settare 0.5 bar, fai in modo che la lancetta si posizioni su 10lb/in^2, regolando la manopola del manometro non in maniera statica ma sotto il flusso d'aria che fuoriesce dall'aeropenna.
Per avere circa 0.8 bar la lancetta dovrà indicare 12 lb/in^2, sempre sotto il flusso d'aria che esce dall'aeropenna.
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 21 ottobre 2020, 23:15
da giorgio61
Wow...mille grazie Aurelio... adesso ho capito decisamente meglio la regolazione .....
grazie ancora.....
Vi terrò informati dei "progressi"
Giorgio
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 22 ottobre 2020, 19:10
da Rigel
microciccio ha scritto: 19 ottobre 2020, 19:54
Ciao Giorgio,
scelta intrigante, magari con un po' di protezione aggiuntiva improvvisata come quello che si vede in questa foto.
L'idea delle protezioni aggiutive come quelle in foto, è molto intrigante, ma nel kittonzolo Tamiya, che ha Giorgio, non sono presenti i ganci attraverso i quali,
facevano passare i perni per bloccare i cingoli e consentire il trasporto.
Il kit ti consente di posizionarli come nella boxart.....
Per farlo come in foto, ci vorrebbe una buona dose di autocostruzione......
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 23 ottobre 2020, 10:16
da heinkel111
Sappi che Aurelio è l'ibrahimovic dell'aerografo, ovvero Dio ...
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 23 ottobre 2020, 18:17
da giorgio61
[/quote]
Per farlo come in foto, ci vorrebbe una buona dose di autocostruzione......
[/quote]
Mmmmm...visto che sto riprendendo la mano e sto reimparando tutto al momento mi limito a seguire le istruzioni base...... ma non penso che passerà molto tempo dal tentare....
Grazie
Giorgio
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 23 ottobre 2020, 18:18
da giorgio61
heinkel111 ha scritto: 23 ottobre 2020, 10:16
Sappi che Aurelio è l'ibrahimovic dell'aerografo, ovvero Dio ...
eh si...mi pare di averlo capito....
Giorgio
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 1 novembre 2020, 22:18
da giorgio61
Ciao a tutti.....
allora... ..eccomi qui con i miei progressi.
Dopo tutti questi anni di "fermo" ero molto curioso di provare, rimettendomi, in campo, qualche tecnica nuova...come il "chipping" con la lacca.... e devo anche ammettere che qualche difficoltà con l'aerografo l'ho avuta...
Beh devo dire che, comunque, la cosa è stata decisamente "stimolante", con modesti risultati(penso di aver esagerato un po' ) che dovranno essere sicuramente migliorati.....ma mi sono decisamente divertito....
Domanda 1: le "scrostature" sono logicamente tutte del medesimo colore......per variarle, pensate che si dovrebbe avere delle tonalità diverse di colore base (tipo "german gray" con zone di rosso ossido)
oppure si interviene a pennello ritoccando il chipping) ma in questo caso, secondo voi, che colore dovrebbe essere usato?
Domanda 2: il prossimo step sarà il lucido per mettere decals e lavaggi....il lucido deve essere comunque diluito ?
Logicamente sono aperto a tutte le critiche e consigli per non ripetere errori di cui, sicuramente, non mi sono accorto.....
Grazie a tutti......
Giorgio
Re: Ok... (ri) cominciamo.....con un Pzkw III
Inviato: 2 novembre 2020, 7:59
da Seby
Per me va bene. L'usura su un carro é sempre abbastanza verosimile, dipende dalle condizioni operative in cui lo immagini (secondo me)