Ottimo lavoro con le p.e. Rodolfo! aspetto i prossimi up
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 3 agosto 2020, 10:48
da Starfighter84
Certo che ultimamente ti sei dato ai soggetti di dimensioni "contenute" eh!!
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 3 agosto 2020, 17:39
da drinkyb
Modello davvero eccezionale per non parlare del soggetto! Mi piace come hai riprodotto il legno. Che procedimento hai usato?
Ti seguo volentieri.
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 3 agosto 2020, 18:19
da VorreiVolare
Molto bello ! Un classico Io lo ho sia della Airfix (Boeing B-17G & Bomber Re-supply Set) sia della Revell (le scatole ancora sigillate!), per cui ci tengo molto a seguirti !
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 5 agosto 2020, 0:26
da RodTheFixer
Componenti della "Bomb Bay" dettagliato con le fotoincisioni ... un impazzimento ...
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 5 agosto 2020, 0:28
da FreestyleAurelio
Porca vacca!
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 5 agosto 2020, 0:29
da RodTheFixer
drinkyb ha scritto: 3 agosto 2020, 17:39
Modello davvero eccezionale per non parlare del soggetto! Mi piace come hai riprodotto il legno. Che procedimento hai usato?
Ti seguo volentieri.
Ciao Bruno,
molto semplicemente ho dato una mano di Kakhi e poi qualche pennellata di colore ad olio ...
assolutamente nulla Rod! Stai facendo un bellissimo lavoro con quelle P.E.
Re: Boeing B-17G "Mah Ideel" - Airfix 1/72
Inviato: 5 agosto 2020, 10:36
da microciccio
Ciao Rodolfo,
hai scelto l'ultimo nato tra i B-17 in 1/72. Il livello di dettaglio che Airfix ha dato a questo modello è decisamente importante. Le fotoincisioni e resine che aggiungi (neppure son tute quelle che Eduard ha messo in commercio) daranno sicuramente un tocco in più al risultato finale.
Interessante la scatola che propone tute le armi delle postazioni difensive del bombardiere. Su questa ho una domanda: le canne sono arrivate tutte dritte?
In passato ho notato che queste confezioni possono contenere parti in resina svergolate, infatti se possibile gli preferisco le canne metalliche di Master (stupende ) o MiniWorld (più semplici ma altrettanto valide).
Come per tutti i modelli con molti particolari interni possono esserci problemi di assemblaggio se gli spessori son meno che perfetti (vedi il Pedro di Daniele che ha fatto fatica a chiudersi). Per quanto hai scritto la ditta inglese ha lavorato bene e le difficoltà sono legate all'accoppiamento dei particolari aggiunti, mentre il montaggio da scatola filerebbe liscio, giusto?
RodTheFixer ha scritto: 2 agosto 2020, 11:47... L'unico dettaglio che vorrei aggiungere sono I cilindri dell'ossigeno della Quickboost da applicare alle rastrelliere, speriamo arrivino rapidamente ...
Leggendo le tue parole credo tu li abbia già ordinati. Hai anche pensato a riprodurli in scratch? Bastano dei segmenti di Sprue del telaio del modello cui arrotondi le estremità. Dettagliarli pazzescamente può essere superfluo perché sono all'interno e si vedranno poco mentre conferiranno una nota di colore giallo che accenderà l'oscurità della fusoliera.