Ciao eccomi con qualche passo avanti che non è granché a livello visivo m mi ha portato via moltissimo tempo. Primo fra tutti la mascheratura del canopy. Tre ore e tre diottrie perse...
Ricordatemi la prossima volta che voglio fare un elica, di farla in 48....ahahah
Andando avanti, mi sono dedicato alla realizzazione degli scarichi del motore, in quanto quelli del kit, non presentavano nemmeno un abbozzo di buco.
Dopodiché mi sono cimentato con il sistema di rilascio della bomba da 250kg. Mi sono dovuto creare appositi riscontri e fori per permettere l'installazione dei pezzetti altrimenti sarebbe stato impossibile farli stare al posto. Ho comunque deciso di installarli prima della fase di verniciatura. Non voglio avere problemi dopo.
Così come ho installato già il carrello principale e i freni aerodinamici e i supporti per le bombette.
Tutto pronto per la fase successiva.
Una mano di mr surfacer 1000 usato come primer, mi ha aimé svelato alcuni punti in cui devo ulteriormente intervenire ma non mi spavento, anzi sono uno stimolo in più per arrivare all'obiettivo che mi sono posto di un montaggio pulito e curato. Voglio cercare di uscire dalla mia mediocrità e spingere la mia asticella personale un po' più su.
A breve vi posto aggiornamenti.
Per ora è tutto.
Ciao Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 11 agosto 2020, 22:14
da microciccio
Ciao Marco,
con questo modello sei veramente un fulmine.
microciccio
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 12 agosto 2020, 9:30
da Geometrino82
microciccio ha scritto: 11 agosto 2020, 22:14
Ciao Marco,
con questo modello sei veramente un fulmine.
microciccio
Vuoi sapere il mio segreto Paolo
Moglie e figlio sono al mare con il nonno e io sono a casa da solo...che faccio? Mi annoio?
Ma è finita. Fra un paio di giorni tornano.
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 12 agosto 2020, 11:54
da Starfighter84
Marco occhio al trasparente... è abbastanza più largo della fusoliera. Te la senti di intervenire?
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 12 agosto 2020, 15:03
da Geometrino82
Starfighter84 ha scritto: 12 agosto 2020, 11:54
Marco occhio al trasparente... è abbastanza più largo della fusoliera. Te la senti di intervenire?
Ciao Valerio grazie per la segnalazione. Considera che le mani in quella zona ce le volevo mettere in quanto voglio lisciare maggiormente la zona di contatto tra il trasparente e la fusoliera, ma non mi sembra o cmq non mi sono accorto ti quanto mi hai segnalato. Dove e come mi consigli di intervenire?
Vuoi che ti allego altre foto?
Aspetto info su come procedere.
Ciao
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 12 agosto 2020, 23:48
da Starfighter84
Le zone che mi saltano subito all'occhio sono queste:
Io userei la ciano per riempire il gap... poi devi necessariamente carteggiare e ri-lucidare il trasparente.
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 13 agosto 2020, 12:49
da Geometrino82
Ah ok ho capito cosa intendi. La foto è stata scattata appena posato il trasparente in posizione, quella che vedi è la vinavil appena messa che deborda.
Vediamo se queste foto ti fanno lo stesso effetto
Oggi te ne faccio altre. Comunque è proprio il punto in cui volevo intervenire.
Grazie
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 14 agosto 2020, 16:16
da Starfighter84
Da queste si capisce poco purtroppo... aspetto quelle più ravvicinate!
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 14 agosto 2020, 16:43
da Geometrino82
Starfighter84 ha scritto: 14 agosto 2020, 16:16
Da queste si capisce poco purtroppo... aspetto quelle più ravvicinate!
Ok sarà fatto.
Marco
Re: Aichi D3-A1 VAL - Fujimi 1/72
Inviato: 16 agosto 2020, 14:06
da Geometrino82
Starfighter84 ha scritto: 14 agosto 2020, 16:16
Da queste si capisce poco purtroppo... aspetto quelle più ravvicinate!
L'occhio del maestro non sbaglia mai.
Avevi ragione Valerio, il trasparente è più largo della fusoliera. E poi l'ho incollato decentrato. Da un lato è più a filo. Ma comunque è più largo.
Il vantaggio di averlo incollato con la vinavil e che con un po'di acqua, la colla si scolla.
Rimosso il pezzo, puliti i bordi dai residui di colla e l'ho riposizionato con un punto di Attack gel per spigolo.
Poi con la stessa ho riempito come suggerito fino ad appianare il divario che c'era. Lo sbatti è che essendo trasparente, inganna e non riesco a capire se sto facendo un buon lavoro con la carteggiatura.
E poi come volevasi dimostrare se io non combino qualcosa o se non mi capita qualcosa ad ogni modello non sono contento. Durante le fasi di manipolazione del modello, il ruotino di coda è schizzato da qualche parte e non riesco più a trovarlo.
Mi toccherà fermarmi per ricorstruirlo.
Va be' pazienza.
Buona domenica a tutti.