Pagina 2 di 6

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 3 settembre 2020, 14:05
da Seby
Grazie amici! È bellissimo rileggervi su un mio wip!

Stamattina ho avuto un paio di ore e ho assemblato le prime cose. La scatola é reclamizzata come snap fit, cioé da fare anche senza colla, ma un filo di tappo verde ogni tanto a connettere meglio alcune zone non credo che quasti. In ogni caso si incastra bene tutto. Ho anche aperto il foro della canna.



Ovviamente la parte più divertente dell'assemblaggio sarà "sospensioni e cingoli". Questi cingoli hanno degli occhielli che si incastrano alle sospensioni, ma farò come suggerito da altri prima di me riguardo questo assemblaggio: infatti confermo che gli assi sono asimmetrici, ma tagliarli e spostare le ruote della sospensione (fuse insieme) di un mm a destra e sinistra non mi fa star male (devo verificare il disegno postato da Paolo). Credo che guardando sotto, un carro-modellista (esiste la parola?) se ne renderebbe conto ma pazienza. Le sposto e
EDIT: guardando i disegni ripotti in scala, la differenza è minima quindi non taglio. Lascio invece:
levo alcuni occhielli sui cingoli per avere mano libera, così da mettere il cingolo come è meglio rispetto alla ruota motrice e alla tenditrice.



Ho anche dipinto alcune zone ( comprese alcune parti generalmente poco visibili, tipo lati interni delle gonne laterali) con un verdolino tipo primer, prima del colore del camouflage, così da stendere una prima mano e non lasciare parti non dipinte per sbaglio.



Ps sono prove a secco
Per ora é un gran divertimento, prossimo step risolvere le sospensioni.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 6 settembre 2020, 13:08
da Seby
ingegnere Krupp: "Mio Fuhrer, quante ruote volete nel Tiger II?"
Adolf: "JAAA!!"
ingegnere Krupp: "..."
Adolf: "....??"
ingegnere Krupp: "Emmm... tutte quelle che riesco a mettere?"
Adolf: "GUT!!"
Ho dipinto la parte bassa del panzer, i cingoli, i vari pezzi delle ruote e della sospensione. Inoltre ho fatto qualche prova a secco per capire meglio come montae il tutto, è l'unico passaggio difficile del kit a quanto pare. Ho anche dipinto la parte bassa del tank e sporcato alla grande tutto. Ho preferito lasciare più scuri di pochissimo i pezzi che andranno dietro, spero di accentuare l'effetto tridimensionale.

prima dei lavaggi




dopo i lavaggi


Mi sento un pò così... :-king indovinate il motivo
Immagine
fonte immagine



Ora devo passare l'opaco sul corpo del panzer, così potrò assemblare sospensioni e cingoli.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 6 settembre 2020, 14:10
da microciccio
Seby ha scritto: 3 settembre 2020, 14:05... confermo che gli assi sono asimmetrici, ma tagliarli e spostare le ruote della sospensione (fuse insieme) di un mm a destra e sinistra non mi fa star male (devo verificare il disegno postato da Paolo). Credo che guardando sotto, un carro-modellista (esiste la parola?) se ne renderebbe conto ma pazienza. Le sposto e
EDIT: guardando i disegni ripotti in scala, la differenza è minima quindi non taglio. ...
Ciao Sebastian,

immaginavo che, vista la scala, la differenza fosse minima e poco percettibile.

Però, per farci due risate: visto che questa kontarivettata la salti ...
Seby ha scritto: 3 settembre 2020, 14:05... Ho anche aperto il foro della canna. ...
... almeno una canna in metallo tornito potresti cercarla!
:-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 6 settembre 2020, 15:15
da Seby
E perché due risate?
Non so se vale la pena, i dettagli mi sembrano buoni.
Un'ambientaziome però si potrebbe aggiungere.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 7 settembre 2020, 8:27
da Seby
Buongiorno.

Finita la parte bassa del tank, con le varie ruote stile "seme di denari" e i cingoli. Ho scartato l'incastro superiore tra cingoli e ruote perchè farragginoso e ho anzi tolto un elemento del cingolo (che era pure sbagliato, perchè non aveva l'asola per la ruota motrice), così ora il cingolo sta teso in modo abbastanza corretto (altrimenti rimane troppo lasco alle estremità, molto male!). Questo modello propone le "gonne" laterali, quindi superiormente i cinngoli si intravedono a mala pena quando è finito.




prima ho sporcato molto il fondo, ma non si vede molto con le ruote montate.


