Pagina 2 di 3

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 4 ottobre 2020, 22:25
da manto87
Caduta a parte stai facendo un bel lavoro pulito! Dai che tra poco arriva il bello con le carene! :-oook :-oook

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 6 ottobre 2020, 0:33
da alpfra58

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 7 ottobre 2020, 15:03
da FreestyleAurelio
Gran bell'effetto che fa telaio,motore e scarichi

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 8 ottobre 2020, 1:16
da alpfra58
Ecco completato e assemblato anche il retrotreno.
Prima di passare alle carene e codone occorre terminare prima il resto
con forcelle ecc. la cosa che mi darà forse più da fare sarà forare i dischi
anteriori, in questi modelli tamiya mette nei kit dei freni a disco con solo
un impronta in bassorilievo della foratura, che non è proprio il massimo
e dovrò quindi, armato di pazienza, forare con punta molto piccola.
Vedremo.
Intanto le immagini dell'aggiornamento.









Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 8 ottobre 2020, 10:15
da microciccio
alpfra58 ha scritto: 28 settembre 2020, 9:37 @microciccio
quella moto del 1984 era potentissima, ma scelsero alcune cose innovative che mandarono un po in crisi il progetto:
freni e cerchi in carbobonio, il risultato fu che nella gran premio del sudafrica, causa asfalto sconnesso, uno dei cechi
si ruppe all'improvviso, spencer cadde infortunandosi una spalla.
In seguito, il fatto che avesse le marmitte ricoperte col solo guscio del serbatoio causava non pochi problemi di "cottura del pilota"
addirittura spencer si rifiutò di usarla in alcune gare.
In definitiva il progetto fu abbandonato lasciando il posto alla nsr seguente che ebbe grandi successi.
Visto che la sigla NSR è molto usata per le mot honda, se si vuole cercare qualcosa sul web è meglio digitare anche la data 1984.
...
Grazie Paolo.

Vedo che i lavori procedono bene. I segni dell'incidente, la caduta dei pezzi, si notano appena e solo guardando da vicino! :-oook

Domanda: le viti a vista immagino spariranno coperte da parti in plastica, giusto?

microciccio

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 8 ottobre 2020, 13:24
da alpfra58
@paolo (micriciccio)
alcune viti verranno ricoperte ma altre no perchè tamiya prevede la possibilità di disassemblare molte parti
assemblate con viti, di solito, al termine e se riesco senza rovinare nulla, dipingo le viti col colore circostante per smorzare la loro presenza.

Paolo

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 12 ottobre 2020, 1:40
da alpfra58
Nuovo aggiornamento
ho montato avantreno (mancano gli spezzoni del manubrio)
si vede la gomma anteriore un po sporchina, devo ripulirla.
Ho realizzato tutti i fori dei dischi con trapanino manuale
e punta da 0,4.....................un lavoraccio.
Ancora qualche dettaglio e poi procedo con il "rivestimento"
carena, codone e similserbatoio.
:-D









Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 23 ottobre 2020, 20:41
da alpfra58
Ecco l'assemblaggio finito prima dei rivestimenti, carena codone cupolino.....
Nella prima immagine si vede il generoso serbatoio installato poi sotto al motore.
Ora dovrò cimentarmi con aerografo e decals per i rivestimenti, ci vorrà un po.

Ciao :-D














Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 24 ottobre 2020, 10:29
da FreestyleAurelio
Pulizia estrema e ogni particolare ha il suo colore ben definito.
Sugli scarichi, quella linea che corre lungo il primo tratto d'espansione dei gas di scarico, sulla testa del motore, è una linea di giunzione degli stampi?

Re: Honda NSR500 del 1984 Tamiya 1:12

Inviato: 24 ottobre 2020, 11:18
da alpfra58
Grazie Aurelio degli apprezzamenti, si, c'è una linea di giunzione di stampi tra le linee in rilievo che invece rappresentano
le saldature reali degli scarichi, ho cercato di eliminarla al meglio senza togliere i rilievi che invece dovevano rimanere
ma come vedi non sono riuscito fino in fondo, ho provato con spugna abrasiva e carta vetrata fine e ho scartato
fin dall'inizio il dremel per non peggiorare il tutto.
Comunque fino a qui, sono abbastanza soddisfatto, perchè a parte alcuni piccoli dettagli, fatti a pennello, ho usato l'aerografo
con buona soddisfazione, contando che è la prima volta che lo uso "seriamente", e grazie anche ai consigli ricevuti.
Procedo con carena e coda.