Se fate questo kit, tenete resente che tutti i pezzi sono a incastro, però allargate un pò i fori e/o limate via il primer o tracce di pittura dai vari maschio/femmina, perchè gli incastri sono molto precisi.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 7 settembre 2020, 9:49
da Cox-One
Il treno di rotolamento del Tiger a salire sono e erano un incubo .... immaginate cosa volesse dire cambiare una ruota interna!!!
In questo i Tedeschi erano fuori di testa, ok preferire la qualità, ma se questa intacca l'efficienza tutto a va a farsi benedire.
Così fu anche per i motori a reazione: quello tedesco era più avanzato, rispetto al contemporaneo inglese, tanto che gli attuali motori sono figli delle idee germaniche, ma all'epoca erano più facili da gestire e tenere in volo quelli inglesi.

Tornando a noi, mi pare che vai bene, vista la scala fai bene a valutare di volta in volta se una miglioria ha senso o meno .... specie se è in zone non visibili e non prevedi che debbano essere viste, a maggior ragione se intendi anche ambientarlo.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 7 settembre 2020, 18:53
da drinkyb
Ottimo lavoro fin ora. Io ho fatto un solo carro fino ad ora e mi sono molto divertito. Sicuramente mi ributterò su un carro nuovamente.

Buon proseguimento.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 8 settembre 2020, 18:08
da Digge
Ciao Seby,
La scala 72 prima o poi la proverò quindi ti seguo molto volentieri! :-oook
Ottimo lavoro fin qui e concordo in pieno in merito alla scelta di non tagliare!!
Cox-One ha scritto: 7 settembre 2020, 9:49 Il treno di rotolamento del Tiger a salire sono e erano un incubo .... immaginate cosa volesse dire cambiare una ruota interna!!!
In questo i Tedeschi erano fuori di testa, ok preferire la qualità, ma se questa intacca l'efficienza tutto a va a farsi benedire.
Quanto hai ragione Vincenzo!!
Questa scelta di distribuire il peso su più ruote possibili permetteva al mezzo di essere manovrabile, offrendo una guida piuttosto fluida su terreni accidentati.
Il problema è che i primi modelli avevano le ruote con la gomma esterna!! Un usura pazzesca, si spaccava spesso, era un casino cambiarle... infatti sono poi passati ad un altro tipo di ruote che avevano pneumatici in acciaio serrati tra due mozzi in acciaio!! Una bella differenza!! Talmente piu efficienti (robusti) che la fila esterna di ruote divenne superflua.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 8 settembre 2020, 22:21
da Seby
Grazie Giovanni, Bruno, Vincenzo

ho chiuso le due parti del corpo del panzer.
Si chiude bene e c'è solo qualche punto da stuccare, ma ai lati... non capisco quale dannato criminale sessuale russo abbia potuto pensare di inserire queste asole laterali, e perchè poi, quando si può creare un qualunque perno nascosto interno??


Forse lo so, per la gioia di vederti stuccare


Dopo qualche rifinitura già va meglio. Il modello ci ha guadagnato subito.


Ho pensato che esemplare fare, tenendo conto che non posso usare le decals con il numero seriale. Sono troppo grandi, sono fuori registro e sono lucide... insomma le butto. Metto solo la croce tedesca. Fortuna che alcuni esempari erano così a quanto ne so.

Ho pensato all'ambientazione. Questo esemplare era a difesa del III reich (se avessi i numeri seriali, era sulle Ardenne...) quindi qualcosa come questa
Immagine
fonte immagine

ho fatto uno schizzo preliminare con un marciapiedi e un muro in scala. Dite la vostra.






Dopo queste foto ho tolto un pò di maniglioni dalla torretta, sono troppo giocattolosi anche per me. Provo a rifarli più in scala.

Re: King Tiger Ausf.B Zvezda 1:72

Inviato: 9 settembre 2020, 7:14
da Starfighter84
Bentornato tra noi Sebastian!
Off Topic
Potresti usare il sistema caricamento foto di MT per tutte le immagini? così le preserviamo da eventuali perdire di Imgur. ;)